![]() |
Si può notare che la massa del corpo generato è leggermente diversa rispetto al target impostato. Si consiglia di specificare una dimensione di elemento mesh più piccola per ottenere risultati più precisi.
|
![]() | Per default è selezionato il volume di destinazione (in %) nell'obiettivo di progettazione. Il volume di destinazione è la percentuale del volume della geometria di partenza. Quando il volume di destinazione è l'obiettivo di progettazione, le proprietà del materiale attivo hanno un effetto minimo sul risultato di ottimizzazione. Per ottenere risultati di ottimizzazione diversi per materiali differenti, è necessario selezionare la massa di destinazione come obiettivo di progettazione. |
![]() | Per utilizzare il volume di destinazione (in %) come obiettivo di progettazione, è necessario designare un corpo come geometria di partenza. |
![]() | Potete aggiungere fino a 10 materiali ai criteri di progettazione. |
Vincolo | Passi per aggiungere il vincolo | ||
---|---|---|---|
![]() Specificate la direzione della stampa 3D e il valore dell'angolo critico. L'angolo critico è il valore di angolo massimo rispetto alla direzione di stampa a cui non sono necessari i supporti. | 1. Fate clic su Aggiungi vincoli (Add Constraints), quindi selezionate Direzione creazione (Build Direction). Viene espansa la finestra di dialogo Criteri di progettazione (Design Criteria). 2. Fate clic nella casella Direzione creazione (Build direction). 3. Nell'area grafica, selezionate una superficie, un sistema di coordinate, l'asse del sistema di coordinate, uno spigolo o un piano di Riferimento come riferimento. Viene visualizzata una freccia che mostra la direzione di creazione. 4. Per modificare la direzione di creazione, effettuate una delle operazioni descritte di seguito. ◦ Nell'area grafica, fate clic sulla freccia. ◦ Nella finestra di dialogo Criteri di progettazione (Design Criteria) fate clic su ![]() 5. Nella casella Angolo critico (Critical angle) specificate il valore. | ||
![]() Specificate il tipo di linea di divisione: linea di divisione 2D o linea di divisione 3D. Una linea di divisione è una linea sulla parte che indica il contatto tra la piastra di base e la piastra superiore. Una linea di divisione 2D si trova su un piano di Riferimento, mentre una linea di divisione 3D non è limitata ad alcun piano. Specificate anche la direzione di trazione e l'angolo di sformo, ovvero l'angolo tra le pareti delle piastre di stampo. | 1. Fate clic su Aggiungi vincoli (Add Constraints), quindi selezionate Linea di divisione (Parting Line). Viene espansa la finestra di dialogo Criteri di progettazione (Design Criteria). 2. Fate clic nella casella Direzione trazione (Pull direction). 3. Nell'area grafica, selezionate una superficie o un piano di Riferimento come riferimento. 4. Nella finestra di dialogo Criteri di progettazione (Design Criteria) specificate il valore di Angolo sformo (Draft angle). 5. Per definire la Linea sformo (Draft line), effettuate una delle operazioni descritte di seguito. ◦ Fate clic su 2D e selezionate un piano nell'area grafica. ◦ Fate clic su 3D.
| ||
![]() Questo vincolo crea un'estrusione della direzione di trazione lineare, ovvero la direzione dell'utensile utilizzato per la fresatura. È possibile eseguire un'estrusione lineare unidirezionale o bidirezionale. Un'estrusione unidirezionale è piatta su un lato, mentre sul lato opposto è nella forma libera per una fresatrice a 3 assi. Un'estrusione bidirezionale è piatta su entrambi i lati, che è per il taglio a 2 assi. | 1. Fate clic su Aggiungi vincoli (Add Constraints), quindi selezionate Estrusione lineare (Linear Extrude). Viene espansa la finestra di dialogo Criteri di progettazione (Design Criteria). 2. Fate clic nella casella Direzione estrusione (Extrude direction). 3. Nell'area grafica, selezionate una superficie, uno spigolo, un piano di Riferimento o l'asse del sistema di coordinate come riferimento. Viene visualizzata una freccia che mostra la direzione di estrusione. 4. Per modificare la direzione di estrusione, effettuate una delle operazioni descritte di seguito. ◦ Nell'area grafica, fate clic sulla freccia. ◦ Nella finestra di dialogo Criteri di progettazione (Design Criteria) fate clic su ![]() 5. Nella casella Angolo estrusione (Extrude angle), specificate il valore. 6. Per eseguire un'estrusione bidirezionale, selezionate la casella di controllo Bidirezionale (Bi-directional).
| ||
![]() | 1. Fate clic su Aggiungi vincoli (Add Constraints), quindi selezionate Simmetria planare (Planar Symmetry). Viene espansa la finestra di dialogo Criteri di progettazione (Design Criteria). 2. Nell'area grafica, selezionate un piano come Piano simmetria (Symmetry plane). Potete selezionare fino a tre piani di simmetria.
| ||
![]() Il valore di distribuzione del materiale è compreso tra 0 e 100. Aumentando questo valore, vengono generate meno regioni spesse e solide e più puntoni e pareti sottili. | 1. Fate clic su Aggiungi vincoli (Add Constraints), quindi selezionate Distribuzione materiale (Material Spreading). Viene espansa la finestra di dialogo Criteri di progettazione (Design Criteria). 2. Per definire la Distribuzione materiale (Material spreading), regolate il dispositivo di scorrimento o specificate il valore nella casella. | ||
![]() Questo vincolo garantisce che tutte le superfici mantengano una curvatura intorno a un raggio minimo. | 1. Fate clic su Aggiungi vincoli (Add Constraints) e selezionate Raggio di piega minimo (Minimum Crease Radius). Viene espansa la finestra di dialogo Criteri di progettazione (Design Criteria). 2. Nella casella Raggio di piega minimo (Minimum Crease Radius) specificate il valore e selezionate un'unità dall'elenco. |
![]() | Spostate il puntatore sull'icona per visualizzare la descrizione che consente di risolvere i problemi. |
Operazione | Passi per eseguire l'operazione |
---|---|
Attivare un criterio di progettazione. | Selezionate un nodo dei criteri di progettazione e nella mini barra degli strumenti fate clic su ![]() |
Modificare un criterio di progettazione. | Selezionate un nodo dei criteri di progettazione e nella mini barra degli strumenti fate clic su ![]() |
Duplicare un criterio di progettazione. | Fate clic con il pulsante destro del mouse su un nodo dei criteri di progettazione e selezionate Duplica (Duplicate). Una copia del criterio di progettazione selezionato viene creata e aggiunta allo studio. In alternativa fate clic con il pulsante destro del mouse su un nodo dei criteri di progettazione e selezionate ![]() |
Creare nuovi criteri di progettazione. | Selezionate un nodo dei criteri di progettazione e nella mini barra degli strumenti fate clic su ![]() |
Rinominare un criterio di progettazione. | Fate clic con il pulsante destro del mouse su un nodo dei criteri di progettazione e selezionate ![]() |
Eliminare un criterio di progettazione. | Fate clic con il pulsante destro del mouse su un nodo dei criteri di progettazione e selezionate ![]() |
Operazione | Passi per eseguire l'operazione |
---|---|
Cambiare il materiale. | Selezionate il materiale e nella mini barra degli strumenti fate clic su ![]() |
Attivare un materiale. | Selezionate il materiale e nella mini barra degli strumenti fate clic su ![]() |
Rimuovere un materiale. | Fate clic con il pulsante destro del mouse sul materiale, quindi su Rimuovi (Remove). |