Rotazionale
Rotazione (1 grado di libertà) (Rotation (1 DOF)) consente di determinare il movimento rotazionale dei limiti e dei volumi, in modo esplicito o in un equilibrio dinamico di forze. Il movimento rotazionale è disponibile in una sola direzione. È possibile aggiungere moduli Rotazione (1 grado di libertà) (Rotation (1 DOF)), ciascuno con una propria dinamica, e assegnare a ogni modulo un nome diverso. Nel pannello Proprietà (Properties) sono disponibili le condizioni e i parametri seguenti:
Opzioni impostazione (Setup Options)
Dinamica chiave (Key Dynamics)
Metodo di simulazione (Simulation Method)
Definizione tempo (Time Definition), in caso di impostazione di Metodo di simulazione (Simulation Method) su Transitorio (griglia mobile) (Transient (Moving Grid))
Tipo di movimento (Motion Type)
Tempo ODE (ODE Time) per l'esecuzione con stato stazionario
Vettore asse di rotazione (Rotational Axis Vector)
Centro di rotazione (Center of Rotation)
Direzione di rotazione (Rotational Direction)
Spostamento angolo min (Min Angle Displacement)
Spostamento angolo max (Max Angle Displacement)
Selezionando Modalità avanzata (Advanced Mode) nell'elenco Imposta opzioni (Setup Options), nel pannello Proprietà (Properties) vengono visualizzate le opzioni seguenti:
Fattore di stabilità (0-0.9) (Stability Factor (0-0.9))
Modello rimbalzo (Bounce Model)
Integratore ODE (ODE Integrator)
Tipo di movimento
Determina se il movimento per un volume o un limite selezionato è prescritto esplicitamente o basato su un equilibrio delle forze. La grandezza dell'angolo di rotazione per la rotazione a 1 grado di libertà è basata sul vettore dell'asse di rotazione e sulla regola della mano destra. In base alla regola, se l'asse punta a un osservatore, l'angolo aumenta in senso antiorario. Il movimento per un volume o un limite selezionato viene specificato come descritto di seguito.
Equilibrio di forze (Force Balance) - Calcola la dinamica della rotazione a 1 grado di libertà di un volume o un limite come parte della soluzione. I parametri di Equilibrio di forze (Force Balance) per la rotazione a 1 grado di libertà includono quanto segue:
Posizione angolo iniziale (Initial Angle Position) (gradi) - Imposta l'angolo iniziale al momento t=0 per un volume o un limite. È indipendente dal valore theta di riferimento utilizzato per definire la coppia di precarico e la costante di torsione. Le variabili nell'equazione di equilibrio delle forze vengono misurate in rad o rad/s.
Velocità angolare iniziale (Initial Angular Velocity) (rad/s) - Imposta la velocità di rotazione (rad/s) al momento t=0 per un volume o un limite.
Momento d'inerzia (Moment of Inertia) (kg-m2) - Tendenza di un corpo a resistere all'accelerazione angolare.
Costante torsione (Torsion Constant) - Si oppone a un aumento dell'angolo.
Coppia precarico torsione (Torsion Preload Torque) - Parametro basato sulla posizione del volume o del limite associato durante l'impostazione del modello. Non dipende dal valore della posizione dell'angolo iniziale e si oppone a un aumento dell'angolo.
Coefficiente smorzamento (Damping Coefficient) - La rotazione a 1 grado di libertà genera una coppia opposta alla velocità angolare in base all'equilibrio delle forze. La coppia ritardante causata dallo smorzamento dipende dalla velocità di rotazione e dal coefficiente di smorzamento specificato. La coppia associata al coefficiente di smorzamento è opposta alla direzione del movimento.
Coppia aggiuntiva su corpo (Additional Torque on Body) - Aggiunge una fonte di coppia all'equilibrio delle forze per il movimento della rotazione a 1 grado di libertà. Questo parametro viene visualizzato quando selezionate Modalità avanzata (Advanced Mode). L'angolo e la coppia sono basati sul vettore dell'asse di rotazione e sulla regola della mano destra. In base alla regola, se l'asse punta a un osservatore, l'angolo aumenta in senso antiorario. Questa coppia viene aggiunta all'equilibrio delle forze per la rotazione a 1 grado di libertà.
Imposto (Prescribed) - Determina in modo esplicito la rotazione di un volume o un limite in funzione del tempo. In questa opzione viene specificato lo spostamento d'angolo. È possibile accedere allo spostamento d'angolo specificato e alla velocità angolare associata utilizzando variabili dell'espressione quali rotate_1d.angle e rotate_1d.omega per il movimento di un volume o un limite. Come unità di misura per lo spostamento d'angolo vengono utilizzati i gradi.
Se specificate uno spostamento d'angolo costante per una simulazione di tipo Transitorio (griglia mobile) (Transient (Moving Grid)), il volume o il limite si sposta direttamente a tale angolo al primo passo temporale.
Se utilizzate una simulazione di tipo Stazionario (posizione fissa) (Steady (Fixed Position)) con l'opzione Imposto (Prescribed), il volume o il limite si sposta direttamente allo spostamento d'angolo corrispondente a t=0.
Spostamento d'angolo minimo
Questa impostazione limita il valore minimo dello spostamento d'angolo specificato dalla rotazione a 1 grado di libertà. Viene in genere utilizzata con remesh di Volume nel modulo Comune (Common) per limitare il grado minimo di rotazione di un volume o un limite associato. Come unità di misura per lo spostamento d'angolo minimo, che può essere considerato come un punto di arresto o una limitazione fisica, vengono utilizzati i gradi.
Quando lo spostamento d'angolo rotate_1d[.subname].angle corrispondente a Imposto (Prescribed) o Equilibrio di forze (Force Balance) raggiunge lo spostamento d'angolo minimo, si verifica quanto descritto di seguito.
Il valore di rotate_1d[.subname].angle non scende al di sotto di tale punto.
Il volume o il limite rimbalza con un'energia corrispondente al modello di rimbalzo selezionato.
* 
Il valore di default -1.#INF indica che non esiste alcuna limitazione fisica alla rotazione del movimento dell'oggetto in direzione negativa e rotate_1d.angle può raggiungere l'infinito negativo.
Spostamento d'angolo massimo
Questa impostazione limita il valore massimo dello spostamento d'angolo specificato dalla rotazione a 1 grado di libertà. Viene in genere utilizzata con remesh di Volume nel modulo Comune (Common) per limitare il grado massimo di rotazione di un volume o un limite associato. Come unità di misura per lo spostamento d'angolo massimo, che può essere considerato come un punto di arresto o una limitazione fisica, vengono utilizzati i gradi.
Quando lo spostamento d'angolo rotate_1d[.subname].angle corrispondente a Imposto (Prescribed) o Equilibrio di forze (Force Balance) raggiunge lo spostamento d'angolo massimo, si verifica quanto descritto di seguito.
Il valore ofrotate_1d[.subname].angle non supera tale punto.
Il volume o il limite rimbalza con un'energia corrispondente al modello di rimbalzo selezionato.
* 
Il valore di default 1.#INF indica che non esiste alcuna limitazione fisica alla rotazione del movimento dell'oggetto in direzione positiva e rotate_1d.angle può raggiungere l'infinito positivo.
È stato utile?