Operatori > Operatori di calcolo > Esempio: operatori di sommatoria e prodotto
  
Esempio: operatori di sommatoria e prodotto
Utilizzare gli operatori di sommatoria e prodotto per sommare e moltiplicare sequenze di termini. È possibile costruire gli elementi da sommare o moltiplicare come vettori o specificare implicitamente gli elementi nell'intervallo dell'operatore stesso.
Utilizzo degli operatori per calcolare la somma o il prodotto di un vettore o di una funzione
1. Definire una sequenza di intervallo.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
2. Utilizzare gli operatori di sommatoria e prodotto per trovare la somma e il prodotto degli elementi del vettore v.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Quando si riepilogano gli elementi di un vettore, è possibile lasciare vuoti i segnaposto inferiore e superiore, ma non è possibile lasciarli vuoti per l'operatore di prodotto.
3. Definire una funzione e utilizzare gli operatori per trovare la somma e il prodotto dei relativi elementi.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
L'operatore di prodotto restituisce 0 perché il primo elemento del vettore è 0. Regolare i limiti inferiore e superiore della sequenza di intervallo e riapplicare l'operatore di prodotto.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Utilizzare diversi valori limite di intervallo inferiore e superiore
1. Impostare il limite inferiore = numero intero, limite superiore = numero intero.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
L'ultimo elemento del vettore equivale a m+largest multiple of the step size e il suo valore deve essere minore o uguale al limite superiore della sequenza di intervallo.
Fare clic per copiare questa espressione
Verificare che l'elemento calcolato successivo sia maggiore di n e quindi non aggiunto al vettore:
Fare clic per copiare questa espressione
Calcolare la somma e il prodotto.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
2. Impostare lower limit=real e upper limit=integer.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Calcolare la somma e il prodotto.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
3. Impostare lower limit=real e upper limit=real.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Calcolare la somma e il prodotto.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Eseguire combinazioni di calcoli di sommatoria e di prodotto
1. Calcolare la sommatoria della sommatoria e la sommatoria del prodotto eseguendo la propagazione a discesa dei due operatori.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
2. Calcolare il prodotto della sommatoria e il prodotto del prodotto eseguendo la propagazione a discesa dei due operatori.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione