Creazione e modifica di modelli 3D > Modifica di una geometria 3D > Spostamento di facce o di gruppi di facce > Stiramento di una faccia o uno spigolo
  
Stiramento di una faccia o uno spigolo
Creo Elements/Direct Modeling consente di spostare (stirare) le facce o gli spigoli di una parte, mantenendo i limiti originari delle facce o degli spigoli spostati. I limiti (spigoli) degli elementi stirati vengono mantenuti mediante modifica delle facce adiacenti.
È anche possibile stirare più facce non connesse contemporaneamente, come mostrato nell'immagine riportata di seguito.
Per stirare una faccia o uno spigolo, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su Modeling, quindi nel gruppo Modifica 3D fare clic sulla freccia accanto a (Modifica).
2. Fare clic su (Stira). Viene visualizzata la finestra di dialogo Stira.
3. Selezionare quanto segue:
Facce: fare clic su Facce e selezionare la faccia che si desidera stirare nella finestra della vista. Premere MAIUSC per selezionare più facce e fare clic con il pulsante centrale del mouse per terminare la selezione.
* 
È anche possibile selezionare una faccia nella finestra della vista e fare clic su nella minibarra degli strumenti dei comandi (CMT, Command Mini Toolbar) per stirarla.
Spigoli: fare clic su Spigoli e selezionare uno spigolo che si desidera stirare nella finestra della vista. Premere MAIUSC per selezionare più spigoli e fare clic con il pulsante centrale del mouse per terminare la selezione.
* 
Non è possibile selezionare più spigoli sulla stessa faccia.
* 
È anche possibile selezionare uno spigolo nella finestra della vista e fare clic su nella minibarra CMT per stirarlo.
* 
Facendo clic su Spigoli nella finestra di dialogo Stira, la casella di controllo Trasforma oggetti diventa inattiva.
4. Impostare le opzioni indicate di seguito.
Trasforma oggetti: consente di posizionare parti o gruppi senza la necessità di stirare le facce, quando sono selezionate tutte le facce di una parte o tutte le parti di un gruppo.
* 
Disegnare un riquadro per selezionare intere parti o interi gruppi. È anche possibile utilizzare lo strumento Seleziona per selezionare tutte le facce di una parte o tutte le parti di un gruppo. Il colore di evidenziazione delle parti selezionate cambia in blu scuro. Il colore di evidenziazione delle parti selezionate cambia in ciano. È possibile modificare i colori predefiniti in Impostazioni modellazione.
* 
Per impostazione predefinita, è selezionato Trasforma oggetti. Per modificare l'impostazione predefinita, vedere Modifica delle impostazioni di modellazione.
Mant. Tang.: consente di mantenere le transizioni tangenziali tra facce adiacenti. Fare clic su Controllo per fissare o sbloccare spigoli e facce. Se non si sceglie l'opzione Mant. Tang., le transizioni tangenziali uniformi vengono sostituite da spigoli.
* 
Inoltre, Mant. Tang. mantiene le transizioni tangenziali tra una faccia non stirata e una faccia adiacente (se non è tangenziale alla faccia stirata).
Ripeti raccordo: consente l'esecuzione di regolazioni automatiche dei raccordi. Fare clic su Controllo per specificare i raccordi.
Posiziona: consente il riposizionamento della faccia o dello spigolo da stirare. È possibile trascinare il CoPilota 3D nella finestra della vista per stirare la faccia o lo spigolo. Vedere le opzioni Posizione.
Facce escluse: consente di escludere le facce adiacenti a un elemento (faccia o spigolo) selezionato per l'operazione di stiramento.
* 
Selezionare nuovamente una faccia per rimuoverla dalla selezione.
Premere il pulsante centrale del mouse per completare la selezione.
* 
Dopo aver selezionato facce escluse valide, verrà rimossa l'evidenziazione degli elementi fissi corrispondenti.
Se le facce selezionate non sono adiacenti a un elemento stirato, verrà visualizzato un messaggio di errore.
Fissa elem: consente di cambiare gli elementi fissi delle facce adiacenti selezionate mediante Creo Elements/Direct Modeling. Gli elementi fissi selezionati mediante Creo Elements/Direct Modeling vengono evidenziati in blu scuro. Gli elementi che è possibile selezionare come elementi fissi sono evidenziati in blu chiaro, come mostrato nell'immagine riportata di seguito.
L'opzione Agg.Relaz. è disponibile solo se il modulo parametrico è attivo. Selezionare questa opzione per aggiornare le relazioni con le modifiche apportate.
5. Fare clic su Anteprima per verificare l'impatto provocato dalle modifiche prima di accettarle.
* 
È possibile alternare le opzioni Realistico e Rapido per visualizzare il riscontro realistico o rapido nella finestra della vista durante lo stiramento di una faccia. Vedere Riscontro realistico.
6. Fare clic su Avanti per completare l'operazione e stirare un'altra faccia.
* 
È possibile fare clic su Ctrl e agg quando si ha il sospetto che una parte sia danneggiata. Ctrl e agg verifica la presenza di autointersezioni, spigoli a lama e involucri vuoti e tenta di correggerli. Se la parte non supera il controllo, non viene modificata e rimane allo stato originario.
7. Fare clic su  per completare l'operazione.
Limitazioni
Non è possibile stirare le facce vicine che hanno tutti i vertici come elementi fissi, come mostrato nell'immagine riportata di seguito.
Se non può mantenere la geometria analitica, Creo Elements/Direct Modeling può modificare i tipi di superficie delle facce adiacenti in base agli spigoli fissi.
Se il comando (Stira) viene utilizzato su più parti, le operazioni eseguite correttamente vengono visualizzate come risultati parziali e quelle non eseguite come etichette (riscontro di errore). Le etichette dei riscontri sono collegate alle facce su cui l'operazione non è riuscita.