Creazione di disegni da modelli (Creo Elements/Direct Annotation) > Modifica di disegni > Aggiunta e modifica di simboli > Creazione di un simbolo
  
Creazione di un simbolo
Creo Elements/Direct Annotation fornisce i seguenti tipi di simboli:
QT
L'orientamento e la posizione dei simboli di dati e delle relative linee di riferimento, se tracciate, dipendono dagli elementi del disegno a cui sono associati.
Le destinazioni di dati, in particolare, indicano le linee, le aree o i punti specifici di una vista che vengono utilizzati per stabilire la cornice di un riferimento di dati.
Il menu QT contiene i simboli di tolleranza. È possibile aggiungere modificatori e dati ai simboli di tolleranza per costruire gruppi di tolleranza geometrici.
I simboli QT sono contenuti nel font hp_symbols2 (con nome file hp_symbols2.fnt). Creo Elements/Direct Annotation utilizza questo font quando si aggiungono questi simboli al disegno.
Dato
Dato ANSI
Dato ISO/DIN
Destinazione Dato
Area Dest. Dato
Punto Dest. Dato
Destinazione dato spostabile
Tolleranza
Superficie
Saldatura
Definiti dall'utente
Ogni elemento indicato viene creato in un menu separato.
Per creare un simbolo
1. Fare clic su Annotation, quindi nel gruppo Annota fare clic sulla freccia accanto a Simbolo.
2. Fare clic su (Crea simbolo).
3. Fare doppio clic sul simbolo desiderato in Elenco modelli oppure selezionare un simbolo esistente sul foglio. Viene visualizzata la finestra di dialogo del simbolo, che mostra i valori predefiniti; quando è collocato nella finestra della vista Creo Elements/Direct Annotation, il simbolo viene visualizzato sul cursore.
4. Se necessario, fare clic su Proprietario e specificare il proprietario del simbolo.
5. Posizionare il simbolo nella finestra della vista.
È possibile trascinare il simbolo in una nuova posizione in qualsiasi momento.
* 
Gli elementi di riferimento validi (entità geometriche, testo di quotatura, tolleranze, linee di quota, linee di riferimento di quota e punti) per posizionare il simbolo vengono evidenziati quando vi si passa sopra il mouse.
Dopo aver posizionato un simbolo di superficie, è possibile modificare il relativo elemento di riferimento selezionando il simbolo e facendo clic su Cambia riferimento sulla minibarra degli strumenti dei comandi.
I simboli di superficie possono essere raggruppati con gli elementi di riferimento. Se si sposta l'elemento di riferimento, viene spostato anche il simbolo. Se invece si apportano modifiche importanti all'elemento di riferimento o se l'elemento di riferimento è una quota angolare, è necessario associare nuovamente il simbolo utilizzando Cambia riferimento.
6. Completare l'operazione come descritto di seguito.
Per specificare i parametri di un simbolo
1. Scegliere una delle procedure riportate di seguito:
Per un simbolo Dato, inserire un testo di dati per il simbolo nella casella Dato.
Per un simbolo Dato ANSI, inserire un testo di dati per il simbolo nella casella Dato. Facoltativamente, è possibile selezionare la posizione del simbolo sulla linea di riferimento utilizzando la casella Posizione.
Per un simbolo Dato ISO/DIN, inserire un testo di dati per il simbolo nella casella Dato. Facoltativamente, è possibile selezionare la posizione del simbolo sulla linea di riferimento utilizzando la casella Posizione.
Per un simbolo Destinazione Dato, inserire un nome nella casella Nome e/o un valore nella casella Valore. Per aggiungere un simbolo del diametro (Ø) a un valore specifico, fare clic su Ø.
Per un simbolo Area Dest. Dato, inserire un raggio per il simbolo dell'area di destinazione nella casella Raggio.
Per un simbolo Punto Dest. Dato, inserire il simbolo direttamente nella finestra della vista.
Per un simbolo Movable Datum Target, inserire un nome nella casella Nome. Facoltativamente, immettere un valore nella casella Valore. Per aggiungere un simbolo del diametro (Ø) a un valore specifico, fare clic su Ø.
