Moduli estesi > 3D Documentation > Creazione di etichette per quote 3D > Aggiunta di tolleranze alle quote
  
Aggiunta di tolleranze alle quote
È possibile aggiungere una tolleranza al testo della quota delle quote di Documentazione 3D. Le tolleranze vengono modificate in modo analogo a come vengono create.
Per aggiungere o modificare una tolleranza, fare clic sul riquadro Tipo Toll. e selezionare uno dei seguenti tipi di tolleranza:
Nessuno
Non specifica alcun valore di tolleranza da includere con il valore della quota (non disponibile per le quote Q&T).
Iniziale
Specifica una tolleranza nulla teorica.
Generale
Specifica una definizione di tolleranza derivante dai valori personalizzati.
Più/Meno
Specifica una tolleranza più/meno.
Sup/Inf
Specifica una tolleranza superiore e inferiore.
Limiti
Specifica un limite di tolleranza superiore e inferiore.
Per gli ultimi tre tipi di tolleranza, il menu si espande in modo da visualizzare ulteriori campi in cui immettere i valori di tolleranza necessari. Per eliminare una tolleranza, selezionare Nessuna dal pulsante a cascata Tipo Toll.
I valori di tolleranza utilizzati dipendono dal tipo di tolleranza selezionato:
Iniziale
Una tolleranza iniziale è la tolleranza nulla teorica. Il valore della quota viene considerato con precisione (fino al numero definito di posizioni decimali). Le quote con una tolleranza iniziale sono racchiuse all'interno di un riquadro.
* 
Per le quote nelle tolleranze iniziali, il tipo di cornice è impostato automaticamente su Iniziale. Se si converte un tipo di tolleranza iniziale in un altro tipo di tolleranza, il tipo di cornice viene impostato automaticamente su Nessuno.
Generale
Una tolleranza generale prende in considerazione i valori di tolleranza predefiniti di un file di personalizzazione. Poiché si tratta di tolleranze "predefinite", non vengono visualizzate con le quote, ma è possibile visualizzarle con la finestra di dialogo Mostra Toll Generali. È possibile assegnare le tolleranze generali alle parti e ai gruppi come attributi oppure eseguire l'assegnazione a livello generale come impostazioni predefinite di sistema.
Notare che le tolleranze generali non possono essere applicate alle quote angolo.
Per impostare la tolleranza generale predefinita o assegnare un insieme di tolleranze generali come attributo a una parte o a un gruppo, vedere Aggiunta di tolleranze alle quote. Per definire e registrare gli insiemi di tolleranze generali, è necessario modificare il file d3d_customize, che viene letto automaticamente al momento dell'inizializzazione di Creo Elements/Direct Modeling.
Più/Meno
Digitare un valore nel riquadro Valore PM. La tolleranza può essere un valore numerico o un testo (solo per le quote generiche).
Sup/Inf
Digitare il testo (solo per le quote generiche) o i valori numerici nelle caselle Valore Sup e Valore Inf. Creo Elements/Direct Modeling presuppone che i valori superiore e inferiore (numerici) siano entrambi positivi. Se si desidera che una tolleranza sia negativa, far precedere il valore da un segno negativo (-).
Limite
Digitare i valori nelle caselle Limite Sup e Limite Inf. Creo Elements/Direct Modeling presuppone che entrambi i valori di limite siano positivi. Se si desidera che una tolleranza sia negativa, far precedere il valore da un segno negativo (-).
Tabella delle impostazioni predefinite della quota
La tabella Impostazioni Predefinite Quota visualizza i valori di tolleranza predefiniti e i testi fissi che possono essere applicati durante la creazione di una quota. Le righe di una tabella possono essere eliminate quando non sono più necessarie. Quando si avvia Creo Elements/Direct Modeling, vengono caricati automaticamente tutti i valori fissi di tolleranza e di testo ai livelli predefinito, aziendale, di sito e utente. Quando si chiude Creo Elements/Direct Modeling, il testo fisso e i valori di tolleranza aggiunti vengono salvati in modo automatico nei file all_dimension_texts.fix e all_dimension_texts.tol, rispettivamente nella directory di personalizzazione predefinita a livello di utente, di sito o aziendale.
Per aggiungere dati alla tabella, fare clic su Agg. Riga nella tabella per inserire il testo fisso o i valori di tolleranza derivanti dall'operazione corrente.
Se necessario, è possibile modificare il testo visualizzato nella colonna Nome generata dal sistema. Innanzitutto, chiudere Creo Elements/Direct Modeling, aprire il file della tabella in un editor di testo standard e apportare le modifiche desiderate. Le modifiche diventano visibili nella tabella dopo aver avviato Creo Elements/Direct Modeling.
Per ordinare le colonne della tabella:
È possibile ordinare i dati visualizzati nella tabella Impostazioni Predefinite Quota facendo clic sull'intestazione di una colonna. I dati della colonna vengono sistemati in ordine alfabetico o numerico a seconda dei dati. Fare nuovamente clic sull'intestazione della colonna per invertire l'ordine.
Per filtrare le colonne della tabella:
1. Nella tabella fare clic con il pulsante destro del mouse sull'intestazione della colonna che si desidera filtrare. Viene visualizzata la finestra di dialogo Filtro colonna.
2. Impostare i filtri desiderati.
Nella tabella verrà visualizzato l'elenco filtrato del testo o dei valori.
Per eliminare i filtri, seguire le istruzioni sopra riportate e fare clic su Reimposta o Reimp tutti i filtri della tab. nella finestra di dialogo Filtro colonna.
Per eliminare le righe in una tabella
Se una riga di dati di una tabella non è più necessaria, è possibile eliminarla. Fare clic sulla riga non desiderata nella tabella e quindi fare clic su Elimina riga.