Salvataggio e caricamento di file > Salvataggio o esportazione dei file
  
Salvataggio o esportazione dei file
I dati di Creo Elements/Direct Modeling possono essere salvati in molti formati differenti. Ciò consente di trasferire il proprio lavoro da qualsiasi altro sistema CAD. Utilizzare queste opzioni per lavorare facilmente con altri progettisti, anche se utilizzano altri sistemi CAD.
È inoltre possibile salvare i dati in formati leggeri, quali XVL e eDrawings, in modo da agevolare la visione dei progetti agli utenti non esperti di CAD. Per informazioni sui tipi di file supportati, leggere Panoramica dei tipi di file.
Dati 3D è il tipo di file predefinito per Creo Elements/Direct Modeling.
* 
Quando si salvano dati 3D, vengono creati riferimenti incrociati tra i file. Per evitare il danneggiamento dei file è consigliabile:
Salvare tutti i gruppi e le parti che appartengono allo stesso gruppo di primo livello nella stessa cartella o directory.
Digitare solo il nome del file senza alcuna directory o alcun percorso nel campo Nome file.
Cambiare la cartella nella finestra di dialogo Salva prima di selezionare gli elementi da salvare.
I nomi dei file già esistenti sono contrassegnati da un asterisco (*).
Quale tipo di file scegliere?
Salvare i dati in un fascicolo se si sta lavorando da soli o se non si prevede di apportare modifiche frequenti al modello. I fascicoli sono utili anche quando è necessario inviare l'intero gruppo a un partner. A causa del formato, l'aggiornamento del fascicolo richiede più tempo perché tutti i dati del modello vengono sovrascritti.
Salvare i dati come file Dati 3D se si intende condividere un gruppo con altri membri del team o apportare modifiche frequenti. Quando si salva un file con il tipo file 3D modificato, Creo Elements/Direct Modeling salva solo le modifiche apportate nella sessione corrente. Si tratta in genere del tipo di salvataggio più rapido.
Salvare un file di sessione se è necessario poter ripristinare facilmente le impostazioni di ambiente. Questi file si rivelano particolarmente utili quando si creano animazioni e altre visualizzazioni del modello. Utilizzarli per l'archiviazione temporanea dei progetti in corso.
* 
I file di sessione potrebbero non essere compatibili tra le varie versioni di Creo Elements/Direct Modeling.
Salvare un file di ambiente se si desidera ripristinare le impostazioni di ambiente per una sessione futura.
Se si utilizza Creo Elements/DirectModel Manager, fare clic su Guida nella finestra di Creo Elements/DirectModel Manager per trovare le istruzioni per il salvataggio dei file
* 
Per evitare confusione con le icone di stato modificato, non salvare i file di dati 3D in un file system e in un database di Creo Elements/DirectModel Manager durante la stessa sessione di Creo Elements/Direct Modeling.
Sfondo:
L'informazione is-modified per le istanze di livello superiore viene condivida tra l'archiviazione e la scrittura nel database dei file di dati 3D nel file system. In entrambi i casi l'informazione viene reimpostata e quindi resa inaccessibile per l'altro.
Il salvataggio dei file fascicolo, sessione e pacchetto non è interessato da questa operazione.
Per salvare o esportare un file
1. Per certi tipi di file, occorre innanzitutto attivare il relativo modulo facendo clic su File > Moduli, quindi visualizzare la scheda Interfacce (vedere Panoramica dei tipi di file).
2. Fare clic su File > Salva.
3. Fare clic su Salva in e individuare la cartella in cui salvare i file.
4. Selezionare il gruppo, la parte o il piano di lavoro da salvare nell'elenco struttura o fare clic nella finestra della vista per selezionare gli elementi da salvare.
5. Selezionare il tipo di file
* 
È possibile visualizzare rappresentazioni realistiche in miniatura dei file di fascicolo e di pacchetto nella vista Miniature. Tuttavia, le miniature realistiche sono disponibili solo per i file creati o salvati in Creo Elements/Direct 19.0 o versioni successive. Analogamente, è possibile visualizzare miniature realistiche anche in Esplora risorse.
6. Fare clic su Opzioni:
Statistiche: impostare il nome e la posizione del file contenenti i dati statistici.
Tolleranza: per i file CATIA (*.model) è possibile impostare una tolleranza. I valori consentiti sono compresi tra 0,1 e 0,001.
Esporta parti vuote: vengono esportate le parte senza geometria.
Esporta contenitori: vengono esportati i contenitori al di sotto delle parti e dei gruppi. Di norma, i contenitori diventano gruppi, in modo che le parti salvate in un contenitore vengano archiviate nel nuovo gruppo.
In caso di salvataggio di File di dati 3D, verrà visualizzato un elenco di tutti gli elementi che saranno salvati. Fare doppio clic sul nome di un'istanza o di un contenuto nell'elenco per modificare il nome file.
Se sono visualizzate altre opzioni, fare clic su Guida nella finestra di dialogo delle opzioni per ulteriori informazioni.
7. Digitare un nome per il file, se questa opzione è disponibile.
8. Fare clic su Salva.
Notazione nella finestra di dialogo di salvataggio
Gli elementi selezionati vengono visualizzati nella parte superiore della finestra di dialogo Salva. Accanto al nome di ogni elemento è presente una notazione tra parentesi che fornisce alcune informazioni di base sull'elemento.
Un'immissione tipica nell'elenco degli elementi selezionati potrebbe essere simile alla seguente:
washer (P:M5x15,S1,RO,M)
La notazione tra parentesi fornisce le seguenti informazioni sull'elemento:
rondella - nome istanza
P - parte
G - gruppo
FP - parte faccia
PL - parte in fil di ferro.
M5x15 - nome contenuti
P - parte, gruppo o parte faccia condivisa. Il numero che segue è il numero di raggruppamento indicante quali gruppi vi appartengono. Tutti i gruppi contrassegnati dallo stesso numero di raggruppamento sono condivisi tra loro.
SL - parte di sola lettura
LS - parte di lettura e scrittura
M - la parte è stata modificata dall'ultimo salvataggio