Salvataggio e caricamento di file > Caricamento o importazione di file
  
Caricamento o importazione di file
Per importare nuovi dati in Creo Elements/Direct Modeling è possibile caricare gli elementi riportati di seguito.
Modelli
Gruppi
Disegni
Ambienti interi, che possono includere disegni 3D, impostazioni dell'illuminazione, colori di sfondo ed altro ancora.
I modelli e i gruppi verranno visualizzati nella finestra della vista corrente, accanto a qualsiasi altro dato già presente. Tuttavia, quando si carica un file di sessione, tutte le parti, i gruppi, i piani di lavoro e gli insiemi di piani di lavoro andranno perduti. 
* 
Quando si carica un file di fascicolo (.package), un file di pacchetto (.bdl) o un file di sessione (.ses) da una directory (file system) o da Creo Elements/Direct Model Manager, sulla barra di stato viene visualizzata una barra avanzamento che indica lo stato di avanzamento del file che si sta caricando.
Quando si carica un file di dati 3D (.sd*), la barra avanzamento non viene visualizzata sulla barra di stato.
Quando si carica un modello che contiene informazioni sulla decalcomania, è possibile visualizzare queste ultime solo se si attiva il modulo Rendering. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo delle decalcomanie.
I disegni (file MI) vengono caricati come geometria 2D in un piano di lavoro. Utilizzare Importa 2D nel disegno (*.mi;*.bi;*.dxf;*.dwg;*.igs;*.iges) e selezionare un file di disegno (MI, DXF, DWG) per avviare Creo Elements/Direct Annotation e caricare il disegno. I file di pacchetto possono essere caricati in Creo Elements/Direct Modeling; se Creo Elements/Direct Annotation non è in esecuzione, viene avviato e carica la parte disegno 2D del pacchetto.
Utilizzare Importa 2D nel piano di lavoro (*.mi;*.lyt;*.dwg;*.dxf) e selezionare un file di disegno (MI, DXF, DWG) per caricare direttamente i disegni (file DWG e DXF) nel piano di lavoro attivo in Creo Elements/Direct Modeling, senza avviare Creo Elements/Direct Annotation. La geometria 2D viene caricata, insieme ai tipi di linea e colore, nel piano di lavoro attivo.
È possibile caricare file da svariati sistemi CAD. Per ottenere il miglior risultato possibile:
Evitare di eseguire operazioni di modellazione critiche nel modello originale. Usare gli strumenti del sistema nativo per identificare e segnalare gli errori in un modello. Se vengono riscontrati dei problemi, provare a ricreare il problema usando un diverso approccio per la modellazione.
Convalidare il modello nel sistema di origine. Accertarsi che la lunghezza di spazi e spigoli rientri nell'intervallo di precisione.
Impostare correttamente le opzioni di caricamento in Creo Elements/Direct Modeling.
* 
In fase di caricamento di alcune parti dal database, le parti vengono caricate con il gruppo di indicatori modificati. Ciò è dovuto al fatto che le informazioni a livello di istanza, memorizzate nell'assieme, non vengono più caricate. Viene piuttosto creata un'istanza predefinita con valori predefiniti. Se pertanto si modifica il colore della parte mentre quest'ultima si trova in un gruppo, se si carica solo la parte, questa verrà visualizzata modificata e ripristinerà il colore grigio predefinito.
Conversione del nome file
In CoCreate Modeling 2006 e versioni precedenti, i nomi di file erano scritti con una codifica legacy, ovvero Roman8 o SJIS. Questo è il motivo per cui le dieresi delle parole tedesche nei nomi di file di Creo Elements/Direct Modeling non venivano visualizzate correttamente in Esplora risorse. Per bilanciare questo effetto visivo, nell'elenco dei file in Creo Elements/Direct Modeling i nomi dei file venivano automaticamente convertiti in modo che le dieresi e i caratteri accentati nei file memorizzati in Creo Elements/Direct avessero l'aspetto corretto.
Nelle versioni più recenti di Creo Elements/Direct Modeling i nomi di file sono scritti con codifica UTF-16, quindi in una codifica completamente supportata dal sistema operativo. Di conseguenza, non sono più necessarie conversioni speciali nell'elenco dei file.
I nomi di file scritti nelle versioni precedenti di Creo Elements/Direct Modeling appaiono ora nell'elenco dei file esattamente come nella finestra standard di Esplora risorse, ovvero con le dieresi visualizzate in modo errato. Poiché i nuovi file vengono sempre scritti nella codifica pienamente supportata dal sistema operativo, questo problema svanirà col passare del tempo. Tuttavia, se sono molti i file legacy con questo problema, esiste la possibilità di riabilitare la vecchia conversione automatica dei nomi di file.
Si può utilizzare l'opzione Converti nomi file preesistenti che è disponibile nel menu contestuale per il controllo Cerca in dell'elenco dei file.
