Creazione e modifica di modelli 3D > Modifica di una geometria 3D > Rastremazione di una faccia o un gruppo di facce riconosciuto (mozzo o tasca)
  
Rastremazione di una faccia o un gruppo di facce riconosciuto (mozzo o tasca)
Per rastremare una faccia piana, cilindrica, conica o un gruppo di facce riconosciuto, è necessario specificare:
il piano di rastremazione;
la direzione di rastremazione, un punto e l'angolo di rastremazione, oppure
la quota angolare
Rastremazione di una faccia
Rastremare una faccia significa darle un'inclinazione in base a un "piano di rastremazione". Il piano di rastremazione è un piano immaginario rappresentato da una freccia e da una base. Il piano di rastremazione interseca i piani definiti dalle facce della parte. Non deve essere una sezione della faccia stessa.
L'asse di inclinazione è dato dall'intersezione del piano di rastremazione con il piano della faccia.
Rastremazione di una funzione riconosciuta
I gruppi di facce riconosciuti dal sistema sono mozzi, tasche, fori o una combinazione di questi. Rastremare un gruppo di facce riconosciuto significa inclinare le facce relativamente al piano di rastremazione. Gli assi di inclinazione sono dati dalle intersezioni del piano di rastremazione con i piani definiti dalle facce del gruppo. Le facce ruotano intorno alle intersezioni come accade durante la rastremazione di singole facce.
Le facce ruotano intorno all'intersezione come una porta sui suoi cardini. Un angolo di rastremazione positivo inclina le facce sul lato positivo del piano di rastremazione, verso l'interno della parte. Un angolo negativo inclina le facce sul lato negativo del piano, verso l'interno della parte. La freccia indica il lato positivo del piano di rastremazione.
Modifica del piano di rastremazione
La figura illustra i risultati del cambio di posizione di un piano di rastremazione (1), mantenendo costante l'angolo di rastremazione (2).
Selezionando l'opzione Mantieni come gruppo facce, viene creato un gruppo di rastremazione, contrassegnato dalla relativa icona nell'elenco struttura. È possibile attivare o disattivare il gruppo dall'elenco Struttura se occorre eliminarlo temporaneamente. I gruppi di rastremazione possono essere facilmente modificati.
* 
Se la faccia o il gruppo di facce che si desidera rastremare presentano un angolo quotato con un'annotazione 3D, è possibile utilizzare tale quota specificando semplicemente un nuovo angolo per la faccia o il gruppo di facce in questione.
Rastremazione di una faccia o un gruppo di facce riconosciuto (mozzo o tasca)
1. Fare clic su Modeling, quindi nel gruppo Progettazione fare clic su (Rastrema). Viene visualizzata la finestra di dialogo Rastrema.
2. Selezionare le facce o i gruppi di facce da rastremare, come indicato di seguito.
Fare clic su Facce e selezionare una faccia da rastremare nella finestra della vista. Premere il tasto Maiusc per selezionare più facce.
Fare clic su Grp di F. e selezionare una funzione da rastremare nella finestra della vista. Premere il tasto Maiusc per selezionare più gruppi di facce. È possibile selezionare un tipo di gruppo di facce da Selezione. Automatico seleziona il mozzo/tasca, la nervatura o la fessura con il minor numero di facce.
Fare clic su Gruppo facce di rastremazione, quindi selezionare il gruppo desiderato dall'elenco struttura per modificare la rastremazione esistente. I gruppi di rastremazione sono identificabili mediante le icone (applicata) o (non applicata).
3. Impostare le opzioni indicate di seguito.
Mant. Tang.: consente di mantenere le transizioni tangenziali tra facce vicine. Fare clic su Controllo per fissare o sbloccare spigoli e facce. Se non si sceglie l'opzione Mant. Tang., le transizioni tangenziali uniformi vengono sostituite da spigoli.
Ripeti raccordo: consente l'esecuzione di regolazioni automatiche dei raccordi. Fare clic su Controllo per specificare i raccordi da rifare.
