Creo Flow Analysis > Introduzione a Creo Flow Analysis > Interfaccia di Creo Flow Analysis
Interfaccia di Creo Flow Analysis
Interfaccia di Creo Flow Analysis
1. Barra multifunzione CFA
2. Gruppo
3. Pannello delle funzioni
4. Albero Flow Analysis
5. Pannello di visualizzazione
6. Pannello Proprietà
7. Pannello grafico XY
Scheda Flow Analysis
Quando aprite un file di assieme, viene visualizzata la scheda Flow Analysis. La scheda Flow Analysis contiene le opzioni di Flow Analysis per eseguire la simulazione. Le opzioni sono suddivise nei gruppi elencati di seguito.
Gruppo
Descrizione delle icone
Progetto (Project)
Consente di creare, salvare, aprire, chiudere, importare ed esportare i progetti.
Aggiornamenti (Updates)
Aggiorna i progetti o il dominio fluido per modificare il dominio fluido quando sono presenti modifiche apportate al modello CAD.
Domini di simulazione (Simulation Domains)
Crea domini fluidi per una geometria CAD, li suddivide e li aggiunge come domini di simulazione per eseguire i calcoli.
Materiali (Materials)
Apre la finestra di dialogo Selezione materiale (Material Selection).
Operazioni (Operations)
Generazione di mesh, aggiunta di modelli di fisica, aggiunta di condizioni al limite, visualizzazione, apertura di Editor espressioni e impostazione di Behavioral Modeling
Mostra (Show)
Controlla la visualizzazione dei corpi CAD, dei corpi di Flow Analysis (Creo Flow Analysis), del pannello del grafico XY (pannello residuo) e della panoramica delle condizioni operative
Panoramica condizioni operative (Working Condition Overview)
La panoramica delle condizioni operative visualizza le condizioni al limite del flusso e del calore assegnate ai limiti insieme alla direzione del flusso. Visualizza inoltre qualsiasi origine di momento, origine di massa o fonte di calore assegnata ai volumi.
Postelaborazione (Post-processing)
Consente di creare sezioni, grafici XY, isosuperfici, linee di flusso, punti di monitoraggio, di attivare tastatori in tempo reale e di visualizzare informazioni relative alla griglia e alla geometria.
Esegui (Run)
Consente di eseguire, sospendere e arrestare una simulazione, controllare il punto iniziale della simulazione, selezionare simulazioni stazionarie o transitorie ed eseguire più progetti in modalità batch.
Chiudi (Close)
Chiude la scheda Flow Analysis.
Albero Flow Analysis
L'albero Flow Analysis viene ordinato in base al workflow Flow Analysis. L'albero Flow Analysis permette di accedere alle entità geometriche, quali superfici CAD, limiti e domini in un progetto che potete gestire per l'analisi. Sono disponibili le entità elencate di seguito.
Progetto (Project) - Consente di accedere a più progetti di simulazione. Le opzioni seguenti sono disponibili quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su un progetto qualsiasi nell'albero Flow Analysis.
Attiva (Activate) - Rende attivo il progetto selezionato.
Duplica (Duplicate) - Crea una copia del progetto selezionato.
Elimina (Delete) - Elimina il progetto selezionato.
Fisica (Physics) - Elenca i moduli fisici utilizzati nella simulazione. Quando fate clic con il pulsante destro del mouse, viene visualizzata la finestra di dialogo Selezione modello fisico (Physical Model Selection) che può essere utilizzata per aggiungere moduli fisici alla simulazione.
Domini (Domains) - Elenca i domini fluidi nel modello. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un'entità in Domini (Domains), vengono visualizzate le opzioni descritte di seguito.
Ridefinisci (Redefine) - Apre la scheda Creazione dominio fluido (Fluid Domain Creation) in cui ridefinite il dominio.
Aggiungi condizione al limite (Add Boundary Condition) - Aggiunge un limite. Apre la finestra di dialogo Insiemi superfici (Surface Sets) dove in Superfici incluse (Included Surfaces) si selezionano le superfici per un limite.
Rimuovi (Remove) - Elimina il dominio.
