ECAD > Utilizzo degli assiemi ECAD > Piegatura, appiattimento e ripiegatura > Segmenti di piegatura della scheda > Per creare una piegatura con un riferimento di superficie
Per creare una piegatura con un riferimento di superficie
1. Fate clic su Modello (Model) > Piegatura (Bend). Viene visualizzata la scheda Piegatura (Bend).
2. Selezionate una superficie su cui posizionare la piegatura. Sul riferimento superficie vengono visualizzate le maniglie di posizionamento.
3. Eseguite una delle operazioni riportate di seguito.
Nell'albero del modello o nell'area grafica selezionate uno sketch (una singola sezione lineare) come riferimento per la geometria della linea di piegatura.
Fate clic su Linea di piegatura (Bend Line). Viene visualizzata la scheda Linea di piegatura (Bend Line). Fate clic su Sketch ed effettuate lo sketch di una linea di piegatura.
Impostate i riferimenti delle estremità della linea di piegatura come indicato di seguito.
a. Selezionate un riferimento di spigolo o vertice per la prima estremità della linea di piegatura.
Se è selezionato uno spigolo, selezionate un riferimento di offset e digitate un valore per la distanza di offset.
b. Ripetete il passaggio a per posizionare la seconda estremità della linea di piegatura.
4. Fate clic su un comando Posizione area di piegatura (Bend Area Position) per individuare la linea di piegatura in relazione all'area di piegatura.
Inizia alla linea di piegatura (Starts at Bend Line) - L'area di piegatura inizia in corrispondenza della linea di piegatura.
Termina alla linea di piegatura (Ends at Bend Line) - L'area di piegatura termina in corrispondenza della linea di piegatura.
Centrata sulla linea di piegatura (Centered on Bend Line) - La linea di piegatura si trova in mezzo all'area di piegatura.
5. Impostate il valore del raggio di piegatura.
6. Impostate la posizione della quota come indicato di seguito.
- Quota la piegatura dalla superficie esterna.
- Quota la piegatura dalla superficie interna.
- Quota la piegatura in base alla posizione impostata dal parametro BOARD_RADIUS_SIDE.
7. Fate clic su Angolo (Angle) per creare una piegatura d'angolo oppure fate clic su Rullo (Roll) per creare una piegatura a rullo.
8. Impostate il valore dell'angolo di piegatura.
9. Impostate un metodo tra quelli indicati di seguito per misurare l'angolo di piegatura.
- Quota l'angolo di piegatura misurando l'angolo interno risultante.
- Quota l'angolo di piegatura misurando la deflessione dalla linea retta.
10. Per modificare lo scarico di default, attenetevi alla procedura descritta di seguito.
a. Fate clic su Scarico (Relief). Viene visualizzata la scheda Scarico (Relief).
b. Selezionate nell'elenco un tipo di scarico diverso oppure fate clic su Definisce separatamente i due lati (Define each side separately) e selezionate un lato e un tipo di scarico.
Per gli scarichi di tipo Rettangolare (Rectangular) e Ovale (Obround), impostate profondità e spessore.
11. Per impostare una tolleranza di piegatura specifica per la feature, fate clic su Tolleranza piegatura (Bend Allowance).
12. Fate clic su .
È stato utile?