Creazione e modifica di modelli 3D > Creazione della geometria 3D > Disegno di una linea o un arco
  
Disegno di una linea o un arco
I comandi Linea/Arco, Arco da 3 punti, Arco centro e Arco uniforme consentono di disegnare diversi tipi di archi e linee. Tutti i comandi includono un riscontro visivo per facilitare il disegno di archi o linee.
* 
Quando si disegna una linea o un arco, è possibile selezionare due punti nella finestra o su un piano di lavoro per impostare la linea che collega i due punti come punto di simmetria. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione di un punto di simmetria per gli elementi geometrici 2D.
Quando si disegnano elementi 2D con il supporto del CoPilota 2D, il cursore scatta sui punti di intersezione e gli elementi intersecanti vengono evidenziati nella finestra della vista, come mostrato nell'immagine riportata di seguito.
Per disegnare una linea o un arco, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su Modeling, quindi nel gruppo Disegna fare clic su (Linea/Arco).
2. Fare clic su un punto nel piano di lavoro per la posizione iniziale della linea o dell'arco.
3. Spostare il cursore. Il riscontro visivo indica una linea o un arco. Premere B per passare dalla linea retta all'arco e viceversa.
* 
A seconda delle impostazioni CoPilota 2D, il riscontro visivo mostra coordinate cartesiane, coordinate polari e il testo cursore man mano che il cursore viene spostato nella finestra della vista. Per modificare il riscontro, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Fare clic su nella barra di stato per visualizzare coordinate cartesiane. È possibile:
1. Premere il tasto TAB, digitare la coordinata u cartesiana e premere il tasto INVIO per impostare la coordinata u.
2. Digitare la coordinata v cartesiana e premere il tasto INVIO per completare la linea.
Fare clic su nella barra di stato per mostrare le coordinate polari. In fase di disegno di una linea, è possibile:
1. Premere il tasto TAB, digitare la lunghezza della linea e premere il tasto INVIO per impostare la lunghezza.
2. Digitare l'angolo e premere il tasto INVIO per completare la linea.
In fase di disegno di un arco, è possibile:
1. Premere il tasto TAB, digitare il raggio dell'arco e premere il tasto INVIO per impostare il raggio.
2. Digitare l'angolo dell'arco e premere il tasto INVIO per completare l'arco.
In fase di disegno di un arco è possibile premere due volte il tasto TAB, digitare l'angolo e premere il tasto INVIO per impostare l'angolo dell'arco.
Modificare le impostazioni di visualizzazione nelle impostazioni CoPilota 2D.
* 
Per piegare la linea, è inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Piegatura dal menu contestuale. In alternativa, è possibile premere la BARRA DI SPAZIO, fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni e scegliere Piegatura.
È possibile digitare il raggio dell'arco e premere il tasto INVIO per impostare il raggio dell'arco.
È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Imposta angolo di piegatura nel menu contestuale per impostare l'angolo di piegatura dell'arco.
4. Fare clic su un punto nel piano di lavoro per la posizione finale della linea o dell'arco. È inoltre possibile digitare la lunghezza e premere il tasto INVIO per completare la linea oppure digitare il raggio dell'arco e premere il tasto INVIO per completare il raggio.
* 
In fase di creazione di un arco, se nella finestra della vista vengono visualizzate le coordinate polari, è possibile premere il tasto TAB e digitare il raggio e l'angolo dell'arco e premere il tasto INVIO per completare l'arco.
* 
È possibile utilizzare il comando Bisettr lineare o Bisettr angol all'istante quando si disegna una linea o un arco, ad esempio per individuare un punto sulla bisettrice di un angolo formato dall'intersezione tra due linee.
Per utilizzare una bisettrice lineare
Premere X oppure
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Bisettr lineare dal menu contestuale oppure
Premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
Per utilizzare una bisettrice angolare
Premere Y oppure
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Bisettr angol dal menu contestuale oppure
Premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
* 
È possibile utilizzare il comando Linea tra 2 punti all'istante per creare una linea temporanea, quindi utilizzare il punto medio della linea come riferimento per la creazione di linee o archi.
Per creare una linea di riferimento temporanea tra due punti
a. Premere M o fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra della vista e scegliere Linea tra 2 punti dal menu contestuale.
In alternativa, premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
b. Selezionare due punti qualsiasi nella finestra della vista. È ad esempio possibile selezionare due vertici opposti di un rettangolo. Vedere Esempio: disegnare un rettangolo utilizzando una linea tra due punti come riferimento.
5. È possibile creare il numero desiderato di linee e archi collegati prima di terminare l'operazione.
6. Fare clic su per completare l'operazione.
* 
Per disegnare una linea relativa fino a un massimo di due elementi, vedere Disegno di un elemento relativo fino a due elementi.
Per disegnare un arco in base a tre punti, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su Modellazione, quindi nel gruppo Disegna fare clic sulla freccia accanto ad Arco.
