Moduli estesi > Creo Elements/Direct Sheet Metal > Importazione di parti in lamiera > Gestione di superfici non piane
  
Gestione di superfici non piane
È possibile aggiungere un attributo di materiale di Creo Elements/Direct Sheet Metal a una parte contenente un intervallo di tipi di geometrie non piane creati in Creo Elements/Direct Modeling o altre applicazioni CAD 3D. Il pulsante (Sviluppa 2D) di Creo Elements/Direct Sheet Metal consente di sviluppare i seguenti tipi di superfici non planari:
Superfici cilindriche
Se si desidera che Creo Elements/Direct Sheet Metal gestisca una parte che include superfici cilindriche, associare il materiale alla parte. Di seguito sono riportati esempi di diversi tipi di superfici cilindriche.
Dopo avere associato materiale a una parte comprendente superfici cilindriche, è possibile elaborare la parte come una qualunque altra parte in lamiera creata in Creo Elements/Direct Sheet Metal. La figura seguente mostra una parte con superfici cilindriche più lo sviluppo di quella parte.
La finestra di dialogo Sviluppo comprende un'area speciale, Allung. forme cilindriche, che consente di impostare la posizione relativa della fase neutra (nota anche come fibra neutra) per le piegature cilindriche. La "fibra neutra" o "fase neutra" è un piano ideale in cui la lunghezza della parte in lamiera cilindrica rimane invariata rispetto allo sviluppo. La posizione di questa fase neutra relativamente allo spessore ("S") del materiale è identificata sulla base di un parametro noto come "fattore k". 
Superfici coniche
Se si desidera che Creo Elements/Direct Sheet Metal gestisca una parte che include superfici coniche, associare il materiale alla parte. Di seguito sono riportati esempi di diversi tipi di superfici coniche.
Se si utilizza una spline o qualsiasi altra funzione non regolata o un'ellisse per creare il cono, assicurarsi che la sezione trasversale del cono sia circolare lungo l'intero asse. I comandi di Creo Elements/Direct Modeling Solleva angolare (con profili lineari) e Raccordo a raggio variabile (lungo uno spigolo lineare) producono coni perfetti con spigoli tangenziali.
Dopo avere associato materiale a una parte comprendente superfici coniche, è possibile elaborare la parte come una qualunque altra parte in lamiera creata in Creo Elements/Direct Sheet Metal. La figura riportata di seguito mostra una parte con superfici coniche più lo sviluppo di tale parte.
La finestra di dialogo Sviluppo comprende un'area speciale, Allung. forme coniche, che consente di impostare la posizione relativa della fase neutra (nota anche come fibra neutra) per le piegature coniche. La fase neutra è un piano ideale in cui la lunghezza della parte in lamiera conica rimane invariata rispetto allo sviluppo. La posizione di questa fase neutra relativamente allo spessore ("S") del materiale è identificata sulla base di un parametro noto come "fattore k".
Superfici B-Spline con rototraslazione lineare
Se si desidera che Creo Elements/Direct Sheet Metal gestisca una parte che include superfici B-spline rototraslate lineari, associare il materiale alla parte. Di seguito è mostrato un esempio di parte creata mediante rotrotraslazione lineare di una parte B-Spline.
Dopo avere associato materiale a una parte comprendente superfici B-Spline con rototraslazione lineare, è possibile elaborare la parte come una qualunque altra parte in lamiera creata in Creo Elements/Direct Sheet Metal. La figura seguente mostra una parte con superfici B-Spline a rototraslazione lineare più lo sviluppo di quella parte.
Se la parte è costituita esclusivamente da un corpo B-Spline con rototraslazione lineare (ossia non presenta facce piane a parte quelle laterali), Creo Elements/Direct Sheet Metal non può collocare automaticamente lo sviluppo su un piano di lavoro perché non è presente alcun piano di lavoro sulle superfici curve della parte. Tuttavia, è possibile utilizzare le seguenti opzioni di Destinazione per queste parti:
Creo Elements/Direct Drafting
File MI
File di testo
* 
È possibile aggiungere un attributo di materiale a parti comprendenti superfici sferiche o a forma libera oppure a parti aventi una sezione ellittica. Tuttavia, non è possibile sviluppare tali parti in Creo Elements/Direct Sheet Metal.
Il fattore K
Il piano in cui la lunghezza di una parte in lamiera curva rimane invariata è indicato come "fase neutra". Le parti ai due lati di questa fase neutra diventano più lunghe o più corte.
La posizione di questa fase neutra relativamente allo spessore ("S") del materiale è identificata sulla base di un parametro noto come "fattore k". L'ANSI (American National Standard Institute) definisce il fattore k come lo scostamento della fase neutra rispetto ad "S", mentre la DIN (Deutsche Industrienorm) definisce il fattore k come lo scostamento della fase neutra rispetto ad "S/2".
Nella seguente figura vengono illustrate entrambe le convenzioni.
Quando si sviluppa una parte che comprende superfici cilindriche o coniche, è possibile specificare il fattore k applicabile nella finestra di dialogo Sviluppo.
Facce laterali
Creo Elements/Direct Sheet Metal consente di distendere correttamente le facce laterali che hanno caratteristiche come gli smussi. È possibile inoltre controllare la gestione dello strumento per visualizzare i dettagli geometrici degli strumenti interni nel piano. Per ulteriori informazioni, vedere Controllo dell'output delle informazioni nello sviluppo.