Progettazione generativa > Workflow della progettazione generativa > Consigli per evitare errori di ricostruzione
Consigli per evitare errori di ricostruzione
Per evitare errori durante la ricostruzione della geometria, tenete presenti le raccomandazioni riportate di seguito.
Semplificate la geometria preservata. Rimuovete gli arrotondamenti e gli smussi. Potete aggiungerli alla geometria preservata dopo che è stata ricostruita correttamente. Per ulteriori informazioni, vedere Spazi di progetto.
Posizionate l'intera geometria preservata all'interno del volume della geometria di partenza. La geometria preservata può essere complanare al limite della geometria di partenza. Per ulteriori informazioni, vedere Spazi di progetto.
Considerate le immagini seguenti:
In questa immagine, la superficie superiore del cilindro blu (geometria preservata) non corrisponde al raccordo grigio (geometria di partenza). Ciò comporta un errore di ricostruzione.
In questa immagine, la superficie superiore del cilindro blu (geometria preservata) corrisponde al raccordo grigio (geometria di partenza). Con questa modifica si evitano errori di ricostruzione.
Create lo sformo della geometria preservata per mantenerne la forma durante la ricostruzione dello sformo. L'angolo di sformo della geometria preservata deve essere uguale all'angolo di sformo definito per il vincolo di progettazione della linea di divisione. Per ulteriori informazioni, vedere Criteri di progettazione.
Considerate un esempio in cui non viene creato lo sformo della geometria preservata.
In questa immagine non viene creato lo sformo della geometria preservata.
In questa immagine, il risultato della ricostruzione dello sformo non è accurato.
Considerate un esempio in cui viene creato lo sformo della geometria preservata.
In questa immagine, alla geometria preservata viene applicato un angolo di sformo che corrisponde a quello definito per il vincolo della linea di divisione.
In questa immagine, il risultato della ricostruzione dello sformo è più accurato e la forma della geometria preservata viene mantenuta.
Specificate una dimensione dell'elemento della mesh che sia inferiore allo spessore delle piccole feature nel modello, ad esempio gli spigoli vivi o i livelli sottili.
Considerate l'equazione seguente:
<Dimensione minima elemento mesh> X 1.75 = <Spessore minimo della feature più piccola>
La dimensione dell'elemento della mesh è il valore specificato nella casella Dimensione min elemento (Min. element size) quando si definiscono le impostazioni di ottimizzazione. Per ulteriori informazioni, vedere Definire le impostazioni di ottimizzazione.
* 
Più è piccolo il valore della dimensione dell'elemento della mesh, più aumenta il tempo di ottimizzazione.
Considerate l'immagine seguente:
In questa immagine, la dimensione dell'elemento della mesh (2.720 mm) è maggiore dello spessore minimo del cilindro (1.500 mm). Ciò comporta un errore di ricostruzione.
Per evitare che si verifichi tale errore, impostate la dimensione dell'elemento mesh su un valore inferiore a 0.85 mm.
Specificate correttamente l'unità per la dimensione dell'elemento della mesh. Tale unità deve essere uguale all'unità del modello. Per ulteriori informazioni, vedere Definire le impostazioni di ottimizzazione.
Iniziate con il Livello di risoluzione (Resolution level) di base per la ricostruzione. Una volta completata la ricostruzione, selezionate , o per ottenere risultati di ricostruzione più precisi. Se non riuscite a ottenere risultati più precisi, utilizzate il livello di base. È ancora utilizzabile. Per ulteriori informazioni, vedere Generare un progetto.
* 
Quando si aumenta il Livello di risoluzione (Resolution level), il tempo per la ricostruzione della geometria aumenta.
Considerate le immagini seguenti:
Risultato con il Livello di risoluzione (Resolution level) di base .
Risultato con il Livello di risoluzione (Resolution level) .
È stato utile?