Selezionare questa opzione per attivare la conversione automatica. Quando si chiude l'elenco dei file, verrà ripristinato il comportamento predefinito, ovvero senza conversione.
Nella modalità dei nomi di file legacy, la conversione dei nomi di file nell'elenco dei file viene eseguita nello stesso modo in cui avviene in CoCreate Modeling 2006 e versioni precedenti. Ne deriva che i nomi di file legacy vengono visualizzati con gli umlaut e i caratteri accentati corretti, ma non i nomi di file nuovi.
Impostazioni della lingua
Quando si caricano vecchi file (nativi) di Creo Elements/Direct Modeling o si salvano file di Creo Elements/Direct Modeling nella modalità di compatibilità con le versioni precedenti, è possibile controllare la modalità di conversione dei dati di stringa del modello. Ciò è importante in scenari come quello di esempio descritto di seguito.
Un utente tedesco avvia la versione tedesca di Creo Elements/Direct Modeling
L'utente tedesco desidera caricare un modello memorizzato in CoCreate Modeling 2006 da un collega giapponese.
Per impostazione predefinita, in Creo Elements/Direct Modeling si presuppone che i dati legacy contengano caratteri nella stessa lingua in cui Creo Elements/Direct Modeling è stato avviato. In questo particolare caso, questa supposizione risulta errata.
Per risolvere rapidamente il problema, l'utente tedesco dovrebbe riavviare Creo Elements/Direct Modeling in giapponese e caricare il file. Tuttavia, questa potrebbe non essere una soluzione agevole, in particolare se la versione giapponese di Creo Elements/Direct Modeling non è installata.
Per questo motivo, è possibile controllare la conversione dall'interfaccia utente. Nell'esempio sopra descritto, l'utente tedesco dovrebbe attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Fare clic su File > Apri.
2. Selezionare un tipo di file nativo (*.sd, .pkg, .bdl), a seconda del tipo di file fornito dal collega giapponese.
3. Fare clic su Opzioni.
4. Nella finestra di dialogo Opzioni è possibile specificare la codifica utilizzata per i file legacy. L'utente tedesco sceglie CP932 (giapponese) e quindi carica il file.
Questa speciale impostazione della lingua ha effetto solo per una operazione di memorizzazione di file. Una volta chiuso l'elenco dei file, Creo Elements/Direct Modeling ripristina il comportamento predefinito. Quando si salvano i dati del modello, le opzioni speciali per le impostazioni della lingua diventano disponibili solo nel caso in cui venga utilizzata la modalità compatibile con le versioni precedenti.
Per caricare o importare un file
1. Fare clic su File > Apri. Viene visualizzata la finestra di dialogo Carica.
2. Selezionare il tipo di file
* 
È possibile visualizzare rappresentazioni realistiche in miniatura dei file di fascicolo e di pacchetto nella vista Miniature. Tuttavia, le miniature realistiche sono disponibili solo per i file creati o salvati in Creo Elements/Direct 19.0 o versioni successive. Analogamente, è possibile visualizzare miniature realistiche anche in Esplora risorse.
3. Fare clic su Carica come vers. parte/gruppo per caricare in modo incrementale il modello che si desidera salvare come versione.
4. Selezionare la casella di controllo Posiziona dopo caricamento per avviare il posizionamento delle parti automaticamente.
Se la casella di controllo Posiziona dopo caricamento è selezionata e nella finestra della vista è già presente un gruppo, il modello caricato viene posizionato al centro e davanti al gruppo. Per impostazione predefinita, viene visualizzata anche una finestra di una vista ausiliaria che mostra la posizione del modello. È possibile selezionare il modello e utilizzare il CoPilota 3D per modificare la posizione. Attivare o disattivare la visualizzazione della finestra della vista ausiliaria utilizzando la finestra di dialogo Posizione.
* 
È possibile disattivare la posizione centrata predefinita del modello caricato utilizzando la finestra di dialogo Impostazioni modellazione.
5. Se il Tipo di file è stato impostato su 3D Instance Data (*.sd?) ed è stata selezionata la casella di controllo Posiziona dopo caricamento, è visibile la casella di controllo Colloca in posizione istanza. Selezionare la casella di controllo Colloca in posizione istanza per caricare e posizionare i dati dell'istanza 3D in corrispondenza della posizione specificata nel file di istanza anziché al centro.
6. Se necessario, fare clic su Opzioni e specificare altri parametri per l'operazione di caricamento. Il pulsante è attivo solo per alcuni tipi di file. Per tutti i formati proprietari di Creo Elements/Direct Modeling è possibile specificare la codifica predefinita di file pre-15 non-Unicode. Fare clic sul pulsante della Guida per ulteriori informazioni su altre opzioni di caricamento.
7. Selezionare il tipo di file da caricare oppure specificarlo direttamente nel campo Nome file.
8. Fare clic su Carica.
* 
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul campo Cerca in per visualizzare l'elenco delle cartelle di progetto definite dall'utente. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione delle cartelle di progetto.