Moduli estesi > Creo Elements/Direct Sheet Metal > Panoramica di Creo Elements/Direct Sheet Metal
  
Panoramica di Creo Elements/Direct Sheet Metal
Se non si è mai utilizzato Creo Elements/Direct Sheet Metal, si consiglia di leggere questo argomento.
Per utilizzare Creo Elements/Direct Sheet Metal in modo efficace, è necessario comprendere vari concetti:
Progettazione di parti in lamiera con Creo Elements/Direct Sheet Metal
Progettazione volta alla produzione
Il database tecnologico (TDB)
Aggiunta di utensili
Generazione di sviluppi
Relazione tra Creo Elements/Direct Sheet Metal, Creo Elements/Direct Modeling, Creo Elements/Direct Annotation e Creo Elements/Direct Drafting
Codifica
* 
Durante l'utilizzo di parti in lamiera, usare Creo Elements/Direct Modeling o Creo Elements/Direct Sheet Metal, ma non entrambi. Creo Elements/Direct Sheet Metal ricava il Fattore K dal database degli utensili, mentre Creo Elements/Direct Modeling utilizza il Fattore K definito dall'utente. Il passaggio tra Creo Elements/Direct Modeling e Creo Elements/Direct Sheet Metal può causare la piegatura non corretta dei fogli.
Progettazione di parti in lamiera con Creo Elements/Direct Sheet Metal
Le capacità di progettazione e di guida di Sheet Metal permettono di creare con facilità parti in lamiera. Queste capacità riducono il numero di operazioni e il tempo richiesto per modellare una parte, rispetto alla modellazione con i soli comandi di Creo Elements/Direct Modeling.
Creo Elements/Direct Sheet Metal semplifica numerose attività:
Si crea una parte formata da una lastra piatta o da più lastre piegate usando un unico comando.
Si generano automaticamente raggi di curvatura e scarichi di piegatura.
Si associano automaticamente alla parte informazioni sui materiali quando si seleziona il materiale desiderato.
Si aggiungono facilmente labbri, risvolti e gradini a una parte usando un unico comando.
Si aggiungono rapidamente e facilmente fori o stampi a una parte senza doverli modellare, perché molti utensili di punzonatura e di imbutitura sono forniti dal database tecnologico.
Si cambiano facilmente i raggi di curvatura.
Si spostano, ruotano o cancellano facilmente fori e stampi.
Progettazione volta alla produzione
La progettazione volta alla produzione (Design for Manufacturability, o DFM) è supportata da vari processi di progettazione e funzionalità di Creo Elements/Direct Sheet Metal, e dal costante riscontro DFM.
Creo Elements/Direct Sheet Metal fornisce una selezione di materiali, forme e dimensioni di punzoni preferiti e parametri di entità (per scarichi di piegatura, risvolti e così via). Tabelle a comparsa in Creo Elements/Direct Sheet Metal mostrano quali materiali, forme e dimensioni di punzoni e quali parametri di entità sono disponibili presso l'officina di produzione specificata, e quali sono preferiti presso una certa officina. Ciò rende consapevoli dei parametri che danno luogo alle parti producibili nel modo più conveniente.
Quando si posizionano utensili sulla parte, DFM fornisce controlli visivi. Creo Elements/Direct Sheet Metal consente di verificare la possibilità di deformazioni non desiderate fornendo profili di punzonatura 2D. Ciascun profilo di punzone comprende il contorno del foro, il contorno della zona di distanza minima dal foro, e un contorno della zona di deformazione. Si possono usare questi contorni per controllare se una zona di distanza minima da un foro o una zona di deformazione si sovrappone a un altro foro o a un altro stampo, indicando che si può verificare una deformazione indesiderata. Si possono riposizionare i fori che potrebbero causare deformazioni indesiderabili, oppure si può scegliere di lasciare tutti i fori nelle loro attuali posizioni, anche se può aver luogo una deformazione.
