Creazione e modifica di modelli 3D > Modifica di una geometria 3D > Raccordo di uno spigolo > Raccordo di uno spigolo
  
Raccordo di uno spigolo
Creo Elements/Direct Modeling offre potenti funzionalità di raccordo che consentono di sostituire gli spigoli vivi con facce curve (raccordi). Questi tipi di spigoli sono chiamati anche raccordi concavi in altri sistemi CAD.
Gli spigoli possono essere raccordati specificando un raggio costante, che crea un raccordo lungo l'intera lunghezza dello spigolo mantenendo lo stesso raggio, oppure un raggio variabile, che crea un raccordo con raggi diversi all'inizio e alla fine dello spigolo.
Se si ha una parte complessa, è consigliabile tralasciare le operazioni di raccordo fino ad aver quasi completato la parte. Il tempo di elaborazione necessario per visualizzare e modificare superfici complesse come i raccordi è superiore al tempo richiesto per superfici più semplici.
Per creare o inserire un raccordo:
1. Fare clic su Modeling, quindi nel gruppo Progettazione fare clic sulla freccia accanto a (Raccordo).
2. Fare clic su (Costante), (Variabile 2) o (Variabile n). Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea raccordo.
3. Selezionare un valore per Tipo: Costante, Raggio var 2 o Raggio var N.
4. Fare clic su Unisci selezione per selezionare con un solo clic tutti gli spigoli connessi tangenzialmente. La sequenza di spigoli selezionati si conclude quando due spigoli non sono tangenti, come nel caso di uno spigolo intersecante un angolo.
5. Modifica definizione: questa casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita.
È possibile modificare la definizione del raccordo corrente. Ad esempio, è possibile modificare il tipo di raccordo. Si può inoltre selezionare altri spigoli per creare i raccordi del tipo selezionato.
Deselezionare la casella di controllo Modifica definizione per completare il raccordo corrente e iniziare a crearne uno nuovo su un altro spigolo senza uscire dal comando Crea raccordo. Sull'altro spigolo è possibile creare qualsiasi tipo di raccordo.
6. Fare clic su Spigoli e selezionare lo spigolo da raccordare nella finestra della vista. Premere Maiusc per selezionare più spigoli.
* 
Selezionare uno spigolo nella finestra della vista e fare clic su o su sulla minibarra degli strumenti dei comandi (CMT) per creare rispettivamente un raccordo con raggio costante o uno con raggio variabile.
Durante la creazione del raccordo, trascinare le frecce del CoPilota, premere BARRA DI SPAZIO e selezionare Raggio o Intersezione sulla Minibarra degli strumenti delle opzioni (OMT). Le opzioni disponibili nella minibarra degli strumenti delle opzioni variano in base all'elemento selezionato.
7. Immettere un valore in Raggio e premere INVIO. Se si è scelto il tipo di raccordo Raggio Var 2, impostare i valori Raggio iniz. e Raggio finale. Se invece si è scelto di creare un raccordo di tipo Raggio Var N, fare clic sui punti desiderati lungo lo spigolo. Per modificare i raggi è possibile trascinare le frecce di guida nella finestra della vista.
* 
Fare clic su Cancella selez attiva per deselezionare i raccordi selezionati.
8. Selezionare un'opzione di Intersezione (vedere Tipi di spigoli raccordati):
Intersezione: il raccordo non si propaga ad altri spigoli.
Su facce tang.: le facce di raccordo si propagano agli spigoli di facce connesse in senso tangenziale.
Su spigolo vivo: le facce di raccordo si propagano lungo gli spigoli vivi e sugli spigoli di facce connesse in senso tangenziale.
Su qualsiasi spigolo: le facce di raccordo si propagano lungo gli spigoli vivi e tangenti delle facce connesse.
9. Selezionare Curvatura continua per rendere più uniforme la transizione tra i contorni del raccordo. Utilizzare questa opzione anche per definire un contorno visibile di una forma, in particolare quando si lavora con raggi ampi.
10. Impostare le opzioni Comando interessato. Nel caso in cui siano già presenti dei raccordi, queste opzioni consentono di decidere quali raccordi esistenti debbano essere interessati dalle nuove operazioni di raccordo.
Auto: Creo Elements/Direct Modeling seleziona automaticamente i raccordi.
Manuale: selezionare manualmente i raccordi interessati.
Min.: selezionare il numero minimo di raccordi interessati.
Max.: selezionare tutti i raccordi interessati.
11. Altre opzioni:
Riscontro: mostra un'anteprima del raccordo all'interno di una cornice in fil di ferro.
Etichette: aggiungere etichette di raggio a ciascun raccordo per indicare i punti in cui sono stati applicati i valori immessi. L'opzione Etichette nella finestra di dialogo Crea raccordo aggiunge etichette a ogni raccordo con il raggio. Per modificare l'impostazione predefinita delle etichette, vedere Modifica delle impostazioni di modellazione.
Trascina: visualizza le maniglie del CoPilota. Trascinarle per aumentare o diminuire il raggio.
Ctrl e agg: verifica la presenza di eventuali autointersezioni, spigoli a lama e svuotamenti e tenta di correggerli. Se la parte non supera il controllo, non viene modificata e rimane allo stato originario.
* 
È possibile fare clic su Realistico o su Rapido per visualizzare il riscontro realistico o rapido quando si raccorda uno spigolo nella finestra della vista. Vedere Riscontro realistico.
È possibile premere BARRA DI SPAZIO, o il tasto assegnato alla stessa funzione, per aprire la minibarra degli strumenti delle opzioni (OMT) e selezionare (Definiz. raccordo succ.) per completare il raccordo corrente e iniziare a crearne uno nuovo (di qualsiasi tipo su qualsiasi spigolo) senza uscire dal comando Crea raccordo.
Fare clic su Anteprima per vedere un'anteprima del modello con i raccordi.
12. Fare clic su  per completare l'operazione.
Limitazioni
Per gli spigoli circolari chiusi si può usare solo un raggio costante.
È possibile raccordare fino a sei spigoli che si incontrano in un vertice.
Se il raccordo si interseca con un mozzo o una tasca, è necessario utilizzare l'opzione Ctrl e agg, altrimenti la parte viene corrotta.
I raccordi creati mediante le opzioni Su spigolo vivo e Su qualsiasi spigolo non risulteranno corretti se lo spigolo modificato ha un vertice in comune con il raccordo.