Funzioni > Elaborazione immagini > Modifica di immagini > Esempio: conversione in formato binario e quantizzazione
  
Esempio: conversione in formato binario e quantizzazione
Utilizzare la funzione binarize per produrre un'immagine con 2 livelli di grigio. Utilizzare quantize per produrre un'immagine con n livelli di grigio.
Per ogni elemento nell'immagine, la funzione restituisce 0 se l'elemento è ≤ a una soglia specificata e restituisce 1 se l'elemento è maggiore della soglia.
È possibile utilizzare la conversione in formato binario e la quantizzazione per migliorare le caratteristiche di un'immagine scegliendo la soglia o il numero di livelli appropriato. Tali operazioni possono inoltre costituire un primo passaggio nell'analisi dell'immagine.
Per informazioni sull'utilizzo di questo esempio, fare riferimento a Esempi di elaborazione delle immagini.
binarize
1. Utilizzare la funzione READ_IMAGE per leggere un'immagine.
Fare clic per copiare questa espressione
(bridge.bmp)
2. Impostare la soglia.
Fare clic per copiare questa espressione
3. Utilizzare la funzione binarize per generare un'immagine in formato binario.
Fare clic per copiare questa espressione
4. Utilizzare la funzione WRITEBMP per scrivere il cerchio in formato binario in un file.
Fare clic per copiare questa espressione
(bridge_bin.bmp)
È possibile modificare il valore di thresh per visualizzare l'effetto sull'immagine.
Impostazione automatica della conversione in formato binario
Utilizzare la conversione in formato binario automatica per evidenziare gli elementi di interesse in applicazioni di visione artificiale industriale.
Se non si specifica un valore di soglia, la funzione binarize ne calcola uno automaticamente.
1. Leggere un'immagine digitalizzata in scala di grigi di una parte industriale.
Fare clic per copiare questa espressione
2. Binarize l'immagine.
Fare clic per copiare questa espressione
3. Scrivere l'immagine in formato binario in un file.
Fare clic per copiare questa espressione
(part.gif)
(part_bin.bmp)
Utilizzo degli argomenti facoltativi
Per aumentare o ridurre l'enfasi di determinati intervalli di livelli, è possibile specificare gli argomenti facoltativi lowThresh, highThresh, inValue e outValue. Tutti i livelli compresi tra lowThresh e highThresh vengono convertiti in formato binario inValue, mentre i livelli rimanenti vengono convertiti in formato binario outValue. I valori per i parametri di input sono arbitrari e non devono essere compresi tra 0 e 255. inValue e outValue possono essere uguali. In questo caso tutta l'immagine viene impostata su un solo livello.
1. Impostare i livelli dell'immagine compresi tra 50 e 150 su 25 e il resto dei livelli su 200.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
2. Binarize la matrice di immagini bridgegray utilizzando gli argomenti facoltativi.
Fare clic per copiare questa espressione
3. Scrivere l'immagine in formato binario in un file.
Fare clic per copiare questa espressione
(bridge_bin2.bmp)
quantize
1. Applicare la funzione quantize all'immagine in scala di grigi utilizzata in precedenza.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
2. Scrivere l'immagine quantizzata in un file.
Fare clic per copiare questa espressione
(bridge_q3.bmp)
3. Specificare i livelli in un vettore e quantizzare la stessa immagine. Confrontare la quantizzazione a 3 livelli con la precedente.
Fare clic per copiare questa espressione
I valori in v devono essere in ordine rigorosamente crescente, ma possono essere impostati su un numero reale qualsiasi. Questa specifica è utile se si desidera utilizzare livelli di quantizzazione a spaziatura non uniforme all'interno dell'intervallo dell'immagine indicata.
Fare clic per copiare questa espressione
Fare clic per copiare questa espressione
(bridge_q3v.bmp)