Durante le operazioni di punzonatura e di stampaggio, Creo Elements/Direct Sheet Metal controlla automaticamente le violazioni di distanza minima. Il controllo viene eseguito da un foro o un'imbutitura al contorno esterno del foglio, a un altro foro o un'altra imbutitura o a una piegatura.
Se si verificano violazioni, Creo Elements/Direct Sheet Metal visualizza una finestra che descrive le violazioni. Questo lascia a disposizione varie opzioni:
Si può continuare l'operazione.
Si può interrompere l'operazione e riposizionare l'utensile.
Si può annullare l'operazione e decidere diversamente.
Il database tecnologico (TDB)
Il database tecnologico (Technology Database, o TDB) è una raccolta di dati di produzione di officine di fabbricazione. Si basa su file ASCII e su piani di lavoro, profili e parti di Creo Elements/Direct Modeling.
Il database tecnologico archivia informazioni sui processi per la fabbricazione delle lamiere. Consente di:
Materiali
Forme e dimensioni di utensili di punzonatura e di imbutitura
Caratteristiche dei processi (per esempio, l'allungamento dovuto alla piegatura)
Il database tecnologico aiuta ad accelerare il processo di progettazione, oltre che ad accrescere le prestazioni:
Fornisce profili 2D e parti 3D di utensili di punzonatura e di imbutitura.
Semplifica e automatizza la creazione di risvolti, gradini, scarichi di piegatura e raggi di curvatura.
Associa a una parte gli attributi del tipo e spessore del materiale.
Il database tecnologico incoraggia l'uso di materiali e di utensili preferiti, informando dei valori preferiti per ogni entità. L'uso esclusivo di materiali e utensili preferiti ha vari vantaggi:
Può ridurre il tempo di risposta per l'ottenimento di parti e il costo delle parti.
Facilita la produzione della parte perché l'utensile della dimensione preferita è disponibile e può già essere stato posizionato nella torretta di punzonatura. Anche questo può ridurre il costo della parte.
Progetti effettuati usando materiali e utensili preferiti presso più officine di fabbricazione possono essere prodotti facilmente presso tutte quelle officine, cosicché si può selezionare l'officina con la coda di attesa minore o con il tempo di risposta più rapido.
Per i particolari sul database tecnologico, fare riferimento alla Panoramica sul database tecnologico.
Aggiunta di utensili
Creo Elements/Direct Sheet Metal consente di generare in modo rapido e di installare nuovi utensili di punzonatura a imbutitura. Per costruire un nuovo utensile sono necessarie le seguenti operazioni principali:
Si definisce il contorno del nuovo utensile come geometria 2D in un piano di lavoro.
Si salva il piano di lavoro in un file.
Si aggiunge una voce al file del database tecnologico per aggiungere il nuovo utensile alla tabella degli utensili di punzonatura di Creo Elements/Direct Sheet Metal.
All'avvio, Creo Elements/Direct Sheet Metal cerca automaticamente gli strumenti specifici dell'utente. Si possono anche usare direttamente i file come utensili regolari.
Generazione di sviluppi
Creo Elements/Direct Sheet Metal può generare un disegno 2D accurato di una parte in lamiera bidimensionale (non sviluppata). Con un unico comando, Creo Elements/Direct Sheet Metal genera lo sviluppo direttamente dal modello 3D.
Lo sviluppo può essere visualizzato in un piano di lavoro di Creo Elements/Direct Modeling o caricato automaticamente in Creo Elements/Direct Drafting. Le officine che usano software CNC possono caricare il file dello sviluppo direttamente nei programmi di punzonatura CNC.
In alternativa, gli sviluppi possono essere generati anche direttamente in Creo Elements/Direct Annotation. L'integrazione completa dei moduli Creo Elements/Direct Sheet Metal e Creo Elements/Direct Annotation fa in modo che i disegni 2D associativi di documentazione possano essere create in modo rapido ed efficiente.
