Creazione di disegni da modelli (Creo Elements/Direct Annotation) > Modifica di disegni > Aggiunta e modifica di quote > Modifica di quote > Modifica delle proprietà delle quote
  
Modifica delle proprietà delle quote
È possibile impostare o modificare gli attributi di valori, tolleranze, formati, testi fissi, proprietà di testo e proprietà di frecce e linee utilizzando la finestra di dialogo Proprietà quote.
Per modificare le proprietà delle quote:
1. Fare clic su Annotation, quindi nel gruppo Annota fare clic sulla freccia accanto a Proprietà.
2. Fare clic su Quota.
3. Selezionare una o più quote di cui si desidera modificare le proprietà.
È inoltre possibile preselezionare delle quote nella finestra della vista, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Proprietà quote dal menu contestuale. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà quote.
Con questa finestra di dialogo aperta, è possibile selezionare quote differenti da visualizzare e modificare in qualsiasi momento. È inoltre possibile selezionare Predefinite dalla proprietà specifica per reimpostare la maggior parte delle proprietà alle quote predefinite.
Nel campo Quote posto nella parte superiore della finestra di dialogo vengono visualizzati i tipi di quote che erano state selezionate e il numero di ciascun tipo.
4. Il riquadro Valore include le seguenti impostazioni per i valori di quota sia Principale che Secondaria.
Nella sezione Valori:
Valore: le proprietà delle quote di filetto vengono mostrate come parole chiave. È possibile modificare la parola chiave (quella definita dall'utente è indicata da [mod] accanto all'etichetta Valore) e reimpostarla selezionando Reimposta dall'elenco. Se si selezionano più quote con differenti parole chiave, Creo Elements/Direct Annotation visualizza Varie nella casella Valore.
Unità lunghezza e Unità angolo: consentono di modificare le unità di misurazione del valore della quota.
Par. Ang.: consente di racchiudere il valore della quote tra parentesi.
Sottolinea: i valori modificati vengono visualizzati con sottolineatura.
Nella sezione Orientamento quota:
È possibile impostare l'orientamento del valore delle quote. In Creo Elements/Direct Annotation viene chiesto di selezionare una riga di riferimento se si seleziona Parallelo a o Perpendicolare a e di digitare un angolo se si sceglie Inclinato.
5. Il riquadro Tolleranza include le impostazioni indicate di seguito.
Tipo: è possibile impostare, eliminare o modificare un tipo di tolleranza delle quote. Creo Elements/Direct Annotation mantiene se possibile i valori di tolleranza; in caso contrario, assegna valori predefiniti.
Superiore e Inferiore: impostare i limiti a seconda del tipo di tolleranza. Per le tolleranze Più/Meno, Creo Elements/Direct Annotation utilizza solo il valore Superiore. Per le tolleranze Limite, vengono visualizzati i valori di quota massimo e minimo.
Iniziale: impostare la tolleranza nulla.
6. Il riquadro Formato include le seguenti impostazioni per i valori di quota sia Principale che Secondaria.
Nella sezione Precisione:
Nominale: selezionare dall'elenco le posizioni decimali per il valore delle quote.
Tolleranza: selezionare Come nominale o selezionare dall'elenco le posizioni decimali per il valore di tolleranza.
Nella sezione Formato:
Ambito: è possibile determinare che le modifiche apportate nella finestra di dialogo sottostante si applicano sia al valore che alla tolleranza specificando Quota principale oppure è possibile limitare le modifiche specificando Valore principale o Tolleranza principale. Le stesse considerazioni valgono per la quota secondaria.
Soppressione zeri, Segno e Separatore: selezionare un valore dall'elenco.
7. Il riquadro Testo fisso include le caselle per Prefisso, Normale (per Prefisso), Pedice, Suffisso, Normale (per Suffisso) e Apice. Le proprietà delle quote del filetto sono mostrate come parole chiave nelle caselle Prefisso e Suffisso. Le parole chiave possono essere impostate, modificate o eliminate. Premere INVIO per completare il testo. Negli elenchi rimangono visualizzate fino alle ultime 20 voci utilizzate. Quando si supera questo numero, le voci meno recenti vengono escluse dall'elenco. Fare clic su Prefisso, Suffisso, Pedice o Apice per aprire un editor di testo se si desidera creare un testo più lungo o includere caratteri speciali.
