Funzioni > Lettura e scrittura di file > File di dati
  
File di dati
Per leggere e scrivere nei file di Excel, nei file di testo con valori delimitati e nei file di testo a larghezza fissa sono disponibili le due funzioni illustrate di seguito.
READFILE("file", "type", [colwidths, [rows, [cols, [emptyfill,["decsymb"]]]]]) - Restituisce un array contenente i dati presenti in file. READFILE viene utilizzata come funzione di input generica per i file di Excel con testo delimitato o a larghezza fissa.
WRITEFILE("file", M) - Scrive un file di Excel (.xls o .xlsx) o un file di testo con valori delimitati da tabulazione, ad esempio .txt o .dat, da una matrice di valori specificata M.
Le espressioni contenute nei fogli di lavoro di PTC Mathcad possono essere eseguite solo se sono assegnazioni o richieste di valutazione, ad esempio:
o
Argomenti
file è una stringa contenente il nome del file o il percorso completo e il nome del file. I percorsi non assoluti sono relativi alla directory di lavoro corrente.
type è una stringa che specifica il formato dei dati utilizzati nel file.
delimited - Colonne di dati separate da un delimitatore coerente (default).
Il delimitatore viene selezionato automaticamente.
Se READFILE non rileva il delimitatore, utilizzare READTEXT e specificarlo in modo esplicito.
fixed - Dati con larghezza di colonna fissa.
Excel - Formati di file di Excel.
colwidths (facoltativo) è obbligatorio per il tipo fixed, altrimenti viene omesso; è un vettore di colonna n × 1 che specifica il numero di caratteri in ogni colonna a larghezza fissa, dove n è il numero totale di colonne nel file.
rows (facoltativo) è uno scalare che specifica la prima riga da leggere dal file o un vettore di due elementi che specifica l'intervallo di righe (estremi inclusi) da leggere. Se questo argomento viene omesso, READFILE importa ogni riga del file.
cols (facoltativo) è uno scalare che specifica la prima colonna da leggere dal file o un vettore di due elementi che specifica l'intervallo di colonne (estremi inclusi) da leggere dal file. Se questo argomento viene omesso, READFILE legge tutte le colonne del file.
emptyfill (facoltativo) è una stringa, uno scalare o un valore NaN (default), che sostituisce i valori mancanti nel file di dati.
decsymb (facoltativo) è il separatore decimale da utilizzare. È possibile specificare "," (virgola) o "." (punto). Il valore di default è "." (punto).
M è in genere una matrice di elementi r x c da scrivere nel file specificato utilizzando una singola operazione di scrittura.
* 
Se è necessario scrivere un singolo valore nel file specificato, è possibile specificare il valore al posto dell'argomento M.
Prestare particolare attenzione quando si utilizza una definizione di operatore di intervallo come argomento della funzione WRITEFILE.
Ulteriori informazioni
Sia rows che cols sono indici che iniziano da 1. ORIGIN non influisce sul comportamento di READFILE.
È possibile omettere solo gli argomenti facoltativi, procedendo a ritroso a partire dall'ultimo argomento. In READFILE, ad esempio, non è possibile omettere rows e specificare cols ed emptyfill. Se rows viene omesso, per tale argomento viene utilizzato il valore di cols.