Ctrl e agg: utilizzare questa opzione quando si ha il sospetto che una parte sia danneggiata. Ctrl e agg verifica la presenza di autointersezioni, spigoli a lama e involucri vuoti e tenta di correggerli. Se la parte non supera il controllo, non viene modificata e rimane allo stato originario.
Mantieni come gruppo facce: crea una funzione di rastremazione nell'elenco struttura per consentire l'attivazione e la disattivazione della rastremazione o per regolare rapidamente la rastremazione in un secondo momento.
4. Per modificare un raccordo, selezionare l'opzione desiderata alla voce Reg Racc.:
No: non viene eseguita alcuna regolazione.
Automatica: il sistema definisce il valore del raccordo.
Spes min fac: si definisce uno spessore di faccia minimo per le facce adiacenti al raccordo. Il nuovo raggio di raccordo manterrà lo spessore minimo specificato.
5. Fare clic su Piano Rastr. e quindi impostare la direzione di rastremazione.
6. Per rastremare le facce specificando una direzione e un punto di rastremazione:
a. Fare clic su Dir. Rastr. e impostare il senso di rastremazione nella finestra della vista.
b. Fare clic su Punto Rastr. per posizionare il piano di rastremazione. Tale piano viene definito automaticamente come un piano passante per il punto di rastremazione specificato; la direzione W della normale al piano è uguale alla direzione di rastremazione.
7. Se si desidera modificare una rastremazione esistente, selezionare il tipo di angolo.
Relativo: calcola il nuovo angolo di rastremazione oltre all'angolo originale e in relazione ad esso.
Assoluto: calcola il nuovo angolo di rastremazione rispetto alla direzione di rastremazione. Per rimuovere un angolo di rastremazione, immettere 0 come angolo assoluto.
8. Specificare l'angolo di rastremazione.
9. L'opzione Agg.Relaz. è disponibile solo se il modulo parametrico è attivo. Selezionare questa opzione per aggiornare le relazioni con le modifiche apportate.
* 
È possibile passare da Realistico a Rapido e viceversa per visualizzare un riscontro realistico o rapido quando si rastrema una faccia o una funzione riconosciuta nella finestra della vista. Vedere Riscontro realistico.
10. Fare clic su  per completare l'operazione.
* 
Se non si dispone di una faccia piana da utilizzare come riferimento, è possibile creare il piano di rastremazione posizionando un piano di lavoro nel punto desiderato. Alla voce Rastrema, fare clic su Piano rastr. e quindi utilizzare l'opzione W o -W come Asse 3D per definire la direzione della normale al piano di rastremazione.
Limitazioni
Nel corso dell'operazione di rastremazione è possibile aggiungere o eliminare materiale. È anche possibile rimuovere spigoli e facce, mentre non è consentito inserirli.
Durante la rastremazione di gruppi di facce riconosciuti è possibile aggiungere o eliminare materiale. È anche possibile aggiungere e rimuovere facce, spigoli e vertici. Tuttavia, se la rastremazione sposta il gruppo in corrispondenza dello spigolo di una faccia oppure dietro lo spigolo, il gruppo perde le sue caratteristiche e non viene più riconosciuto come gruppo di facce (a meno che non si usi la funzione Annulla). Fare clic su Anteprima per verificare l'esito delle modifiche prima di accettarle.
Generalmente, usando il piano di rastremazione si possono rastremare solo piani, cilindri e coni. Per alcuni tipi di facce la rastremazione può essere eseguita con tecniche di rastremazione avanzata.
Per creare o modificare un gruppo di rastremazione è indispensabile impostare il parametro Tipo di angolo su Assoluto.
Se si seleziona l'opzione Ripeti raccordo, nel sistema verrà eseguito un tentativo per ricreare il raccordo con le stesse opzioni in uso. Tuttavia, è possibile che in alcuni casi il tentativo non riesca. Se il raccordo viene creato con le opzioni ApplicaAVivo e ApplicaAUniforme, sarà possibile ricrearlo senza queste opzioni.
Se si utilizza il comando (Rastrema) su più parti, le operazioni riuscite vengono visualizzate come risultato parziale e quelle non riuscite come etichette (riscontro degli errori). Le etichette dei riscontri sono collegate alle facce su cui l'operazione non è riuscita.