Moduli estesi > Creo Elements/Direct Sheet Metal > Importazione di parti in lamiera > Analisi e riprogettazione di parti in lamiera
  
Analisi e riprogettazione di parti in lamiera
A volte è necessario modificare parti in lamiera nei propri ambienti di produzione. Oppure potrebbe essere necessario modificare parti in lamiera per la lavorazione in ambienti di produzione particolari.
Prima del lancio in produzione, è opportuno verificare le singole parti in lamiera per garantire un utilizzo completo, corretto e ottimizzato degli utensili in fase di produzione.
Situazioni diverse influenzano elementi diversi:
Situazione
Conseguenze
Modifica del tipo di materiale
Verificare gli utensili di piegatura, stampaggio, scarico ed eventualmente di punzonatura.
Modifica dello spessore del materiale
Verificare gli utensili di piegatura, stampaggio, scarico ed eventualmente di punzonatura.
Modifica dell'officina di produzione
Controllare ed eventualmente modificare tutti gli utensili.
Parte modificata (ad es. una parte stirata un labbro accorciato ecc...)
Verificare gli utensili di piegatura (in particolare la forza di piega o le restrizioni geometriche) e di scarico.
Verifica finale della parte prima del lancio in produzione
Verificare la disponibilità, la completezza e la validità di tutti gli utensili necessari nel contesto delle geometrie esistenti.
Ottimizzazione degli utensili
Verificare la presenza di un numero minimo di utensili e utilizzare quelli meno costosi.
Assenza di informazioni sull'officina o sugli utensili nelle parti importate
Assegnare materiali, modificare lo spessore (disponibilità del materiale, mm o pollici, stabilità e così via). Assegnare, verificare, possibilmente modificare tutti gli utensili.
Utilizzare il pulsante Analizza & riprogetta per analizzare la possibilità di lavorazione della parte in lamiera in una determinata officina rispetto alla disponibilità dei materiali e agli utensili di piegatura, stampaggio e punzonatura. Visualizzare un riscontro visivo dettagliato e selezionare o rifiutare proposte di progettazione alternative sulla base di singole entità. Se si accetta una modifica suggerita, Creo Elements/Direct Modeling riprogetta automaticamente la parte, comprendendo l'aggiornamento automatico degli scarichi dipendenti e fornisce un riscontro del corretto completamento dell'operazione.
Per analizzare e riprogettare una parte in lamiera
1. Fare clic su Sheet Metal quindi, nel gruppo Modifica lamiera, fare clic sulla freccia accanto a Altro.
2. Fare clic su Analizza & riprogetta. Viene visualizzata la finestra di dialogo Analizza e riprog.
3. Selezionare una Faccia spost. sottoposta a modifica di spessore del materiale. L'area Nuovo materiale mostra il materiale e lo spessore esistenti della faccia. Se il materiale della faccia non è stato definito, Creo Elements/Direct Modeling ne determina geometricamente lo spessore e associa un materiale di base.
4. Se necessario, selezionare un altro Materiale nell'area Nuovo materiale. Creo Elements/Direct Modeling individua i nuovi materiali nell'officina attuale e li utilizza durante l'esecuzione del comando Analizza & Riprogetta.
5. Definire la modalità di gestione delle pieghe con il comando Analizza & Riprogetta.
Predefinite: utilizza le impostazioni di officina predefinite.
Automatica: utilizza il suggerimento generato da Analizza & Riprogetta.
Processo: seleziona un singolo processo di piegatura.
Colora err.: colora le piegature la cui modifica non è riuscita.
Etic. err.: etichetta le piegature la cui modifica non è riuscita.
Mod. pieghe: modifica le piegature durante la riprogettazione.
6. Se necessario, definire la modalità di creazione degli scarichi angolari con il comando Analizza & Riprogetta.
a. Tipo di scarico: seleziona un tipo di scarico.
b. Selezionare l'utensile di scarico nella finestra di dialogo.
c. Fare clic sulla casella di controllo Mod. scar. per modificare gli scarichi durante la riprogettazione.
7. Opzioni di regolazione:
Docu: mostra la documentazione di Analizza & riprogetta.
Colora elem.: colora le facce lavorate della parte in base ai risultati dell'analisi.
