Per creare un'analisi definita dall'utente
* 
Prima di creare una ADU, dovete creare un gruppo di costruzione.
1. Nell'albero del modello selezionate i riferimenti personalizzati e create un gruppo LOCAL_GROUP.
2. Selezionate Analisi (Analysis) > Analisi definita dall'utente (User Defined Analysis). Viene visualizzata la finestra di dialogo Analisi definita dall'utente (User Defined Analysis).
3. In Riferimenti (References) accettate i riferimenti di default utilizzati dalla feature.
4. In Impostazioni calcolo (Calculation Settings) specificate quanto segue:
Parametro (Parameter) - Selezionate il parametro della feature di analisi da calcolare.
Dominio (Domain) - Selezionate un'opzione per specificare dove eseguire i calcoli. Selezionate Punto selezionato (Selected Point), quindi uno o più punti sul dominio in cui desiderate eseguire il calcolo.
Selezionate Intero campo (Entire Field) (default) per eseguire il calcolo sull'intero dominio in cui si trova il punto di campo, ad esempio l'intera superficie.
5. In Impostazioni di calcolo (Computation Settings) definite la risoluzione facendo clic sull'icona appropriata.
- Consente di definire la risoluzione impostando la densità dei punti. Per default, la densità è bassa. Per aumentare la qualità, è possibile aumentare la densità fino ad alta.
- Consente di definire la risoluzione impostando il numero esatto di punti.
- Consente di definire la risoluzione impostando la distanza tra due punti adiacenti nelle unità del modello.
6. Affinazione min/max (Max/max Refinement) - Consente di ottenere risultati più precisi per i valori minimo e massimo senza aumentare la densità o la precisione. Questa opzione è disponibile soltanto per il dominio Intero campo (Entire Field).
Crea grafico (Create Graph) - Consente di visualizzare i risultati in una finestra grafico.
Aggiornamento dinamico (Dynamic Update) - Creo Parametric aggiorna i risultati automaticamente. Non occorre selezionare Calcola (Compute) per eseguire l'aggiornamento.
7. Sotto Risultati (Results), fate clic su:
Impostazioni (Settings) - Consente di impostare la scala e la densità di visualizzazione e di specificare le opzioni di calcolo. Per le ADU con il punto campo posizionato su un bordo o una curva, potete impostare la scala e la densità. Se il punto campo fa riferimento ad una superficie o ad un'unione superfici, potete impostare l'incremento (lineare, logaritmico o a due colori), lo spettro (limite inferiore e superiore e sensibilità) e la precisione (bassa, media, alta o molto alta). Selezionate OK per chiudere la finestra di dialogo.
Calcola (Compute) - Genera i risultati dell'analisi. I risultati vengono visualizzati nella casella sotto Risultati (Results). I risultati di una ADU possono essere una visualizzazione a porcospino accompagnata da un grafico (se il campo è una curva o un bordo) o una visualizzazione ombreggiata (se il dominio è una superficie o un'unione superfici).
Cancella (Clear)- Disattiva la visualizzazione dei risultati.
8. Per salvare questa analisi in una feature di analisi, fate clic su Aggiungi feature (Add Feature) e specificate il nome della feature. In Albero modello (Model Tree) viene visualizzata una nuova feature di analisi.
9. Fate clic su Chiudi (Close).
È stato utile?