Funzioni > Elaborazione immagini > Dominio della trasformata > Applicazione di un filtro nel dominio della trasformata di Fourier
  
Applicazione di un filtro nel dominio della trasformata di Fourier
funconv(M, f) - Convoluzione della matrice M con funzione f del dominio delle frequenze.
funcdeconv(M, f, e) - Deconvoluzione della matrice M con funzione f del dominio delle frequenze ed errore e.
matconv(M, N) - Convoluzione della matrice M con maschera N del dominio delle frequenze.
matdeconv(M, N, [e]) - Deconvoluzione della matrice M con maschera N del dominio delle frequenze ed errore e.
Queste funzioni eseguono la convoluzione o la deconvoluzione di un'immagine con una funzione f, o una maschera N, moltiplicandoli nella frequenza spaziale (dominio della trasformata di Fourier). L'applicazione di un filtro nel dominio delle frequenze può determinare l'esecuzione di varie operazioni di smoothing, rilevamento dei bordi e riduzione periodica del rumore, a seconda della funzione o della maschera utilizzata. Da un punto di vista matematico, l'applicazione di un filtro nel dominio della trasformata è spesso più efficiente dell'utilizzo della convoluzione nel dominio dell'immagine e anche la definizione dei filtri risulta più semplice.
Le funzioni restituiscono una matrice contenente l'immagine convoluta nel dominio dell'immagine.
Gli algoritmi di trasformazione di Fourier in due dimensioni disponibili in PTC Mathcad restituiscono il componente con frequenza zero nell'angolo superiore sinistro.
Argomenti
M è una matrice immagine nel dominio spaziale o o nel dominio delle frequenze.
N è una matrice di numeri reali.
f è una funzione con valori reali in una variabile.
e (facoltativo per matdeconv) è un numero reale positivo.