Moduli estesi > Mold Design > Controllo dello spessore delle pareti > Analisi dello spessore delle pareti 3D
  
Analisi dello spessore delle pareti 3D
Lo spessore delle pareti 3D consente di analizzare, in base alle tolleranze minime e massime specificate, le parti in plastica delle aree che sono troppo spesse o troppo sottili per garantire una corretta produzione. Nei risultati viene visualizzato il modello 3D nella finestra della vista, codificato in base ai colori a seconda che le aree sopra riportate si trovino entro o al di sotto dei limiti di tolleranza. Creo Elements/Direct Modeling esegue l'analisi sul modello a faccette e quindi la qualità e le prestazioni dipendono direttamente dal raffinamento delle faccette.
Per analizzare un modello 3D
1. Fare clic su Mold Design quindi, nel gruppo Analisi, fare clic sulla freccia accanto a (Spessore pareti).
2. Fare clic su (3D). Viene visualizzata la finestra di dialogo Spessore pareti 3D.
3. Selezionare la parte o la faccia da analizzare.
4. Impostare i limiti di tolleranza minima e massima.
5. Fare clic su Calcola. Creo Elements/Direct Modeling visualizza i risultati 3D dell'analisi nella finestra della vista.
Mediante l'analisi dello spessore delle pareti 3D è possibile:
Selezionare una o più facce da analizzare oppure parti intere.
Utilizzare Solo critico per visualizzare rapidamente solo le aree dei problemi.
Controllare l'analisi di spigoli vivi e facce laterali mediante Rileva lato.
Migliorare la Rifinitura faccette per ottenere un riscontro visivo più accurato.
Immettere i valori di calcolo Minimo o Massimo.
La codifica a colori viene applicata nell'intervallo tra il valore minimo e massimo.
Se si sceglie di impostare l'opzione Solo critico, specificando solo il valore Minimo, la codifica a colori viene applicata alla gamma critica definita entro il limite minimo e il valore minimo. Le stesse considerazioni valgono anche per il valore massimo.
Modificare i risultati codificati in base ai colori con i Parametri di visualizzazione.
Esportare la grafica calcolata in un file PDF quando è attivato il modulo U3D.