2. Fare clic su (3 punti).
3. Fare clic sul punto iniziale dell'arco. Il CoPilota 2D consente di individuare un punto centrale, un punto intermedio, un vertice o un punto di intersezione su un elemento.
* 
È possibile anche digitare le coordinate e premere INVIO per inserire il punto iniziale dell'arco.
4. Spostare il cursore.
* 
A seconda delle impostazioni CoPilota 2D, il riscontro visivo mostra coordinate cartesiane, coordinate polari e il testo cursore man mano che il cursore viene spostato nella finestra della vista. Per modificare il riscontro, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Fare clic su nella barra di stato per mostrare le coordinate cartesiane. È possibile digitare le coordinate cartesiane per selezionare il punto finale dell'arco.
Fare clic su nella barra di stato per mostrare le coordinate polari. È possibile digitare le coordinate polari per selezionare il punto finale dell'arco.
Modificare le impostazioni di visualizzazione nelle impostazioni CoPilota 2D.
5. Fare clic sul punto finale dell'arco. È possibile anche digitare una distanza e premere INVIO per determinare il punto finale dell'arco.
6. Spostare il cursore tra il punto iniziale e il punto finale. Il riscontro visivo mostra un arco tra il punto iniziale e il punto finale.
* 
A seconda delle impostazioni CoPilota 2D, il riscontro visivo mostra coordinate cartesiane, coordinate polari e il testo cursore man mano che il cursore viene spostato nella finestra della vista. Per modificare il riscontro, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Fare clic su nella barra di stato per mostrare le coordinate cartesiane. Le coordinate cartesiane vengono mostrate dal punto precedente selezionato nella finestra della vista. È possibile:
1. Premere il tasto TAB, digitare la coordinata u cartesiana e premere il tasto INVIO per impostare la coordinata u.
2. Digitare la coordinata v cartesiana e premere il tasto INVIO per completare l'arco.
Fare clic su nella barra di stato per mostrare le coordinate polari. Il riscontro visivo mostra il raggio e l'angolo dell'arco. È possibile digitare il raggio dell'arco e premere il tasto INVIO per completare l'arco.
Modificare le impostazioni di visualizzazione nelle impostazioni CoPilota 2D.
* 
Assicurarsi che la casella Cerchio tangente automatico per 3 punti sia selezionata in Impostazioni CoPilota 2D. Per impostazione predefinita, questa opzione è selezionata.
Mentre si sposta il cursore su altri elementi 2D nella finestra della vista, il CoPilota 2D mostra automaticamente un arco tangente a tali elementi.
7. Fare clic sul terzo punto per completare l'arco. Il riscontro mostra il risultato prima di fare clic. Se la terza selezione si trova su un elemento della geometria, l'arco sarà tangente a quell'elemento. È inoltre possibile digitare un raggio e premere il tasto INVIO per creare l'arco, che presenterà l'orientamento indicato dalla posizione del cursore corrente.
* 
È possibile utilizzare il comando Bisettr lineare o Bisettr angol all'istante quando si disegna un arco, ad esempio per individuare il punto medio di un arco.
Per utilizzare una bisettrice lineare
Premere X oppure
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Bisettr lineare dal menu contestuale oppure
Premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
Per utilizzare una bisettrice angolare
Premere Y oppure
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Bisettr angol dal menu contestuale oppure
Premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
* 
È possibile utilizzare il comando Linea tra 2 punti all'istante per creare una linea temporanea, quindi utilizzare il punto medio della linea come riferimento per la creazione di linee o archi.
Per creare una linea di riferimento temporanea tra due punti
a. Premere M o fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra della vista e scegliere Linea tra 2 punti dal menu contestuale.
In alternativa, premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
b. Selezionare due punti qualsiasi nella finestra della vista. È ad esempio possibile selezionare due vertici opposti di un rettangolo. Vedere Esempio: disegnare un rettangolo utilizzando una linea tra due punti come riferimento.
8. È possibile creare il numero desiderato di archi prima di terminare l'operazione.
9. Fare clic su per completare l'operazione.
Per disegnare un arco centro, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su Modellazione, quindi nel gruppo Disegna fare clic sulla freccia accanto ad Arco.
2. Fare clic su Centro e 2 punti.
3. Fare clic sul centro dell'arco e spostare il cursore.
* 
A seconda delle impostazioni CoPilota 2D, il riscontro visivo mostra coordinate cartesiane, coordinate polari e il testo cursore man mano che il cursore viene spostato nella finestra della vista. Per modificare il riscontro, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Fare clic su nella barra di stato per mostrare le coordinate cartesiane. È possibile digitare le coordinate cartesiane per selezionare il punto iniziale dell'arco.
Fare clic su nella barra di stato per mostrare le coordinate polari. È possibile digitare le coordinate polari per selezionare il punto iniziale dell'arco.
Modificare le impostazioni di visualizzazione nelle impostazioni CoPilota 2D.
4. Fare clic sul punto iniziale dell'arco o immettere un valore del raggio e premere il tasto INVIO per determinare il punto iniziale in quella distanza nella direzione specificata.