Per un simbolo di tolleranza QT, specificare i parametri illustrati di seguito.
Multiriga
Creare un simbolo di tolleranza composto da più livelli.
Tolleranza
Selezionare il tipo di simbolo di tolleranza.
Composto
Creare fino a quattro righe di informazioni sulla tolleranza (vedere di seguito). I simboli composti si estendono su due o più righe di testo in altezza.
Valore
Fare clic sulla casella Valore. Viene visualizzato il pallet o il widget dei simboli. Digitare il valore di tolleranza.
Dati
Digitare o selezionare i dati Primario, Secondario e Terziario. Per specificare più riferimenti di dati, fare clic su Primario, Secondario o Terziario. Viene visualizzato il pallet o il widget dei simboli. Digitare i caratteri del riferimento.
Indicatori
Selezionare uno degli indicatori disponibili, Intersection Plane, Direction Feature, Collection Plane e Orientation Plane.
* 
È possibile creare un massimo di quattro indicatori per riga. Nel caso dei simboli composti, gli indicatori vengono visualizzati solo nella prima riga.
Testo fisso
Fare clic su Testo Fisso. Viene visualizzata la finestra di dialogo Testo fisso. È possibile aggiungere un prefisso, un suffisso, un pedice e un apice al simbolo. È possibile aggiungere caratteri speciali al testo fisso. È inoltre possibile memorizzare il testo in tabelle per un utilizzo futuro.
Fare clic su Prefisso, Suffisso, Apice o Pedice per aprire un editor di testo. Fare clic su Caratt. Spec. per utilizzare i caratteri speciali. Specificare il valore e fare clic su . In alternativa, digitare il testo nelle caselle o effettuare la selezione dall'elenco.
Utilizzare i pulsanti sopra Apice e sotto Pedice per allineare e aggiungere una casella di testo rispettivamente all'apice e al pedice.
Fare clic su Metti tutto per aggiungere il testo fisso corrente alla tabella di tutti i simboli di testi fissi.
Fare clic su Recupera tutto per recuperare il testo fisso predefinito dalla tabella di tutti i simboli dei testi fissi.
* 
Per informazioni dettagliate sul testo fisso, vedere la guida relativa alla quotatura del testo fisso o i collegamenti correlati alla fine di questo argomento.
Nella sezione Composto, selezionare il numero di righe da aggiungere. È possibile aggiungere un massimo di quattro righe al simbolo composto. Fare clic su e su per cambiare i livelli composti. Di seguito viene mostrato un esempio di simbolo composto.
È possibile creare un simbolo di tolleranza composto da più livelli:
Fare clic su Inserisci nella sezione Parametri per aggiungere un altro livello al simbolo. Fare clic su e su per cambiare i livelli. Fare clic su Elimina per cancellare un livello.
Simbolo Superficie
In Elenco modelli sono disponibili quattro versioni del simbolo di superficie: Superficie (ISO 1302 - 1992), Superficie (ISO 1302 - 2002), Superficie (ASME Y14.36 - 2018) e Superficie (ISO 25178 - 2016). Fare doppio clic su un simbolo in Elenco modelli e specificare i parametri seguenti nelle rispettive finestre di dialogo:
Automatic Grouping
Attivare o disattivare il raggruppamento automatico dei simboli con i relativi elementi di riferimento quando si creano simboli di superficie o si cambiano gli elementi di riferimento. La casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita se viene eseguito lo snap del simbolo a una tolleranza o a una geometria di quota (ad eccezione delle linee di estensione). La casella di controllo è deselezionata per impostazione predefinita se viene eseguito lo snap del simbolo a una linea di estensione.
* 
Questa casella di controllo è disponibile dopo aver posizionato il simbolo.
Se si cambia l'elemento di riferimento di un simbolo in una linea di estensione, il raggruppamento automatico non viene eseguito. Se si cambia l'elemento di riferimento in una tolleranza o in un'altra geometria di quota, il raggruppamento automatico viene eseguito.
