Funzioni > Elaborazione dei segnali > Filtro digitale > Interpolazione e ricampionamento
  
Interpolazione e ricampionamento
multirate(v, n, m, [f]) - Restituisce una versione del segnale multicanale v ricampionato per un fattore di n/m, utilizzando come filtro di interpolazione lowpass l'argomento facoltativo f.
resample(v, m, n) - Restituisce un vettore ottenuto da v mediante interpolazione a n punti seguita dal campionamento di ogni punto m-esimo. I dati di input devono essere reali.
upsample(v, n) - Restituisce una versione interpolata del vettore v con n volte il numero di punti di v.
Argomenti
v è un vettore di numeri reali o complessi che rappresentano i campioni di un segnale. Se v è una matrice, ogni colonna verrà elaborata singolarmente.
Per le funzioni multirate e resample, se il vettore v contiene unità, gli elementi del vettore restituito conterranno le stesse unità.
n è un numero intero, corrispondente al fattore di upsampling/interpolazione. Per upsample e resample, n ≥ 2.
m è un numero intero, corrispondente al fattore di riduzione della frequenza di campionamento/decimazione. Per resample, m ≥ 2.
f (facoltativo) è un vettore di coefficienti di filtro passa basso FIR utilizzati tra upsampling e downsampling. Il filtro di default ha lunghezza uguale a 32, resa n e finestra di Hanning con frequenza di taglio pari a:
Ulteriori informazioni
Le funzioni restituiscono il segnale ricampionato.
Per multirate e resample la lunghezza del vettore restituito è pari a circa n/m volte la lunghezza originale dei dati.
upsample restituisce un numero pari di punti, pari a n volte la lunghezza di input o a n volte la lunghezza di input più 1.
Si consiglia di utilizzare multirate perché funziona nei casi più generali e consente di evitare l'effetto di aliasing che potrebbe verificarsi durante il downsampling di un segnale.
multirate filtra nel dominio del tempo e richiede solo che il segnale sia a banda limitata. upsample e resample presuppongono la periodicità del segnale ed eseguono operazioni nel dominio delle frequenze dopo aver accettato un FFT.
multirate utilizza il ritardo del gruppo di un filtro FIR a fase lineare per valutare il punto in cui termina il segnale transitorio di output iniziale, quindi lo tronca. Per la lunghezza di filtro L il ritardo di gruppo è L/2, pertanto multirate ignora i primi L/2m campioni dell'output del segnale. Per osservare la transitoria, utilizzare il carattere di riempimento zero per il segnale. Se il filtro fornito non include la fase lineare, è possibile che alcuni dati all'inizio siano mancanti, pertanto si consiglia di utilizzare il carattere di riempimento zero per il segnale anche in questo caso.
Per filtrare con multirate, viene utilizzata una rappresentazione polifasica dei coefficienti di filtro.