![]() |
Si deve aggiungere un solo ThingMark a un contenitore 3D.
|
Proprietà
|
Descrizione
|
ThingMark
|
ID del ThingMark in uso.
|
Larghezza marker
|
La larghezza del ThingMark.
Il valore di questo campo è impostato in metri. Ad esempio, se il ThingMark stampato è di 5 centimetri, impostare il valore su 0.05.
|
Coordinata X
|
Posizione del ThingMark sull'asse X.
|
Coordinata Y
|
Posizione del ThingMark sull'asse Y.
|
Coordinata Z
|
Posizione del ThingMark sull'asse Z.
|
Rotazione X
|
Rotazione del ThingMark intorno all'asse X.
|
Rotazione Y
|
Rotazione del ThingMark intorno all'asse Y.
|
Rotazione Z
|
Rotazione del ThingMark intorno all'asse Z.
|
Monitorato
|
Associazioni monitorate e con monitoraggio perso.
|
Visualizza indicatore monitoraggio
|
Visualizza un indicatore che segnala che il monitoraggio è in corso.
|
Fisso (solo progetti Smartglass)
|
Selezionare questa casella di controllo se il ThingMark sarà in un ambiente stabile e non verrà spostato dall'utente.
|
Evento
|
Descrizione
|
Monitoraggio acquisito
|
Attivato quando viene avviato il monitoraggio.
|
Monitoraggio perso
|
Attivato quando viene perso il monitoraggio.
|
Passi fondamentali richiesti per l'uso
|
Come si presenta
|
1. Trascinare e rilasciare un widget ThingMark nell'area di lavoro oppure su un modello. Ad esempio, se si desidera che il ThingMark stampato funga da piano dell'esperienza AR, posizionare il ThingMark sotto il modello nell'area di lavoro. Se si desidera che il ThingMark stampato sia applicato alla superficie di un oggetto fisico, posizionare il ThingMark di conseguenza sul modello.
2. Nel riquadro PROGETTO, in > , selezionare ThingMark dal menu a discesa Associazione ThingMark e immettere l'ID del ThingMark nel campo ThingMark.
|
![]() |