Creazione di disegni da modelli (Creo Elements/Direct Annotation) > Modifica di disegni > Aggiunta e modifica di simboli > Creazione di linee di riferimento da testo e simboli
  
Creazione di linee di riferimento da testo e simboli
Una linea di riferimento conduce da un blocco di testo o da un simbolo a un elemento di destinazione all'interno del disegno. Le linee di riferimento dispongono di una funzione utile:se, in un secondo momento, si sposta il testo o il simbolo di origine oppure l'elemento di destinazione, le relative linee di riferimento si spostano di conseguenza.
Quando si procede alla cancellazione delle linee di riferimento, queste vengono considerate come elementi singoli distinti e possono essere cancellate in un'unica operazione. Tuttavia, la cancellazione del testo o del simbolo di origine di una linea di riferimento comporta la cancellazione della linea stessa.
Quando si specifica il testo o simbolo di origine nella finestra di dialogo Crea linea di riferimento, il relativo proprietario viene visualizzato nella casella Proprietario. Ciò è utile per tenere a mente il dominio della destinazione per la linea di riferimento.
Per creare una linea di riferimento:
1. Fare clic su Annotation, quindi nel gruppo Annota fare clic sulla freccia accanto a (Linea Rif).
2. Fare clic su (Crea linea di riferimento). Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea linea di riferimento.
3. Fare clic sul testo o simbolo nel disegno da cui deve avere origine la linea di riferimento.
Il proprietario dell'origine viene visualizzato nella casella Proprietario.
4. Specificare il punto iniziale nel testo o simbolo selezionato utilizzando la finestra di dialogo Crea linea di riferimento in uno dei modi descritti di seguito.
Fare clic sull'opzione Def. Utente per attivarla ed espandere il menu.
Fare clic sull'opzione Predefin. per attivarla ed espandere il menu. A questo punto è possibile fare clic sulla posizione dell'origine dal grafico, altrimenti immettere prima le seguenti distanze:
Dist. Lungh.: un offset positivo del punto di origine dalla linea base (o dalla linea superiore) dell'origine.
Dist. Alt.: un offset positivo del punto di origine dalle linee laterali dell'origine.
I valori di offset vengono calcolati rispetto a un riquadro che circonda l'origine. Questo "collegamento" invisibile è responsabile di qualsiasi rotazione del testo o simbolo.
5. Se necessario, fare clic sui punti intermedi (per piegare la linea) tra l'origine e il punto di destinazione.
6. In Aspetto, in qualsiasi momento durante la creazione della linea di riferimento, è possibile specificare quanto segue:
Tipo linea
Colore
Tipo freccia
Dimensione freccia
Freccia Piena
Le punte delle frecce per le linee di riferimento sono piene. L'opzione Freccia Piena è disponibile solo per le linee di riferimento e non per le linee guida e di sezione. L'impostazione Freccia Piena viene mantenuta nel file MI, quando il disegno viene salvato nella versione corrente più recente. L'immagine riportata di seguito mostra una punta di freccia senza riempimento.
* 
Quando si esporta il file MI in formati esterni, ad esempio DXF/DWG, la singola proprietà Freccia piena non viene esportata. Le punte di freccia sono piene per default.
Generale/Profilo 3D
Sulla linea di riferimento è possibile creare i seguenti tipi di simboli:
Selezione
Simbolo
Nessuna
Nessun simbolo.
GENERALE
PROFILO3D
* 
Se la linea di riferimento non dispone di un gomito, il simbolo viene creato nel punto medio della linea di riferimento.
Se la linea di riferimento dispone di gomiti, il simbolo viene creato sul gomito più vicino al testo o al simbolo di origine.
La dimensione del simbolo corrisponde a quella del simbolo o del testo di origine.
7. Fare clic sul punto finale della linea di riferimento nell'elemento di destinazione.
8. Continuare a disegnare linee di riferimento dalla stessa origine, specificare una nuova origine o fare clic su per terminare l'operazione.
* 
Per disegnare una linea di riferimento da un'origine diversa nella stessa operazione, assicurarsi di fare clic su Origine e sul nuovo testo o simbolo di origine. In caso contrario, la linea di riferimento successiva apparterrà all'origine precedente.
Limitazioni e restrizioni
La destinazione della linea di riferimento, che può anche corrispondere ad una quota, deve trovarsi nello stesso dominio dell'origine. La destinazione della linea di riferimento, che può anche corrispondere ad una quota, deve trovarsi nello stesso dominio dell'origine. Qui di seguito vengono elencate le possibili relazioni tra origine e destinazione della linea di riferimento:
Vista: l'origine appartiene a una vista specifica e anche la destinazione deve giacere sulla vista.
