Creo Manikin > Impostazione di vincoli e fissaggio per un manichino > Funzionamento dei vincoli di default
Funzionamento dei vincoli di default
Quando l'opzione di configurazione manikin_drag_auto_locks è impostata su yes, i vincoli di posizionamento di default vengono applicati a un manichino.
A seconda del contesto, quando la scheda Manichino (Manikin) è aperta, in Vincoli manichino (Manikin Constraints) all'interno dell'albero del manichino vengono visualizzati i seguenti vincoli fissi:
Il segmento di manichino Avampiede sinistro (Left Forefoot) è fisso
Il segmento di manichino Avampiede destro (Right Forefoot) è fisso
Il segmento di manichino Bacino (Pelvis (Sacrum)) è fisso e gli altri segmenti nel gruppo di segmenti di manichino Tronco (Trunk) sono bloccati.
Quando il manichino è un sottoassieme in un assieme principale, il segmento di manichino Bacino (Pelvis (Sacrum)) viene visualizzato nella cartella Vincoli manichino (Manikin Constraints).
Quando il manichino viene aperto come assieme principale in una finestra distinta, il segmento di manichino Bacino (Pelvis (Sacrum)) non viene visualizzato nella cartella Vincoli manichino (Manikin Constraints).
Quando inserite un manichino in un assieme, due connessioni di posizionamento vengono aggiunte automaticamente alla struttura del manichino, una per l'avampiede destro e l'altra per l'osso sacro (anche). Per visualizzare le connessioni di default nell'assieme quando la scheda Modello (Model) è aperta, fate clic con il pulsante destro del mouse sul segnaposto del manichino e selezionate Modifica definizione (Edit Definition) dal menu di scelta rapida.
Quando posizionate il manichino e selezionate la postura, viene attivata una delle connessioni di posizionamento: la connessione dell'avampiede destro se selezionate In piedi (Standing) e la connessione dell'osso sacro se selezionate Seduto (Sitting). Quando selezionate il riferimento Inserisci su (Place on), viene creato un vincolo di posizionamento tra il riferimento e il piede destro di un manichino in piedi o l'osso sacro di un manichino seduto.
Le connessioni di posizionamento definiscono la posizione e l'orientamento iniziali del manichino nel modello. Di conseguenza, il moto del manichino potrebbe essere parzialmente limitato. Ad esempio, l'avampiede destro del manichino è connesso al piano di posizionamento e non può essere sollevato. È possibile disattivare temporaneamente le connessioni facendo clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del manichino dell'albero del manichino e selezionando Disattiva connessioni posizionamento (Disable Placement Connections). È possibile attivare le connessioni di posizionamento in un secondo momento selezionando Attiva connessioni posizionamento (Enable Placement Connections).
Il tronco del manichino viene vincolato in modo che risulti sempre rigido, semplificandone la manipolazione. Per spostare la colonna vertebrale, dovete selezionarne un segmento dall'albero del manichino e sbloccarla. Potete quindi aggiungere vincoli più specifici, come il blocco di vertebre specifiche, per impedire la rotazione (vincolo Grado di libertà Z (DOF Z)).
Le anche e le dita dei piedi di un manichino vengono bloccate. Se selezionate una gamba, le dita dei piedi si bloccano in posizione per terra. Potete quindi modificare la posizione dei piedi trascinando le dita del manichino. Durante il trascinamento i vincoli delle dita dei piedi e dell'anca vengono disattivati temporaneamente.
Quando selezionate un altro segmento da trascinare, i vincoli di default del primo segmento vengono riattivati. Se trascinate le anche verso l'alto e verso il basso, le dita dei piedi rimangono per terra. Per manipolare il manichino in modo che assuma la posizione "seduto a gambe incrociate", trascinate le anche.
* 
Per disattivare completamente i vincoli di posizionamento, fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Disattiva tutti i vincoli (Disable all constraints) nel menu di scelta rapida.
Video
Guardate l'utilizzo dei vincoli dei piedi in un video.
È stato utile?