Creazione e modifica di modelli 3D > Modifica di una geometria 3D > Operazioni di copia, taglia e incolla > Incollamento di facce e di gruppi di facce riconosciuti
  
Incollamento di facce e di gruppi di facce riconosciuti
Un modo versatile per aggiungere materiale a una parte consiste nell'incollarvi sopra un altro gruppo di facce. Incolla consente di 'estendere' una parte utensile esistente in modo da intersecarla con una parte destinazione, l'oggetto, che andrà ad incorporarla, producendo una parte modificata.
Gli spigoli aperti dell'utensile, che deve essere una parte faccia, indicano in quale direzione si può estendere la parte. Prima dell'incollamento è necessario posizionare e modificare l'utensile utilizzando un'altra funzione di modellazione. È possibile quindi accrescere tutte le estremità aperte dell'utensile ad una singola parte oggetto (faccia o parte), in presenza di più loop aperti è possibile utilizzare la modalità di incollamento avanzato per accrescere i singoli loop in base a target differenti. L'utensile esteso viene quindi unito all'oggetto.
Quando si estende l'utensile, questo deve riuscire a toccare la parte oggetto sulle facce specificate. Può anche toccare il piano infinito che comprende la faccia specificata. Creo Elements/Direct Modeling estende l'utensile fino al piano e crea una faccia nel punto in cui l'utensile esteso tocca il piano.
A seconda della posizione e dell'orientamento della parte utensile, l'operazione di incollamento determinerà l'aggiunta o la sottrazione di materiale dall'oggetto di riferimento. Creo Elements/Direct Modeling seleziona il tipo di operazione automaticamente quando si specifica l'utensile e assegna a quest'ultimo una nota 3D che indica "Aggiunta" o "Sottrazione". Se necessario, è possibile modificare la selezione automatica effettuata da Creo Elements/Direct Modeling, ma in genere un riferimento inaspettato indica un problema relativo all'orientamento delle facce della parte utensile. È utile ricordare che i mozzi e le tasche sono essenzialmente la stessa funzione ma con un orientamento opposto.
Il comportamento predefinito della funzione Incolla è accrescere l'utensile quando è necessario. Tuttavia se si è certi che non sia necessaria alcuna estensione in una determinata operazione, è possibile disattivarla manualmente. Questo consentirà un risparmio di tempo, ma se utilizzate questo pulsante in casi in cui invece la funzione di accrescimento sarebbe veramente necessaria, l'operazione di incollamento non verrà completata.
Con la funzione Incolla è inoltre disponibile l'opzione Rifai Raccordi che consente di applicare la raccordatura dalla parte dell'utensile all'oggetto di destinazione. Questa opzione elimina prima di tutto tutti i raccordi presenti sull'utensile, quindi se possibile li sostituisce sull'oggetto di destinazione. Nel caso in cui alcuni raccordi non possano essere ricreati sull'oggetto, alla parte ottenuta verranno allegate alcune note 3D in corrispondenza degli spigoli in cui i raccordi avrebbero dovuto essere creati che mostrano i raggi dei raccordi non riusciti. Tali informazioni vengono fornite per aiutare l'utente a regolare il modello per ottenere un risultato idoneo.
Il diagramma mostra un mozzo incollato su una sfera. 
Incollatura di un mozzo o una tasca
1. Fare clic su Modellazione, quindi nel gruppo Modifica 3D fare clic su (Incolla). Viene visualizzata la finestra di dialogo Incolla.
2. Specificare la parte oggetto fino a cui la parte utensile dovrà estendersi:
Fare clic su Alla parte e specificare la parte.
Fare clic su A facce e specificare le facce della parte oggetto. Per l'estensione a più di una faccia usare Seleziona.
3. Fare clic su Utensile e specificare la parte faccia utensile. Creo Elements/Direct Modeling allega una nota 3D all'utensile per indicare se l'operazione riguarderà un'Aggiunta di materiale alla parte oggetto o una Sottrazione di questo.
4. Se necessario, fare clic su Agg/Sottrai per invertire la situazione.
5. Se ci sono più cicli aperti sull'utensile da incollare, è possibile selezionare l'opzione Avanzate dall'elenco a cascata Modo (per espandere il menu) e specificare una faccia di destinazione differente per ciascun ciclo nel modo seguente:
a. Fare clic su Cicli e specificare il ciclo da accrescere o utilizzare lo strumento Seleziona per selezionare una serie di spigoli che definiscono i cicli.
b. Fare clic su Taglia Facce e specificare la faccia verso cui il ciclo selezionato deve estendersi.
c. Fare clic su Agg.Utensile. Creo Elements/Direct Modeling mostra un'anteprima dell'azione incolla per il ciclo selezionato.
6. Per evitare l'estensione di un utensile quando non è necessario, fare clic su Estendi per disattivare l'opzione. Eseguire questa operazione solo se si è sicuri che l'estensione dei cicli non sia necessaria. Sebbene disattivare l'opzione Estendi possa costituire un risparmio di tempo, l'operazione Incolla non è valida se l'estensione è necessaria.
7. Se si desidera mantenere la parte utensile, fare clic su Mantieni utensile.
8. Fare clic su  per completare l'operazione.
Limitazioni
Tutte le estremità aperte di una parte utensile vengono estese contemporaneamente e l'utensile esteso deve toccare la parte oggetto (o il piano).
Nella maggior parte dei casi solo un'estremità aperta può estendersi su un piano infinito.
Se si seleziona l'opzione Ripeti raccordo, nel sistema verrà eseguito un tentativo per ricreare il raccordo con le stesse opzioni in uso. Tuttavia, è possibile che in alcuni casi il tentativo non riesca. Se il raccordo viene creato con le opzioni ApplicaAVivo e ApplicaAUniforme, sarà possibile ricrearlo senza queste opzioni.