In tal modo si risparmia tempo tramite la generazione dello sviluppo in Creo Elements/Direct Sheet Metal o Creo Elements/Direct Annotation invece che tramite la generazione manuale del disegno di sviluppo. I disegni degli sviluppi possono anche essere usati per mostrare dettagli sui modelli di progettazione. Lo sviluppo può essere tracciato con il plotter o usato su modelli in espanso o cartone.
Lo sviluppo generato è anche utile come verifica visiva DFM, perché identifica potenziali problemi di produzione. Tali problemi vengono evidenziati con colori definiti dall'utente in Creo Elements/Direct Drafting e Creo Elements/Direct Annotation.
Per ulteriori informazioni sugli sviluppi, vedere Controllo dell'output delle informazioni nello sviluppo.
Produzione Multi-officina
Se le parti che sono progettate con Creo Elements/Direct Sheet Metal sono prodotte in due o più officine, si noti che la medesima geometria degli utensili può produrre diversi raggi di curvatura -- specialmente se la stessa progettazione viene utilizzata in diversi paesi, in cui si applicano condizioni diverse (materiali differenti, oli differenti e via dicendo).
Per supportare la produzione in diverse officine Creo Elements/Direct Sheet Metal deriva l'annotazione dei raggi di curvatura nello sviluppo dai dati del raggio dell'utensile, piuttosto che dalla geometria della parte. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida di amministrazione di Creo Elements/Direct Sheet Metal.
Relazione tra Creo Elements/Direct Sheet Metal, Creo Elements/Direct Modeling, Creo Elements/Direct Annotation e Creo Elements/Direct Drafting
I progetti in lamiera creati usando Creo Elements/Direct Sheet Metal vengono memorizzati come parti, ma hanno attributi addizionali, come ad esempio il tipo di materiale. È possibile manipolare tali parti e file in qualsiasi modo Creo Elements/Direct Modeling consenta di manipolarli, comprese le traslazioni di file, il trasferimento di file, le modifiche alla parte eseguite in Creo Elements/Direct Modeling e così via.
È possibile eseguire i comandi di Creo Elements/Direct Modeling sulle parti create in Creo Elements/Direct Sheet Metal e viceversa. È inoltre possibile utilizzare i comandi di Creo Elements/Direct Sheet Metal per generare uno sviluppo di una parte progettata con Creo Elements/Direct Sheet Metal, Creo Elements/Direct Modeling o con una combinazione di entrambi. Gli sviluppi e altre viste associative possono inoltre essere creati direttamente in Creo Elements/Direct Annotation per la creazione di disegni 2D, che possono essere documentati aggiungendo quote, testo, simboli e così via.
Esistono comunque delle limitazioni all'utilizzo dei comandi di Creo Elements/Direct Sheet Metal sulle parti di Creo Elements/Direct Modeling.
Codifica
I file di officina e di modello di costo di Creo Elements/Direct Sheet Metal forniti con Creo Elements/Direct Modeling sono codificati in formato UTF-8.
Per essere certi che Creo Elements/Direct Modeling riconosca le codifiche dei file di Creo Elements/Direct Sheet Metal in modo corretto, devono iniziare con una distinta base se codificati in formato UTF-8 o UTF-16. Creo Elements/Direct Modeling presuppone la codifica Roman8 o SJIS (in base alla versione di lingua di Creo Elements/Direct Modeling in esecuzione) per i file di officina che non iniziano con una distinta base.
Di conseguenza, i file di officina preesistenti non devono essere necessariamente convertiti. Si consiglia tuttavia di utilizzare l'API IKIT (oli:sd-recode-textfile) per convertire i file di officina esistenti in formato UTF-8 prima di modificarli. Ciò rende le modifiche molto più semplici e corregge inoltre eventuali problemi di caratteri estesi dei file esistenti.