* 
Normale (per Prefisso) e Normale (per Suffisso) sono disponibili solo se si seleziona una tolleranza normale.
Fare clic su Metti tutto per aggiungere il testo fisso corrente alla tabella di tutti i simboli dei testi fissi e su Recupera tutto per recuperare il testo fisso predefinito dalla tabella di tutti i simboli dei testi fissi.
8. Il riquadro Proprietà testo include le seguenti impostazioni:
Nella parte superiore della finestra di dialogo, le proprietà vengono applicate all'intera quota. Benché la maggior parte di queste impostazioni sia intuitiva, potrebbe essere utile sapere quanto segue:
Distanza: definire la dimensione dello spazio tra il testo quota e la linea quota.
Spazio: definire lo spazio tra il testo quota e la linea quota quando la posizione è impostata su Sopra o Sotto.
L'Ambito consente di definire gli attributi della quota che verranno interessati dalle modifiche nella parte inferiore della finestra di dialogo.
* 
Per utilizzare lo stesso colore del testo delle quote per le linee di quota, fare clic sulla casella di controllo Connesso alla linea (impostazione predefinita) accanto alla casella Colore. Se successivamente si modifica il colore del testo delle quote, un colore simile viene utilizzato anche per le linee di quota.
Per utilizzare colori separati per i testi delle quote e le linee di quota, deselezionare la casella di controllo Connesso alla linea.
9. Il riquadro Freccia/Linea include le seguenti impostazioni:
Nella parte superiore della finestra di dialogo: le impostazioni Tipo, Riempimento, Dimensione assoluta, Dimensione relativa e Posizione per le frecce Principali e Secondarie.
Nella parte inferiore della finestra di dialogo:
Nella sezione Distanze linee di estensione è possibile specificare la distanza della linea di estensione dalla geometria di riferimento e dalla linea di quota.
Nella sezione Linee e frecce è possibile specificare il colore e la dimensione della penna.
* 
Per utilizzare lo stesso colore delle linee di quota per il testo delle quote, selezionare la casella di controllo Connesso al testo (impostazione predefinita). Se successivamente si modifica il colore delle linee di quota, per il testo delle quote viene utilizzato un colore simile.
Per utilizzare colori separati per le linee di quota e il testo delle quote, deselezionare la casella di controllo Connesso al testo.
* 
Non è possibile modificare la direzione delle frecce per le linee di quota interrotte.
10. Il riquadro Indicatore include le impostazioni riportate di seguito, che dipendono dal tipo di tolleranza.
Per le tolleranze Nessuna, Base e Più/Meno, il tipo, il simbolo e il dato del primo e del secondo indicatore per la quota.
* 
I campi in Indicatore 2 non sono disponibili per queste tolleranze.
In Indicatore 1, i campi per il secondo indicatore sono disponibili solo dopo aver definito tutti i campi per il primo indicatore.
La seguente tabella mostra esempi di indicatori per ogni tipo di tolleranza:
Nessuna
Base
Più/Meno
Per le tolleranze Limite e Sup/Inf, il tipo, il simbolo e il dato del primo e del secondo indicatore per i valori superiore e inferiore. I campi in Indicatore 1 definiscono il valore superiore e i campi in Indicatore 2 il valore inferiore.
* 
In Indicatore 1 e Indicatore 2, i campi per il secondo indicatore sono disponibili solo dopo aver definito tutti i campi per il primo indicatore.
La seguente tabella mostra esempi di indicatori per ogni tipo di tolleranza:
Limite
Sup/Inf
* 
Per un allineamento corretto, nel riquadro Proprietà testo impostare Ambito su All Tolerances (Main, Second) e Dimensione relativa su 1.
11. Nella parte inferiore di tutte le schede:
Fare clic su Impostazioni predefinite per selezionare uno stile da applicare alla quota.
Fare clic su Copia da per copiare le proprietà di una quota nella quota corrente.
Fare clic su Copia in per copiare le proprietà della quota corrente in un'altra quota.
In Proprietà da copiare selezionare le proprietà da copiare nella quota. Le caselle di controllo corrispondono alle schede della finestra di dialogo Proprietà quote.
* 
Per copiare le proprietà degli indicatori, selezionare la casella di controllo Tutti testi fissi.