Matematica simbolica > Utilizzo della matematica simbolica > Per trovare i coefficienti di un polinomio
  
Per trovare i coefficienti di un polinomio
1. Posizionare il cursore in fondo al polinomio, inserire l'operatore di valutazione simbolica e digitare la parola chiave coeffs nel segnaposto.
Fare clic per copiare questa espressione
Il primo elemento del vettore è 0, perché il termine costante del polinomio è 0.
2. Utilizzare il modificatore degree dopo coeffs per restituire una seconda colonna contenente gli esponenti corrispondenti a ciascun coefficiente.
Fare clic per copiare questa espressione
3. Digitare un polinomio che contenga più di una variabile, digitare una virgola dopo coeffs, seguita dalla variabile per cui si desidera esprimere i coefficienti.
Fare clic per copiare questa espressione
* 
PTC Mathcad restituisce un vettore contenente i coefficienti del polinomio.
Se tutti gli esponenti sono positivi, allora il primo elemento del vettore corrisponde al termine costante.
Se tutti gli esponenti sono negativi, allora l'ultimo elemento corrisponde al termine costante.
Se gli esponenti sono sia positivi che negativi, allora PTC Mathcad restituisce i coefficienti per l'esponente dal più piccolo al più grande, in ordine, con zeri per tutti gli esponenti ignorati nell'espressione e includendo sempre il termine costante.
4. Digitare un polinomio che contenga più di una variabile, digitare una virgola dopo collect, seguita dalla variabile per cui si desidera esprimere i coefficienti.
Fare clic per copiare questa espressione
Per un'espressione contenente diverse variabili, i risultati sono un polinomio nella variabile specificata dopo coeffs. Questa operazione è simile all'operazione eseguita dalla parola chiave collect.
5. Digitare un polinomio che contenga più di una variabile, digitare una virgola dopo coeffs, seguita dalla variabile per cui si desidera esprimere i coefficienti.
Fare clic per copiare questa espressione
I coefficienti restituiti da PTC Mathcad sono espressioni che coinvolgono variabili diverse da quella specificata, pertanto se si specifica y come variabile, il risultato sarà in termini di altre variabili.