5. Spostare il cursore per vedere l'arco. Il Copilota 2D mostra un riscontro visivo per l'angolo.
* 
A seconda delle impostazioni CoPilota 2D, il riscontro visivo mostra coordinate cartesiane, coordinate polari e il testo cursore man mano che il cursore viene spostato nella finestra della vista. Per modificare il riscontro, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Fare clic su nella barra di stato per visualizzare coordinate cartesiane.
Fare clic su nella barra di stato per mostrare le coordinate polari. Il riscontro visivo mostra il raggio e l'angolo dell'arco. È possibile digitare l'angolo dell'arco e premere il tasto INVIO per completare l'arco.
Modificare le impostazioni di visualizzazione nelle impostazioni CoPilota 2D.
6. Fare clic su un terzo punto per completare l'arco. È inoltre possibile digitare un angolo e premere il tasto INVIO per completare l'arco.
* 
Digitare un valore positivo per orientare l'angolo nella direzione in cui si sposta il cursore. Digitare un angolo negativo per cambiare la direzione.
* 
È possibile utilizzare il comando Bisettr lineare o Bisettr angol all'istante quando si disegna un arco, ad esempio per individuare il punto medio di un arco.
Per utilizzare una bisettrice lineare
Premere X oppure
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Bisettr lineare dal menu contestuale oppure
Premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
Per utilizzare una bisettrice angolare
Premere Y oppure
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Bisettr angol dal menu contestuale oppure
Premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
* 
È possibile utilizzare il comando Linea tra 2 punti all'istante per creare una linea temporanea, quindi utilizzare il punto medio della linea come riferimento per la creazione di linee o archi.
Per creare una linea di riferimento temporanea tra due punti
a. Premere M o fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra della vista e scegliere Linea tra 2 punti dal menu contestuale.
In alternativa, premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
b. Selezionare due punti qualsiasi nella finestra della vista. È ad esempio possibile selezionare due vertici opposti di un rettangolo. Vedere Esempio: disegnare un rettangolo utilizzando una linea tra due punti come riferimento.
7. È possibile creare il numero desiderato di archi prima di terminare l'operazione.
8. Fare clic su per completare l'operazione.
Per tracciare un arco uniforme tangente a uno o due elementi, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su Modellazione, quindi nel gruppo Disegna fare clic sulla freccia accanto ad Arco.
2. Fare clic su Uniforme.
3. Fare clic su un arco, una linea o una spline aperta esistente e spostare il cursore. Il riscontro mostra un arco tangente alla geometria di riferimento selezionata. In questa fase, è possibile digitare il raggio dell'arco e premere il tasto INVIO per vincolare l'arco.
* 
A seconda delle impostazioni CoPilota 2D, il riscontro visivo mostra coordinate cartesiane, coordinate polari e il testo cursore man mano che il cursore viene spostato nella finestra della vista. Per modificare il riscontro, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Fare clic su nella barra di stato per visualizzare coordinate cartesiane.
Fare clic su nella barra di stato per mostrare le coordinate polari. Il riscontro visivo mostra il raggio e l'angolo dell'arco. È possibile digitare il raggio dell'arco e premere il tasto INVIO per impostare il raggio e vincolare l'arco.
Modificare le impostazioni di visualizzazione nelle impostazioni CoPilota 2D.
4. Fare clic per completare l'arco.
* 
È possibile anche digitare le coordinate e premere INVIO per selezionare il punto finale dell'arco.
* 
È possibile utilizzare il comando Bisettr lineare o Bisettr angol all'istante quando si disegna un arco, ad esempio per individuare il punto medio di un arco.
Per utilizzare una bisettrice lineare
Premere X oppure
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Bisettr lineare dal menu contestuale oppure
Premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
Per utilizzare una bisettrice angolare
Premere Y oppure
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Bisettr angol dal menu contestuale oppure
Premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
* 
È possibile utilizzare il comando Linea tra 2 punti all'istante per creare una linea temporanea, quindi utilizzare il punto medio della linea come riferimento per la creazione di linee o archi.
Per creare una linea di riferimento temporanea tra due punti
a. Premere M o fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra della vista e scegliere Linea tra 2 punti dal menu contestuale.
In alternativa, premere la BARRA DI SPAZIO o il tasto assegnato e fare clic su sulla minibarra degli strumenti delle opzioni.
b. Selezionare due punti qualsiasi nella finestra della vista. È ad esempio possibile selezionare due vertici opposti di un rettangolo. Vedere Esempio: disegnare un rettangolo utilizzando una linea tra due punti come riferimento.
5. È possibile creare il numero desiderato di archi prima di terminare l'operazione.
6. Fare clic su per completare l'operazione.
* 
Per tracciare un arco relativo a un massimo di due elementi, vedere Disegno di un elemento relativo fino a due elementi.
Quando il CoPilota 2D è attivo, premere la BARRA DI SPAZIO per aprire la minibarra degli strumenti delle opzioni e selezionare Geometria o Costruzione nella casella per modificare la modalità di disegno.