Zone dist.: calcola e visualizza le zone di ingombro attorno a ciascuna lavorazione. I colori diversi dal bianco indicano il superamento della zona di ingombro.
Etic. err.: etichetta gli elementi non lavorabili.
Mant. info: mantiene le informazioni visualizzate nella sezione Mostra info dopo l'esecuzione del comando.
Mant. orig.: mantiene la parte originale dopo la riprogettazione.
Controlla: controlla la parte dopo Analisi & riprogetta.
Confr. parti: mostra il confronto delle parti dopo la riprogettazione.
8. Esecuzione di Analizza & riprogetta:
Fare clic su Analizza per eseguire un'analisi senza modificare la parte. Per modificare la parte, utilizzare il comando seguente.
Scegliere Analiz. e ripr per analizzare e modificare la parte in base alle modifiche proposte dall'analisi.
Scegliere Riprogetta per implementare subito tutte le modifiche in sospeso.
9. Per analizzare i risultati ed eseguire le modifiche desiderate, visualizzare la schermata di analisi della parte selezionata relativamente alla fabbricabilità nell'officina corrente.
La sezione MATERIALE contiene informazioni sui nuovi materiali utilizzabili.
La sezione PIEGHE contiene informazioni sulle lavorazioni di piegatura e sulle relative modalità di modifica. Posizionare il mouse su una riga della tabella per evidenziare sulla parte la piega corrispondente.
Fare clic sui risultati, nelle colonne Analisi, per visualizzare informazioni dettagliate sul processo di analisi.
La colonna Alternative mostra in sintesi l'analisi di tutti gli utensili di piega esistenti.
I colori indicano il livello di utilizzabilità. Controllare la legenda nella parte inferiore della schermata di analisi.
Posizionare il mouse su una colonna utensili per visualizzare i dati completi dell'analisi eseguita.
Un cerchio nero indica l'utensile attualmente in uso.
Un triangolo nero indica l'utensile consigliato dall'analisi.
Fare clic sull'area grigia sottostante la colonna degli utensili per modificare l'utensile consigliato.
Scegliere Modificare per implementare subito la modifica proposta.
Le sezioni STAMPI e PUNZONI contengono informazioni sulle lavorazioni di stampaggio e punzonatura e le relative modalità di modifica.
Fare clic sui risultati, nelle colonne Analisi, per visualizzare informazioni dettagliate sul processo di analisi.
L'icona Lato lamiera indica il lato della lamiera su cui verrà utilizzato l'utensile di punzonatura/stampaggio. Il colore di sfondo corrisponde al colore della superficie della lamiera (opzione Colora elem. attivata).
La colonna Alternative mostra in sintesi l'analisi di tutti gli utensili di stampaggio e punzonatura esistenti.
I colori indicano il livello di utilizzabilità. Controllare la legenda nella parte inferiore della schermata di analisi.
Posizionare il mouse su una colonna utensili per visualizzare i dati completi dell'analisi eseguita.
Le righe di color arancione indicano il superamento della zona di ingombro dell'utensile (opzione Zone dist. attivata).
Fare clic sull'area grigia sottostante la colonna degli utensili per modificare l'utensile consigliato.
Le frecce Su e Giù indicano la direzione di stampaggio.
Un cerchio nero indica l'utensile attualmente in uso.
Un triangolo nero indica l'utensile proposto dall'utente.
Scegliere Modificare per implementare subito la modifica proposta.
Nella parte inferiore della finestra di dialogo è presente una sintesi dell'analisi.
10. Completare le operazioni come indicato di seguito.
Scegliere RIPROGETTA per implementare subito tutte le modifiche in sospeso.
Fare clic su per chiudere la finestra di dialogo mantenendo le modifiche eseguite.
Fare clic su  per annullare il comando selezionato ignorando eventuali modifiche apportate.
Limitazioni
Questo comando non è in grado di:
suggerire nuovi utensili di stampaggio o punzonatura;
correggere gli scarichi mentre si modificano le pieghe;
modificare risvolti, offset o pieghe senza scarico.
modificare lo spessore del materiale in presenza di pieghe a 180° oppure offset.
Analizza & ridisegna può creare parti autointersecanti se la casella di controllo Controlla è deselezionata.