Condizioni al limite (Boundary Conditions) - Limiti del dominio fluido in Limiti generali (General Boundaries)
Risultati (Results) - Entità create dopo la mesh e per la postelaborazione
Superfici derivate (Derived Surfaces) - Elenca le sezioni e le isosuperfici create
Grafici XY (XY Plots) - Visualizza i risultati quantitativi della simulazione
Punti di monitoraggio (Monitoring Points) - Registra i dati di variabili o proprietà in una determinata posizione
Linee di flusso (Streamlines) - Tiene traccia del percorso del flusso
Particelle (Particles) - Tiene traccia delle particelle del flusso o delle particelle che si spostano con il flusso
Pannello delle funzioni
Il pannello delle funzioni fa parte dell'albero Flow Analysis come mostrato nell'illustrazione.
Nel pannello delle funzioni è possibile controllare le entità e la vista delle entità nell'albero Flow Analysis.
Icona
Descrizione
Connette due limiti per creare l'interfaccia MGI (Mismatched Grid Interface)
Elimina l'entità geometrica selezionata
Espandi tutto/Comprimi tutto (Expand All/ Collapse All) - Consente agli utenti di visualizzare/nascondere le entità nell'albero Flow Analysis.
Albero avanzato (Advanced tree) - Attiva/disattiva l'elenco Superfici CAD (CAD Surfaces) nell'albero Flow Analysis
Visualizza solo entità geometriche evidenziate (Display Highlighted Geometric Entities Only) - Mostra solo le geometrie di simulazione selezionate oppure le mostra tutte
Cambia l'aspetto dei limiti nel modello o nella vista (Change boundary appearance to model/view) - Consente all'utente di puntare e selezionare entità CAD o entità di simulazione. La selezione di entità di simulazione come limiti, interfacce o volumi aiuta ad assegnare le condizioni al limite e aiuta la postelaborazione. Ad esempio, l'utente può puntare e selezionare il limite di uscita per modificare la condizione al limite o per plottare le variabili. Le due modalità sono illustrate di seguito.
Per visualizzare le entità CAD, selezionate Cambia l'aspetto dei limiti nel modello o nella vista (Change boundary appearance to model/view). In questa modalità, le entità CAD vengono selezionate quando fate clic con il pulsante sinistro del mouse sulla geometria. La parte corrispondente viene evidenziata anche nell'albero Flow Analysis.
Per visualizzare le entità di simulazione, selezionate Cambia l'aspetto dei limiti nel modello o nella vista (Change boundary appearance to model/view) nel pannello delle funzioni. In questa modalità, le entità di simulazione vengono selezionate quando fate clic con il pulsante sinistro del mouse sulla geometria. Il limite, l'interfaccia o il volume corrispondente viene evidenziato nell'albero Flow Analysis.
Tipo di selezione (Selection Type) - Consente all'utente di puntare e selezionare volume o limiti/interfacce. Le due modalità sono illustrate di seguito.
Selezione dei volumi di simulazione: selezionate Tipo di selezione (Selection Type) per passare alla selezione del volume. In questa modalità, i volumi di simulazione vengono selezionati quando fate clic con il pulsante sinistro del mouse sulla geometria. Il volume corrispondente viene evidenziato nell'albero Creo Flow Analysis.
Selezione di limiti/interfacce di simulazione: selezionate Tipo di selezione (Selection Type) per passare alla selezione dei limiti. In questa modalità, i limiti e le interfacce di simulazione vengono selezionati quando fate clic con il pulsante sinistro del mouse sulla geometria. I limiti/le interfacce corrispondenti vengono evidenziati nell'albero Creo Flow Analysis.
Aggiorna variabili (Refresh Variables) - Reimposta l'intervallo di variabile visualizzata sul minimo e sul massimo globale.
Alterna la visualizzazione del raggruppamento delle entità geometriche. È possibile visualizzarle come una gerarchia basata su volumi o come categorie indipendenti, in base al tipo.
Attiva/disattiva le proprietà della vista (Turn on/off view properties) - Consente di controllare la visualizzazione globale di tutte le superfici, le griglie e i profili.
* 
Per selezionare in ciclo - Fate clic con il pulsante sinistro del mouse per selezionare la geometria più esterna in corrispondenza del puntatore del mouse. Lo strumento Selezione passa alla successiva entità geometrica più interna con il successivo clic del pulsante sinistro, fino a quando non raggiunge la geometria più interna e quindi ripete il ciclo.
Pannello Proprietà (Properties)
Il pannello Proprietà (Properties) contiene informazioni sulle entità geometriche e i moduli fisici. I parametri e le condizioni nel pannello Proprietà (Properties) dipendono dalla selezione effettuata nell'albero Flow Analysis. Questo pannello contiene la scheda Modello (Model) e la scheda Vista (View).
