Schede negli assiemi ECAD
In un assieme o un sottoassieme ECAD potete creare e modificare una singola scheda con un unico corpo di default. È possibile aprire e modificare la scheda come parte separata con un singolo corpo. È possibile creare una scheda con aree rigide e non rigide, denominate schede rigide flessibili, o solo con aree rigide. Dopo aver creato la scheda, potete assemblare i componenti meccanici ed elettrici relativi alla parte superiore o inferiore della superficie della scheda.
Le schede che dispongono di sole aree rigide possono essere modellate in MCAD oppure importate come file EDMD di base se il processo di collaborazione inizia con lato ECAD. Le schede con aree rigide e non rigide vengono sempre modellate in MCAD. Devono avere un riferimento di geometria fissa per lo stato piatto.
Durante la creazione della scheda, viene creato automaticamente un SISCOO della scheda che si sovrappone al SISCOO di assieme. Se non è presente alcun SISCOO di assieme, il SISCOO della scheda viene creato in base al valore assoluto 0.0.0 con direzione assoluta e un SISCOO coincidente di assieme. La best practice consiste nell'utilizzare una maschera per le parti della scheda che comprenda le proprietà del modello, i parametri e altre impostazioni utilizzate di frequente.
Il primo segmento della scheda viene definito automaticamente come riferimento di geometria fissa della scheda. Quando create il primo segmento della scheda, i Riferimenti della scheda vengono automaticamente creati e collocati in un gruppo. Questi Riferimenti di default vengono utilizzati quando esportate un assieme o un sottoassieme ECAD come file EDMD di base (*.idx) oppure come file EDA ECAD di base (*.eda) e per la collaborazione ECAD/MCAD.
È stato utile?