Parametri dei materiali
Una parte creata in Creo Parametric 7.0 e versioni successive può contenere più corpi solidi in cui ogni corpo può avere la propria assegnazione di materiale. Una parte creata in una release precedente di Creo Parametric contiene un corpo e un materiale viene assegnato alla parte.
Tutte le parti aperte o create in Creo Parametric 7.0 e versioni successive dispongono del parametro di sistema PTC_MASTER_MATERIAL. Il valore di default di questo parametro è PTC_SYSTEM_MTRL_PROPS. Nelle parti legacy, il valore di PTC_MASTER_MATERIAL è il materiale assegnato alla parte.
Il parametro di densità per tutti i materiali è PTC_MASS_DENSITY.
Tutti i corpi dispongono del parametro di sistema PTC_ASSIGNED_MATERIAL. Il valore di default di questo parametro è PTC_MASTER_MATERIAL. È inoltre possibile assegnare esplicitamente un materiale a un corpo.
* 
Impostate l'opzione di configurazione enable_multi_material_model sul valore di default yes per assegnare esplicitamente i materiali ai corpi.
Creazione di dati dei materiali
Per creare e modificare i dati dei materiali potete utilizzare le finestre di dialogo Materiali (Materials) e Definizione materiale (Material Definition). I dati dei materiali possono essere salvati nel modello oppure in file specifici con estensione .mtl. I file .mtl vengono memorizzati nella directory della libreria dei materiali. Ogni file contiene il nome del materiale e un insieme di parametri di materiale identificati da un ID e contenente informazioni sulle unità di valore dei parametri.
Le definizioni di materiale definite dall'utente sono parametri definiti mediante la scheda Defin utente (User Defined) della finestra di dialogo Definizione materiale (Material Definition). Tutti gli altri valori di parametro che definite mediante la finestra di dialogo Definizione materiale (Material Definition) vengono memorizzati come valori di parametro riservati. Se definite un parametro definito dall'utente che ha lo stesso nome di un parametro riservato, in Creo Parametric viene visualizzato un messaggio di avvertenza.
Tenete presente i punti seguenti in merito ai parametri di materiale:
Potete utilizzare i valori di parametro di materiale in relazioni.
Potete assegnare i materiali a varianti di family table aggiungendo il parametro PTC_MASTER_MATERIAL alla family table.
Quando salvate un materiale, i parametri con valori di default vengono salvati solo se avete modificato il valore di default. Inoltre, vengono salvati solo i parametri che sono validi per un tipo di materiale specificato, ad esempio il modulo ortotropo di Young non viene salvato per una definizione di materiali isotropi.
Segnalazione dei dati dei materiali
Il parametro di sistema PTC_REPORTED_MATERIAL viene utilizzato per segnalare i materiali nella tabella della distinta base e per visualizzare tutti i materiali assegnati alla parte. Questo parametro non può essere modificato. Non è inoltre possibile utilizzarlo nelle relazioni. A livello di parte, il parametro PTC_REPORTED_MATERIAL segnala tutti i materiali assegnati a tutti i corpi nella parte. A livello di corpo, questo parametro segnala il materiale effettivo assegnato al corpo.
* 
A livello di corpo, se al corpo non è assegnato alcun materiale esplicito, il parametro PTC_REPORTED_MATERIAL segnala il materiale principale della parte. Se per la parte non è impostato alcun materiale principale, segnala una cella vuota.
Parametri legacy
In Creo Parametric 7.0 e versioni successive, si consiglia di utilizzare i parametri PTC_MASTER_MATERIAL e PTC_MASS_DENSITY.
È comunque possibile utilizzare i parametri legacy PTC_MATERIAL_NAME e MP_DENSITY. Tuttavia, i parametri legacy non vengono visualizzati correttamente nei calcoli e nei report quando si lavora con una parte che utilizza più materiali.
Potete modificare i valori dei parametri legacy come descritto di seguito.
Fate clic su Strumenti (Tools) > Parametri (Parameters), quindi selezionate Legacy dall'elenco disponibile nella parte inferiore della finestra di dialogo Parametri (Parameters). Digitate i valori dei parametri nelle relative caselle.
È stato utile?