Particella - Introduzione
La modellazione del trasporto di particelle è una categoria di modelli multifase che segue l'approccio di Eulero-Lagrange. Questo modello tratta il fluido disperso, ad esempio particelle, bolle o gocce, come singole particelle o come una fase distinta attraverso la fase di flusso continuo secondo un metodo lagrangiano. Questo modello è noto anche come modello (Particella) di fase distinta (DPM, Discrete Phase Model). In questo approccio, la fase fluida viene gestita come un continuum e viene regolata dalle equazioni di continuità e di Navier-Stokes. Per la fase distinta, il modello è costituito da un numero definito di particelle che si muovono lungo o attraverso il flusso del fluido continuo. Si presuppone che il volume di una particella non sposti la fase fluida. Per tracciare la traiettoria di ogni singola particella mentre attraversa il dominio di flusso, viene risolto un set di equazioni differenziali ordinarie (ODE) nel tempo, incluse le equazioni per la posizione, la velocità, la temperatura e le masse di specie. Le interazioni tra particelle e fluidi (scambio di momento, massa ed energia) possono essere accoppiamenti unidirezionali o bidirezionali: il flusso influisce sempre sui movimenti delle particelle, ma la fase distinta può avere o meno influenze di contrasto significative sulla fase fluida continua a seconda delle caratteristiche della fase distinta. Per tenere traccia di ogni singolo movimento di particella nel tempo e nello spazio, il numero di equazioni di fase distinta risolto è proporzionale al numero di particelle. Le interazioni particella-particella, ad esempio la collisione, la scomposizione e la coalescenza, complicano la procedura di tracciamento e aumentano il costo di calcolo. Nell'utilizzo pratico, il modello multifase distinto presuppone che la seconda fase sia sufficientemente diluita in modo che le interazioni particella-particella e gli effetti della frazione di volume della particella sulla fase di flusso siano trascurabili. Quando si seleziona l'approccio di Eulero-Lagrange, la fase distinta deve essere a una frazione di volume bassa, inferiore al 10%. Se la fase dispersa ha una frazione di volume maggiore, è consigliabile considerare la fase dispersa come una fase continua e adottare i modelli multifase di Eulero-Eulero nel modulo Multiphase.
Particella (Particle) è un modulo disponibile in Creo Flow Analysis. Per accedere a questo modulo, attenetevi alla procedura descritta di seguito.
1. Fate clic con il pulsante destro del mouse su Fisica (Physics) e fate clic su Select Physics Models. Viene visualizzata la finestra di dialogo Selezione modello fisico (Physical Model Selection).
2. Selezionate il modulo in Moduli disponibili (Available Modules). Nell'albero Flow Analysis, in Fisica (Physics), viene aggiunto il modulo Radiazione (Radiation).
Il modulo è illustrato negli argomenti seguenti:
Fisica - Definizioni, terminologia, costanti, modelli e metodi utilizzati nella modellazione delle particelle.
Parametri di particella - Parametri e metodi utilizzati nella modellazione delle particelle.
Condizioni al limite - Specificano le condizioni per le entità come i limiti, le interfacce, i volumi e gli output del modulo.
Variabili di output - Espressioni create per specificare le condizioni e per la postelaborazione associate alla particella.
È stato utile?