Analisi dinamica
L'analisi dinamica è un ramo della meccanica che si occupa delle forze e della loro relazione, in particolare con il movimento dei corpi, ma talvolta anche con l'equilibrio dei corpi rigidi. Potete utilizzare un'analisi dinamica per studiare la relazione tra le forze che agiscono su un corpo rigido, la massa e il movimento del corpo rigido.
Durante l'esecuzione di un'analisi dinamica, tenete presente quanto segue:
I servomotori basati sull'asse del moto rimangono attivi per l'intera durata di un'analisi dinamica. Per questo motivo, l'intervallo temporale compreso tra i valori specificati nei campi Da (From) e A (To), derivato dal dominio temporale dell'analisi, viene visualizzato con i valori non modificabili dei campi Inizio (Start) e Fine (End).
Potete aggiungere sia servomotori che forze motrici.
Se il servomotore o la forza motrice dispone di un profilo non continuo, viene effettuato il tentativo di renderlo continuo prima di eseguire un'analisi dinamica. Se il profilo non può essere reso continuo, il motore non viene utilizzato per l'analisi.
Potete aggiungere forze o coppie utilizzando la scheda Carichi esterni (External loads).
Potete attivare o disattivare la gravità e l'attrito.
Per calcolare le posizioni, le velocità, le accelerazioni e le forze di reazione all'inizio dell'analisi dinamica, specificate una durata uguale a zero e avviate la normale esecuzione. L'intervallo di tempo appropriato per i calcoli viene determinato automaticamente. Se rappresentate in un grafico le misure dell'analisi, il grafico conterrà solo una linea unica.
Fate clic su Analisi meccanismo (Mechanism Analysis) per aprire la finestra di dialogo Definizione analisi (Analysis Definition) e creare, modificare ed eseguire le analisi.
Passi temporali adattivi nell'analisi del meccanismo
I passi temporali sono il modo in cui la simulazione dinamica viene guidata nel dominio temporale utilizzando l'integrazione dei passi temporali numerici. L'aggettivo adattivo si riferisce al fatto che le dimensioni dei passi utilizzate nell'integrazione non sono fisse. Ogni passo temporale viene adattato per soddisfare la condizione in cui l'errore di troncamento locale stimato del passo di integrazione è inferiore alla precisione. Anche altri eventi, ad esempio il raggiungimento dei limiti e altro, possono accorciare il passo. La precisione utilizzata dal motore di Mechanism Dynamics è equivalente alla tolleranza relativa moltiplicata per la lunghezza caratteristica. È possibile impostare la tolleranza relativa e la lunghezza caratteristica dalla riga Meccanismo (Mechanism) nella finestra di dialogo Proprietà modello (Model Properties).
Quando si imposta Intervallo minimo (Minimum Interval) nella finestra di dialogo Definizione analisi (Analysis Definition), si sta impostando il passo temporale massimo. Il valore del passo di integrazione utilizzato nell'analisi può essere molto inferiore. Il valore del passo temporale è determinato dalla precisione.
Il motore dell'applicazione utilizza integratori Runge Kutta di 3° ordine per l'analisi dinamica. Per impostare il metodo di integrazione, è possibile utilizzare i valori dell'opzione di configurazione mdo_integration_method.
auto (default) - Il sistema passa automaticamente dall'integrazione implicita all'integrazione esplicita e viceversa in base alle necessità.
implicite - Il sistema utilizza solo l'integrazione implicita. Consigliata per l'utilizzo in presenza di grandi coefficienti di smorzamento.
explicite - Il sistema utilizza solo l'integrazione esplicita. Consigliata per l'utilizzo in presenza di molti contatti o limiti di giunto e poco smorzamento e rigidità.
È stato utile?