Collegamento di elementi di dettaglio alle linee guida esistenti
Man mano che quotate e aggiungete dettagli al disegno, potete organizzare e posizionare gli elementi di disegno per consentire la lettura efficiente del disegno stesso.
Un modo per eseguire questa operazione consiste nel collocare le entità correlate in posizioni simili. Inoltre, attaccando le entità alle linee guida esistenti, potete ridurre l'eventuale potenziale disordine creatosi nel disegno. Ad esempio, se vi trovate nella necessità di spiegare perché il valore di un raggio non deve essere cambiato, potete attaccare la nota alla linea guida di una quota di diametro esistente. In questo modo, anziché avere due linee guida per la feature, ne avete solo una.
Quando attaccate elementi di dettaglio a linee guida esistenti, l'elemento attaccato diventa un elemento figlio dell'elemento linea guida esistente. Pertanto, se riposizionate l'elemento linea guida padre o ne cambiate il relativo riferimento di attacco, questo sarà seguito dall'elemento attaccato. Se il tipo di attacco viene modificato in modo che non abbia alcun elemento linea guida, il figlio conserva la sua posizione ma diventa un'entità libera.
Il rapporto tra la distanza verticale tra gli elementi di dettaglio attaccato ed esistente resta un rapporto fisso. Se l'elemento di dettaglio padre si sposta più vicino al punto di attacco, in modo che la sua distanza dal punto di attacco sia minore della distanza verticale tra l'elemento padre e il figlio, ciò determina il riposizionamento del gomito dell'elemento di dettaglio figlio. Se spostate l'elemento di dettaglio padre lontano dal punto di attacco, viene ripristinata la distanza verticale originale.
Riposizionamento automatico di elementi di dettaglio attaccati alle linee guida
Potete spostare l'elemento di dettaglio attaccato, indipendentemente dall'elemento padre, trascinandolo orizzontalmente. Di nuovo, viene mantenuto il rapporto della distanza verticale tra l'elemento padre e il figlio.
Potete attaccare elementi di dettaglio supportati alle linee guida dei seguenti elementi:
Note
Simboli e simboli di finitura di superficie, quando si utilizza il tipo di posizionamento Su entità (On Entity)
Note di bolle create e bolle di distinta base mostrate
Tolleranze geometriche
Quote di diametro e quote radiali (se il valore di quota è all'esterno dell'arco o del cerchio). Non potete selezionare linee guida delle quote di diametro mostrate come lineari (diventate lineari o passate a una vista che consente soltanto quote lineari).
Il gomito dell'elemento di dettaglio attaccato è sempre orizzontale rispetto alla linea guida esistente. Se esiste almeno uno scatto, il simbolo attaccato o il simbolo di finitura di superficie può essere attaccato a qualsiasi scatto sulla linea guida. Se il gomito della linea guida padre ha una lunghezza pari a zero, la linea guida figlio si attacca al punto iniziale della linea guida padre.
* 
Non è possibile selezionare più linee guida. Può essere selezionata solo una linea guida.
È stato utile?