Cenni generali sui motori geometrici
Se selezionate punti e piani per definire il motore, viene creato un motore geometrico.
Motore di traslazione piano-piano - Sposta un piano in un corpo rigido rispetto a un piano in un altro corpo rigido, mantenendo un piano parallelo all'altro. La misura della distanza più breve fra i due piani costituisce il valore della posizione del motore. Quando il piano guidato e quello di riferimento risultano coincidenti, la posizione della guida è zero.
Oltre al movimento stabilito, il piano guidato è libero di ruotare e traslare nel piano di riferimento. Il motore piano-piano è quindi meno limitativo di un motore su un corsoio o un giunto cilindrico. Se desiderate fissare esplicitamente i restanti gradi di libertà, potete specificare vincoli aggiuntivi, ad esempio una connessione o un altro motore geometrico.
* 
Una delle applicazioni del motore di traslazione piano-piano consiste nella definizione di una traslazione tra l'ultimo collegamento di un meccanismo a loop aperto e la terra.
Motore di rotazione piano-piano - Sposta un piano in un corpo rigido su un angolo su un piano in un altro corpo rigido. Durante l'esecuzione del cinematismo, il piano guidato ruota rispetto a una direzione di riferimento. Quando il piano guidato e quello di riferimento sono coincidenti, la posizione è zero.
Poiché l'asse di rotazione del corpo rigido guidato rimane non specificata, il motore di rotazione piano-piano è meno limitativo di un motore su un giunto a perno o cilindro. Di conseguenza, la posizione dell'asse di rotazione sul corpo rigido guidato può cambiare in maniera arbitraria.
* 
I motori di rotazione piano–piano possono essere utilizzati per definire le rotazioni intorno a un giunto sferico. Un'altra possibile applicazione di un motore di rotazione piano-piano consiste nella definizione della rotazione rispetto alla terra dell'ultimo corpo rigido di un meccanismo a loop aperto, come nel caso di una pala a caricamento frontale.
Motore di traslazione punto-piano - Sposta un punto in un corpo rigido lungo la normale di un piano in un altro corpo rigido. La misura della distanza più breve tra il punto e il piano equivale al valore della posizione del motore.
Non potete definire l'orientamento di un corpo rigido rispetto all'altro utilizzando esclusivamente un motore punto-piano. Tenete presente che il punto guidato è libero di muoversi parallelamente al piano di riferimento e può quindi spostarsi in una direzione non specificata dal motore. Bloccate questi gradi di libertà utilizzando un altro motore o una connessione. Mediante la definizione delle tre componenti di movimento X, Y e Z di un punto rispetto ad un piano, potete fare in modo che il punto segua una curva 3D complessa.
Motore di traslazione piano-punto - Simile al motore punto-piano, con la differenza che potete definire la direzione di spostamento di un piano rispetto a un punto. Durante l'esecuzione del cinematismo, il piano guidato si sposta nella direzione di movimento specificata, mantenendosi perpendicolare ad essa. La misura della distanza più breve tra il punto e il piano equivale al valore della posizione del motore. In posizione zero, il punto giace sul piano.
Non potete definire l'orientamento di un corpo rigido rispetto all'altro utilizzando esclusivamente un motore piano-punto. Tenete inoltre presente che il piano guidato è libero di muoversi perpendicolarmente alla direzione specificata. Bloccate questi gradi di libertà utilizzando un altro motore o una connessione. Mediante la definizione delle tre componenti di movimento X, Y e Z di un punto rispetto ad un piano, potete fare in modo che il punto segua una curva 3D complessa.
Motore di traslazione punto-punto - Sposta un punto in un corpo rigido nella direzione specificata in un altro corpo rigido. La misura della distanza più breve equivale alla posizione del punto guidato rispetto a un piano che contiene il punto di riferimento ed è perpendicolare alla direzione del movimento. La posizione zero di un motore punto-punto viene definita quando sia il riferimento che il punto guidato giacciono in un piano la cui normale rappresenta la direzione del movimento.
* 
Il motore di traslazione punto-punto è un vincolo molto libero che deve essere utilizzato con attenzione per ottenere il movimento previsto. Non potete definire l'orientamento di un corpo rigido rispetto all'altro utilizzando esclusivamente un motore punto-punto. Per tale definizione in realtà sarebbero necessari sei motori punto-punto.
Considerate anche che il punto guidato è libero di spostarsi perpendicolarmente alla direzione specificata e può farlo se non specificate altri vincoli. Bloccate questi gradi di libertà utilizzando un altro motore o una connessione. Mediante la definizione delle tre componenti di movimento X, Y e Z di un punto rispetto ad un piano, potete fare in modo che il punto segua una curva 3D complessa.
È stato utile?