Schizzo appartenente a un foglio: l'origine appartiene a uno schizzo che a sua volta appartiene a un foglio. Anche la destinazione deve giacere sullo schizzo. Ciò è possibile anche per una catena di schizzi appartenenti ad altri schizzi, sempre che l'ultimo proprietario sia un foglio.
Schizzo appartenente a una vista: l'origine appartiene a uno schizzo che a sua volta appartiene a una vista. In questo caso una linea di riferimento apparterrà alla vista e quindi la destinazione può appartenere allo schizzo o alla vista.
In particolare, non è possibile creare una linea di riferimento da un testo o simbolo appartenente a un foglio o a una cornice.
La finestra di dialogo Crea linea di riferimento offre le opzioni seguenti che consentono di specificare l'orientamento della linea di riferimento.
Orientamento alla Sorgente
Nessuna
L'origine della linea viene orientata rispetto al secondo punto della linea di riferimento. L'origine della linea viene orientata rispetto al secondo punto della linea di riferimento.
Orizzontale
La linea emerge dall'origine orizzontalmente.
Verticale
La linea emerge dall'origine verticalmente.
Parallela
La linea emerge parallelamente all'origine.
Perpendicolare
La linea emerge perpendicolarmente all'origine.
Si noti che le opzioni Parallela e Perpendicolare sono disponibili solo per il testo, non per i simboli.
Attacco alla Sorgente
È possibile indicare una delle nove posizioni esatte sul testo o sul simbolo da cui dovrebbe emergere la linea di riferimento. Creo Elements/Direct Annotation utilizza un riquadro invisibile intorno al testo o al simbolo e il punto di attacco viene determinato in relazione a tale riquadro. I punti possibili sono i quattro angoli, i punti centrali dei quattro lati e il centro del testo o del simbolo.
Orientamento della linea in punti intermedi
Mentre vengono indicati i punti intermedi sulla linea di riferimento, è possibile fare clic su uno dei seguenti orientamenti:
Orizzontale
La linea procede in direzione orizzontale.
Verticale
La linea procede in direzione verticale.
Questi orientamenti possono essere usati per terminare la linea sulla destinazione.
Orientamento alla Destinazione
Parallela
La linea termina parallelamente all'elemento di destinazione.
Perpendicolare
La linea termina perpendicolarmente all'elemento di destinazione.
Angolo
Immettere l'angolo desiderato nella linea di inserimento utente. Per queste opzioni, il punto seguente della linea di riferimento deve essere sull'elemento di destinazione.
Per queste opzioni, il punto seguente della linea di riferimento deve essere sull'elemento di destinazione. Se l'operazione non può essere eseguita, viene visualizzato un messaggio di avvertenza. Se l'operazione non può essere eseguita, viene visualizzato un messaggio di avvertenza.
Control
Per annullare la linea di riferimento in fase di definizione, fare clic su Riavvia nella sezione Controllo della finestra di dialogo Crea linea di riferimento. Creare una nuova linea come spiegato in precedenza, iniziando con la definizione della posizione di origine nel testo o simbolo.
Per rimuovere l'ultimo punto specificato della linea di riferimento, fare clic su Indietro nella sezione Controllo della finestra di dialogo Crea linea di riferimento. A questo punto è possibile continuare a tracciare la linea dal punto precedente. È possibile utilizzare Indietro un certo numero di volte in successione per annullare diversi punti, ma non è possibile fare clic su di esso dopo aver completato la linea di riferimento.
Esempio
La figura mostra le viste anteriore e superiore di una parte, ciascuna con una linea di riferimento che conduce ad esse. I simboli e i testi appartengono ciascuno alla vista alla quale conducono.
La linea di riferimento della vista front1 è stata disegnata come segue.
1
L'Orientam. alla Sorgente è Orizzontale. L'Attacco alla Sorgente è predefinito (Predefinito), con una Dist. Lungh. di 2 e la posizione intermedia sinistra specificata.
2
È stata selezionata l'opzione OrientamentoVerticale.
3
È stata selezionata l'opzione Orientamento alla Destinaz.Perpendicolare.
4
Per terminare la linea di riferimento, è stato selezionato il cerchio interno della vista.
La linea di riferimento della vista top1 è stata disegnata come segue.
1
L'Orientam. alla Sorgente è Nessuno e l'Attacco alla Sorgente è definito dall'utente (Def. Utente). È stato selezionato il punto di origine nella finestra della vista.
2
È stata selezionata l'opzione Orientamento alla Destinaz.Angolo. È stato immesso un angolo di 30° nella linea di inserimento utente ed è stata selezionata la vista.