Symbol Location
Se il simbolo viene scattato sul testo della quota che non è parallelo alla linea di quota, selezionare TOP o RIGHT per posizionare il simbolo. Il valore predefinito è TOP e allineato a sinistra.
Form
Selezionare la forma del simbolo di superficie.
Unit of Proposal
Selezionare l'unità di proposta. Ciò determina le serie di parametri predefiniti che verranno visualizzati in alcuni dei menu riportati di seguito.
Finish Val a1
Inserire il valore di rugosità superiore.
* 
La posizione di Finish Val a1 differisce nella versione del simbolo Superficie (ISO 1302–1992).
Finish Val a2
Immettere il valore di rugosità inferiore (Superficie (ISO 1302 - 1992)) o intermedio (Superficie (ISO 25178 - 2016), Superficie (ISO 1302 - 2002) e Superficie (ASME Y14.36 - 2018)).
* 
La posizione di Finish Val a2 differisce nella versione del simbolo Superficie (ISO 1302–1992).
Finish Val a3
Immettere il valore di rugosità inferiore (Superficie (ISO 25178-2016), Superficie (ISO 1302-2002) e Superficie (ASME Y14.36-2018)).
Add Surface Finish Rows
Selezionare per aggiungere altri due valori per la finitura o la rugosità della superficie nella versione Superficie (ASME Y14.36-2018): Finish Val a4 e Finish Val a5.
Process b
Inserire il codice del processo di produzione.
Cov Length c
Inserire la lunghezza di riferimento.
* 
Specificare Cov Length c solo nella versione Superficie (ISO 1302-1992). Questo parametro non è disponibile nelle versioni Superficie (ISO 25178-2016), Superficie (ISO 1302-2002) e Superficie (ASME Y14.36-2018).
Measure f
Inserire un'altra misura di rugosità.
* 
Specificare Measure f solo nella versione Superficie (ISO 1302-1992). Questo parametro non è disponibile nelle versioni Superficie (ISO 25178-2016), Superficie (ISO 1302-2002) e Superficie (ASME Y14.36-2018).
Allowance e
Inserire l'allungamento di lavorazione.
Groove Dir d
Specificare la direzione della crescita.
Standard
Specificare la versione del simbolo di superficie: ISO 1302- 1992, ISO 1302 - 2002, ASME Y14.36 - 2018 o ISO 25178 - 2016.
A seconda dell'impostazione Standard predefinita, è possibile selezionare una o tutte le versioni del simbolo di superficie. Vedere .. Se l'impostazione Standard predefinita è Tutti, è possibile modificare qualsiasi simbolo nell'altra versione. Tuttavia,
Se l'impostazione predefinita è ISO 1302 - 1992, mostra solo, il simbolo Superficie (ISO 1302 - 2002), Superficie (ASME Y14.36 - 2018) o Superficie (ISO 25178 - 2016) può essere cambiato solo in Superficie (ISO 1302 - 1992).
Se l'impostazione predefinita è ISO 1302 - 2002, mostra solo, il simbolo Superficie (ISO 1302 - 1992), Superficie (ASME Y14.36 - 2018) o Superficie (ISO 25178 - 2016) può essere cambiato solo in Superficie (ISO 1302 - 2002).
Se l'impostazione predefinita è ASME Y14.36 - 2018, mostra solo, il simbolo Superficie (ISO 1302 - 1992), Superficie (ISO 1302 - 2002) o Superficie (ISO 25178 - 2016) può essere cambiato solo in Superficie (ASME Y14.36 - 2018).
Se l'impostazione predefinita è ISO 25178 - 2016), mostra solo, il simbolo Superficie (ISO 1302 - 1992), Superficie (ISO 1302 - 2002) o Superficie (ASME Y14.36 - 2018) può essere cambiato solo in Superficie (ISO 25178 - 2016).
Si noti che la barra orizzontale del simbolo non viene tracciata se non è specificato almeno uno dei valori b, c e f per la versione Superficie (ISO 1302 - 1992).
Vedere Esempi di posizionamento dei simboli di superficie in scenari diversi.
Simbolo Saldatura
Specificare i parametri seguenti:
Shape
Selezionare il tipo di simbolo di saldatura.
