Esercitazioni > Introduzione > Task 2-2: modifica di un'equazione
  
Task 2-2: modifica di un'equazione
1. Per modificare l'equazione immessa nel task precedente, è necessario attivare la relativa regione matematica. Fare clic sulla regione. Attorno alla regione attivata viene visualizzato un rettangolo con una linea tratteggiata:
* 
Per formattare una regione, è sufficiente selezionarla. Fare clic sul foglio di lavoro e trascinare il puntatore sulla regione. Attorno alla regione selezionata viene visualizzato un rettangolo grigio scuro.
2. Fare clic sull'operatore di addizione. L'operatore viene visualizzato in blu ed entrambi gli operandi, ovvero i termini 19 e 52, vengono raggruppati.
3. Per sostituire l'operatore di addizione con l'operatore di radice quadrata o di radice n-esima, digitare \ (barra rovesciata) e quindi premere INVIO. Il risultato viene ricalcolato automaticamente.
4. Per eliminare o sostituire l'espressione della radice, fare doppio clic sull'operatore di radice n-esima e premere BACKSPACE o CANC.
5. Per annullare l'operazione di eliminazione, premere CTRL+Z.
6. Poiché non è più necessario racchiudere il primo termine tra parentesi, è possibile selezionare una delle parentesi e quindi premere CANC o BACKSPACE. Entrambe le parentesi vengono eliminate contemporaneamente. Fare clic fuori dalla regione matematica. Il risultato viene ricalcolato automaticamente.
7. Esercitarsi a spostare il cursore all'interno e all'esterno della regione matematica, premendo i tasti freccia, CTRL+tasti freccia o i tasti HOME e FINE. Per finire, selezionare l'operatore di esponenziazione ^.
8. Per eliminare l'operatore di esponenziazione, premere BACKSPACE o CANC. I valori 5 e 2 diventano un singolo numero intero. Fare clic fuori dalla regione matematica. Il risultato viene ricalcolato automaticamente.
Quando si elimina un operatore, il risultato dipende dall'operatore e dagli operandi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al libro Operatori nella Guida.
9. Per raggruppare la funzione coseno e il relativo argomento, trascinare il puntatore del mouse su cos(π).
10. Per inserire l'operatore integrale, premere CTRL+MAIUSC+I. L'operatore viene visualizzato con tre segnaposti aggiuntivi, evidenziati in blu.
11. Spostare il cursore nei segnaposto dei limiti inferiore e superiore per l'operatore integrale, quindi digitare, rispettivamente, 0 come limite inferiore e 0.5 π come limite superiore per l'integrazione.
12. Eliminare l'argomento della funzione coseno, π, e sostituirlo con un'altra lettera greca, ad esempio α. Digitare il carattere latino a e quindi premere CTRL+G. Per un elenco dei simboli, fare clic su Simboli nel gruppo Operatori e simboli della scheda Matematica.
Posizionare il cursore accanto all'argomento della funzione coseno α e verificare che nel gruppo Stile della scheda Matematica il campo Etichette sia impostato su (-).
* 
L'utilizzo delle etichette viene descritto nel task 3-2.
13. Per definire la variabile di integrazione, nel segnaposto rimanente digitare la lettera greca α. Fare clic fuori dalla regione matematica. Il risultato viene ricalcolato automaticamente.
14. Per inserire l'operatore di divisione, posizionare il cursore a sinistra di 52 e quindi digitare / (barra). Viene visualizzata una barra di divisione con sopra un segnaposto.
15. Nel segnaposto digitare 1, quindi premere INVIO.
16. Per raggruppare i termini dell'equazione, trascinare il puntatore da sinistra a destra.
17. Digitare /. Viene visualizzata una barra di divisione con sotto un segnaposto.
18. Nel segnaposto digitare 2, quindi premere INVIO.
Si noti come l'elemento visualizzato dipenda dalla posizione del cursore. Nel passo 14 il cursore è stato posizionato a sinistra di 52. In tale caso, all'inserimento dell'operatore di divisione il valore 52 è stato inserito al denominatore. Nel passo 16 il cursore è stato posizionato a destra del gruppo. all'inserimento dell'operatore di divisione, tale gruppo è stato inserito al numeratore.
Esercitazioni pratiche
Prima di passare all'esercizio successivo, immettere e valutare l'equazione riportata di seguito.
* 
È possibile digitare 2 e π senza inserire l'operatore di moltiplicazione. PTC Mathcad riconosce un operatore di moltiplicazione implicito e inserisce automaticamente l'operatore di scala tra i due termini. PTC Mathcad identifica tuttavia πθ come singola variabile. È necessario inserire prima π, quindi l'operatore di moltiplicazione o l'operatore di prodotto scalare e infine θ.
Continuare con il task 2-3.