Funzioni > Lettura e scrittura di file > File di larghezza fissa (PRN)
  
File di larghezza fissa (PRN)
Per leggere e scrivere in file PRN vengono utilizzate tre funzioni:
READPRN("file") - Restituisce un array con il contenuto del file PRN.
I file possono contenere numeri in formato ingegneristico, complesso o di stringa, oppure array annidati. I dati non possono essere esadecimali, ottali o binari.
WRITEPRN("file", M, [rows, [cols]]) - Scrive il contenuto dell'array M in un file PRN.
Le espressioni contenute nei fogli di lavoro di PTC Mathcad possono essere eseguite solo se sono assegnazioni o richieste di valutazione, ad esempio:
APPENDPRN("file", M) - Scrive il contenuto dell'array M alla fine di un file PRN. Il numero di colonne nell'array deve corrispondere al numero di colonne nel file esistente. Se il file non esiste, APPENDPRN lo crea. Per scrivere il file, è necessario valutare la funzione come illustrato nell'esempio per WRITEPRN.
* 
Per leggere file binari, utilizzare READBIN.
Per leggere una più ampia varietà di tipi di file con maggiore controllo, utilizzare READFILE.
Argomenti
"file" è una stringa che contiene il nome del file o l'intero nome del percorso e il nome del file. I percorsi non assoluti sono relativi alla directory di lavoro corrente.
Mè un array. Per WRITEPRN, può essere uno scalare.
rows (facoltativo) è uno scalare che specifica la prima riga della matrice M da scrivere in un file oppure un vettore di due elementi che specifica l'intervallo di righe (estremi inclusi) della matrice M da scrivere. Se questo argomento viene omesso, WRITEPRN scrive nel file tutte le righe della matrice.
cols (facoltativo) è uno scalare che specifica la prima colonna della matrice M da scrivere in un file oppure un vettore di due elementi che specifica l'intervallo di colonne (estremi inclusi) della matrice M da scrivere. Se questo argomento viene omesso, WRITEPRN scrive nel file tutte le colonne della matrice.
Ulteriori informazioni
Se in un file PRN vengono scritti valori complessi, di stringa o di matrice annidata, viene creata un'intestazione che consente alla funzione di ricostruire l'array.
Sia rows che cols sono indici che iniziano da 1.
ORIGIN non influisce sul comportamento di READPRN o APPENDPRN.
La variabile del foglio di lavoro PRNPRECISION definisce il numero di cifre significative che devono essere utilizzate da WRITEPRN o APPENDPRN.
La variabile del foglio di lavoro PRNCOLWIDTH controlla la larghezza delle colonne nei file PRN creati da WRITEPRN o APPENDPRN.
È possibile omettere solo gli argomenti facoltativi, procedendo a ritroso a partire dall'ultimo argomento. In WRITEPRN, ad esempio, non è possibile omettere rows e specificare cols. Se rows viene omesso, come righe viene utilizzato il valore di cols.