Position
Selezionare l'orientamento del simbolo.
Geo Var
Attivare e/o disattivare il menu per visualizzare i campi delle variabili geometriche da g1 a g7. Selezionare gli elementi della geometria necessari dagli elenchi a discesa. Gli elementi sono conformi allo standard DIN 18800-1.
Text Var
Attivare e/o disattivare il menu per visualizzare i campi delle variabili di testo da t1 a t7. Inserire i valori richiesti nei campi di immissione dati.
* 
È possibile aggiungere testo su più righe per t7. Fare clic su t7 e utilizzare l'editor di testo.
Se si modifica un simbolo di saldatura, è possibile fare clic su Scambia lato per scambiare i parametri tra il lato della freccia e l'altro lato del simbolo di saldatura.
2. In Aspetto, in qualsiasi momento durante la creazione del testo, è possibile specificare diversi attributi. Benché la maggior parte di queste impostazioni sia intuitiva, potrebbe essere utile sapere quanto segue:
Stile:
Selezionare Predefinito (nessuno stile), Destinazione Dato o Superficie.
* 
Poiché i simboli Superficie e Destinazione Dato dispongono di impostazioni esclusive, Creo Elements/Direct Annotation non utilizza lo stile predefinito specificato nella tabella delle impostazioni predefinite per questi simboli.
Angolo:
Specifica l'angolo tra la linea base del testo e l'asse orizzontale.
Se si imposta il valore dell'angolo su Auto, Creo Elements/Direct Annotation utilizza l'angolo dell'elemento selezionato per impostare l'angolo del simbolo. Il pulsante Ricava Ang. cambia in Ribalta simbolo in modo da consentire il posizionamento del simbolo sull'altro lato dell'elemento.
* 
Per evitare una sovrapposizione del testo e del simbolo, definire l'angolo prima di posizionare il simbolo. Ad esempio, se si crea e si posiziona il simbolo a un angolo di 0 gradi e si modifica successivamente l'angolo a 225 gradi, il testo e il simbolo si sovrappongono. Tuttavia, se si modifica l'angolo a 225 gradi prima di posizionare il simbolo, non si verifica alcuna sovrapposizione.
Dimensione:
Specifica se la dimensione del simbolo è relativa.
Rapporto:
Il rapporto tra larghezza e altezza dei caratteri.
Inclinazione:
La deviazione rispetto all'asse verticale dei caratteri del testo. I valori devono essere compresi tra -80 e +80 gradi (all'incirca ±1,39 rag o ±88,88 grad).
3. È possibile modificare tutti i parametri del simbolo finché non si fa clic su Posiziona Simbolo Success. o su OK.
4. Per aggiungere un altro simbolo, fare clic su Posiziona Simbolo Success., specificarne la posizione e apportare le modifiche necessarie.
5. Fare clic su  per completare l'operazione.
Il pulsante Linea riferimento è attivo quando il proprietario del simbolo è un proprietario di una linea di riferimento valida (una vista o uno schizzo). Fare clic sulla finestra di dialogo Crea linea di riferimento e disegnare una linea di riferimento dal simbolo attuale all'elemento di destinazione del disegno.
Limitazioni
Creo Elements/Direct Modeling suddivide i simboli Q&T con più livelli in simboli separati quando il disegno viene salvato in un formato precedente al 2008.
Esempi
Nella tabella riportata di seguito sono elencati alcuni esempi di posizionamento dei simboli di superficie.
Tipo di posizionamento
Esempio
La posizione del simbolo è TOP
La posizione del simbolo è RIGHT
Il simbolo viene scattato sulla geometria
Il simbolo viene scattato sulla tolleranza geometrica
Tolleranza singola
Tolleranze impilate
Tolleranza con testo fisso
Il simbolo viene scattato sul testo di quotatura
Testo di quotatura per una linea di quota orizzontale
Testo di quotatura per una linea di quota verticale
Testo di quotatura con testo fisso
Il simbolo viene scattato sulla linea di quota
Linea di quota orizzontale lineare
Linea di quota verticale lineare
Linea di quota circolare
Linea di quota angolare