Moduli estesi > Creo Elements/Direct Finite Element Analysis > Studi di Creo Elements/Direct Finite Element Analysis > Gestione degli studi
  
Gestione degli studi
Per certi progetti è consigliabile associare diversi studi a ciascun progetto. Per gestire questi differenti studi in modo efficace, Creo Elements/Direct Finite Element Analysis consente di modificare ed eliminare gli studi esistenti.
Per modificare uno studio relativo a una parte, apportare le modifiche necessarie ai dati analitici dello studio (ad esempio, eliminare o applicare diversi carichi e/o condizioni limite, impostare un tipo di analisi diverso o un nuovo materiale), quindi rinominare lo studio utilizzando il comando Nome nel gruppo Studio.
Per modificare il nome di uno studio:
1. Fare clic su FEA quindi, nel gruppo Studio, fare clic su Nome.
2. Specificare lo studio desiderato usando uno dei modi seguenti:
3. Tramite l'Elenco Struttura.
Inserendo il nome dello studio nella riga di inserimento, doppie virgolette e nome del percorso compresi, per esempio:"/p1/study1".
Fare clic su uno dei suoi simboli di CCC o condizionamento rete (se disponibili).
Digitare il nuovo nome nella riga di inserimento utente, comprese le doppie virgolette, ad esempio, "studio2".
4. Fare clic su per completare la procedura.
Per eliminare uno studio:
1. Fare clic su FEA quindi, nel gruppo Studio, fare clic su Elimina o su EliminaComb.
2. Specificare lo studio desiderato utilizzando uno dei metodi riportati di seguito.
Tramite l'Elenco Struttura.
Digitare il nome dello studio nella riga di inserimento utente, includendo anche il percorso e le virgolette. - ad esempio, "/p1/studio1".
Fare clic su uno dei suoi simboli di CCC o condizionamento rete (se disponibili).
3. Avanzamento graduale può essere usato per selezionare CCC nascosti o simboli di condizionamento rete.
4. Ripetere la procedura per ogni studio da eliminare. Per selezionare più studi, è possibile anche utilizzare la finestra di dialogo Seleziona.
* 
Se si elimina uno studio combinato, vengono eliminati entrambi gli studi inclusi.
Per copiare uno studio:
È possibile copiare uno studio con il pulsante Copia. Il proprietario del nuovo studio può essere la parte o il gruppo di origine. Non è possibile (né avrebbe senso) che il proprietario sia un'altra parte.
1. Fare clic su FEA quindi, nel gruppo Studio, fare clic su Copia. Viene visualizzata la finestra di dialogo Copia.
2. Se necessario, specificare lo studio di origine da copiare facendo clic su Studio in Originale, quindi utilizzare uno dei metodi descritti di seguito.
Tramite l'Elenco Struttura.
Digitare il nome dello studio nella riga di inserimento utente, includendo anche il percorso e le virgolette. - ad esempio, "/p1/studio1".
Fare clic su uno dei suoi simboli di CCC o condizionamento rete (se disponibili).
3. Se necessario, specificare un nome per il nuovo studio usando uno dei metodi seguenti:
Digitare il nome dello studio nel riquadro Nome.
Fare clic su Nome e digitare nella riga di input utente il nome dello studio racchiuso fra virgolette, ad esempio "studio2".
4. Se necessario, fare clic su Proprietario e specificare il proprietario del nuovo studio usando uno dei metodi seguenti:
Fare clic sul proprietario (parte o gruppo) dall'Elenco Struttura, quindi fare clic su Applica.
Inserire il nome del proprietario nella riga di inserimento, doppie virgolette e nome del percorso compresi, per esempio:"/assy1".
5. Fare clic su per completare la procedura.
Per impostare lo studio attivo:
Fare clic su Imposta Attiva, quindi specificare lo studio. Se si dispone di più studi, il metodo più semplice per specificare lo studio consiste nell'utilizzare l'Elenco Struttura. Tuttavia, è possibile immettere il nome nella riga di input utente.
Per modificare il proprietario di uno studio
1. Fare clic su FEA quindi, nel gruppo Studio, fare clic su Proprietario. Viene visualizzata la finestra di dialogo Mod. proprietario.
2. Fare clic su Studio e specificare lo studio.
3. Fare clic su Nuovo prop e specificare il nuovo proprietario dello studio usando uno dei modi seguenti:
Facendo clic sul nuovo proprietario (ad esempio, il gruppo padre) dall'Elenco Struttura.
Digitando il nome dello studio nella riga di inserimento utente, includendo anche il percorso e le virgolette. - ad esempio, "/assy1".
4. Fare clic su per completare la procedura.