Moduli estesi > Creo Elements/Direct Cabling > Instradamento manuale > Instradamento manuale dei cavi
  
Instradamento manuale dei cavi
È possibile instradare singoli fili o fasci di fili (cavi). Diversamente dalle funzioni di instradamento automatico del modulo Creo Elements/Direct Cabling, l'instradamento manuale non richiede una canalina preesistente per il posizionamento di cavi o fili.
Per stabilire se è preferibile eseguire l'instradamento automatico o manuale, consultare l'argomento Strategie per la creazione di cablaggi preassemblati.
Instradare i cavi manualmente utilizzando uno dei seguenti metodi:
Poligono: consente di selezionare punti nella finestra della vista lungo i quali instradare segmenti lineari dei cavi. In alternativa, è possibile utilizzare il CoPilota 3D per posizionare i cavi sul modello.
Spline: consente di selezionare i punti lungo i quali i cavi seguono una curva uniforme.
Profilo: consente di instradare i cavi lungo una geometria 2D o una curva 3D del piano di lavoro.
Da piedino a piedino: consente di instradare direttamente i cavi tra i piedini di connettori e terminali.
Facce: consente di instradare i cavi su una o più facce.
Tramite morsetti: consente di instradare i cavi tramite morsetti posizionati sul modello.
Su spigoli: consente di instradare i cavi lungo gli spigoli del modello.
Elenco XYZ: consente di instradare i cavi in base a tre coordinate cartesiane dimensionali specificate in un file ASCII.
Tabelle piedini: consente di instradare i cavi mediante tabelle dei piedini.
Il menu Instradamento manuale del modulo Creo Elements/Direct Cabling contiene anche comandi che consentono di modificare l'instradamento esistente, sia manuale che automatico. È possibile utilizzare tali comandi per modificare wireframe di cavi, fili e canaline.
In ognuno di questi comandi, tranne Elenco XYZ, è possibile cambiare il colore della guaina del cavo accedendo alla sezione Proprietà della finestra di dialogo.