Finestra di dialogo Definizione di condizione iniziale (Initial Condition Definition)
Quando fate clic su

viene visualizzata la finestra di dialogo
Definizione di condizione iniziale (Initial Condition Definition). Utilizzate gli strumenti disponibili nella casella per definire o modificare una condizione iniziale:
• Istantanea (Snapshot) - Un'istantanea definisce le posizioni di tutti i corpi rigidi nell'assieme come condizione iniziale.
◦ Schermo corrente (Current Screen) (default) - Scatta un'istantanea dell'orientamento dei corpi rigidi sullo schermo quando viene avviata l'esecuzione dell'analisi.
◦ Quando sono presenti istantanee definite, potete selezionare un'istantanea nell'elenco.
• Velocità (Velocity) - Utilizzate una delle opzioni elencate di seguito per definire il tipo di condizione iniziale di velocità desiderato e per selezionare un'entità di riferimento.
◦ Fate clic su

per definire la velocità lineare in corrispondenza di un punto o di un vertice. Selezionate un punto o un vertice come entità di riferimento, quindi definite l'ampiezza (espressa in lunghezza/sec) e la direzione del vettore.
◦ Fate clic su

per definire la velocità di rotazione o di traslazione di un asse del moto. Selezionate un asse del moto come entità di riferimento per l'analisi e specificate l'ampiezza (espressa in lunghezza/sec o gradi/sec).
◦ Fate clic su

per definire lo spostamento angolare del corpo rigido lungo il vettore specificato. Selezionate un corpo rigido come entità di riferimento, quindi specificate l'ampiezza (in gradi/sec) e la direzione del vettore.
◦ Fate clic su

per definire la velocità tangenziale iniziale del punto inseguitore rispetto alla curva della guida. Selezionate una connessione di puntale di guida come entità di riferimento, quindi specificate l'ampiezza (in lunghezza/sec). Selezionate
Inverti (Flip) per orientare il vettore nella direzione corretta.
Nell'area dell'icona relativa alla velocità vengono visualizzati due pulsanti aggiuntivi:
◦ Fate clic su

per valutare il modello con le condizioni di velocità.
◦ Fate clic su

per eliminare le condizioni evidenziate.
Potete utilizzare al casella di controllo a sinistra della condizione per attivare o disattivare la condizione di velocità iniziale.
Dopo aver selezionato l'entità di riferimento, la finestra di dialogo si espande e vengono visualizzate le aree Ampiezza (Magnitude) e Direzione (Direction), che consentono di definire il vettore:
◦ Ampiezza (Magnitude) - Digitate l'ampiezza per il vettore di velocità.
◦ Direzione (Direction) - Scegliete una direzione per il vettore di velocità.