Grafici > Grafici polari > Parti di un grafico polare
  
Parti di un grafico polare
I grafici polari consentono di rappresentare dati polari in un grafico 2D. È possibile controllare le tracce modificando le tacche sull'asse radiale.
PTC Mathcad tratta inizialmente i raggi negativi come una variazione della fase nell'angolo. È tuttavia possibile modificare il limite inferiore dell'asse radiale per estendere la scala del raggio ai valori negativi.
1. Segnaposto di unità
2. Traccia
3. Asse radiale
4. Regione del grafico
5. Tacca dell'intervallo (asse angolare)
6. Espressione dell'asse
7. Asse angolare
8. Tacca del limite inferiore
9. Tacca dell'intervallo (asse radiale)
10. Tacca del limite superiore
11. Legenda dell'asse
Utilizzo delle parti dei grafici polari
È possibile modificare e formattare i grafici polari come avviene per i grafici XY. Esistono tuttavia alcune differenze.
Regione del grafico polare - Quando si ridimensiona la regione di un grafico polare, le proporzioni del grafico vengono mantenute sempre costanti.
Assi - La posizione degli assi è fissa.
Tipo di traccia - Non è possibile modificare il tipo della traccia di un grafico polare. È tuttavia possibile modificare lo stile della traccia.
Espressioni degli assi - Al momento dell'immissione i dati vengono valutati in radianti, a meno che alla definizione dei dati non venga aggiunto l'operatore di grado.
Asse angolare - È possibile modificare solo la tacca dell'intervallo, l'intervallo tra le tacche dell'asse angolare. Le tacche sono visualizzate in gradi.
Asse radiale - È possibile modificare la tacca del limite inferiore, la tacca dell'intervallo o la tacca del limite superiore.
* 
Per evitare errori, la relazione dell'asse radiale deve essere true in qualsiasi momento:
Tacca del limite inferiore < Tacca dell'intervallo < Tacca del limite superiore