Scheda Modello (Model)
Parametri relativi alle mesh - Vengono visualizzati quando fate clic su Domini (Domains) nell'albero Flow Analysis.
Parametri relativi al modulo fisico - Condizioni relative alla fisica oggetto di studio. I parametri variano in base alla selezione effettuata nell'albero Flow Analysis.
Numeri, convergenza e altre opzioni vengono visualizzate quando selezionate un modulo in Fisica (Physics).
Le condizioni al limite vengono visualizzate quando selezionate un limite in Limiti generali (General Boundaries).
Le opzioni relative a interfacce e MGI vengono visualizzate quando selezionate l'entità in Condizioni al limite (Boundary Conditions).
Le condizioni relative al volume vengono visualizzate quando selezionate un dominio fluido in Domini (Domains).
Scheda Vista (View) - Contiene i parametri per modificare quanto visualizzato nella finestra di visualizzazione.
Superficie (Surface) - Visualizza le variabili principali (come pressione, velocità o temperatura), le proprietà fisiche (quali densità e viscosità) o le variabili derivate (quali pressione totale, grandezza della velocità ed entalpia) quando selezionate limiti, superfici derivate, interfacce, superfici CAD e volumi. Di seguito sono elencate le opzioni disponibili in Superficie (Surface).
Mantieni disegno (Keep drawing) - Visualizza la superficie dei limiti, le superfici derivate, le interfacce, le superfici CAD e i volumi.
Griglia (Grid) - Visualizza la griglia (mesh) per limiti, superfici derivate, interfacce, superfici CAD e volumi.
Profilo (Outline) - Visualizza il profilo per limiti, superfici derivate, interfacce, superfici CAD e volumi.
Trasparenza (Transparency) - Consente di controllare la trasparenza dei limiti, delle superfici derivate, delle interfacce, delle superfici CAD e/o dei volumi.
Numero di colori (Number of Colors) - Specifica il numero di colori della legenda.
Mostra valori (Show values) - Visualizza tutti i valori nella legenda.
Mappa colori uniforme (Smooth Color Map) - Modifica la modalità di visualizzazione della barra dei colori.
Intervallo locale (Local Range) - Imposta la gamma della mappa colori in base ai valori locali nell'entità.
Min e Max - Regolano i limiti della barra dei colori per i contorni.
Vettore (Vector) - Visualizza i vettori per limiti, superfici derivate, interfacce, superfici CAD e volumi. Di seguito sono elencate le opzioni disponibili in Vettore (Vector).
Colore in base a funzione (Color By Function) - Consente di selezionare una variabile principale, una proprietà fisica o variabili derivate da visualizzare nei vettori.
Colore (Color) - Consente di selezionare una legenda da associare alla variabile visualizzata.
Dimensione (Size) - Controlla la dimensione dei vettori. Questi sono controllati anche dalla barra di scorrimento.
Punta uniforme (Uniform Head) - Passa da una dimensione di punta uniforme a una basata sulla grandezza del vettore e viceversa.
Dimensione punta (Head Size) - Consente di modificare manualmente la dimensione della punta del vettore in base all'input.
Proiezione (Projection) - Consente di proiettare i vettori sulla superficie selezionata.
Pannello di visualizzazione
Il pannello di visualizzazione diventa disponibile al momento della selezione di volumi, limiti, interfacce e superfici derivate dall'albero Creo Flow Analysis o da un'area grafica.
Pannello di visualizzazione
Le opzioni riportate di seguito sono disponibili nel pannello di visualizzazione, come illustrato nella tabella riportata di seguito. Queste opzioni sono identiche a quelle disponibili nella scheda Vista (View) del pannello Proprietà (Properties). Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla scheda Vista (View).
Superficie
Vettori
Mostra (Show) - Attiva la visualizzazione dell'entità geometrica
Mostra vettore (Show Vector)
Griglia (Grid)
Variabile (Variable)
Profilo (Outline)
Trasparenza (Transparency)
Variabile (Variable)
Colore (Color)
Trasparenza (Transparency)
Colore in base a funzione (Color By Function)
Lato superficie (Surface Side)
Proiezione (Projection)
Colore (Color)
Dimensione (Size)
Quando selezionate limiti o interfacce, è disponibile l'opzione a discesa , che consente agli utenti di modificare la condizione al limite per il modulo Flusso (Flow).
Strumento di selezione geometria
È possibile utilizzare Strumento di selezione geometria (Geometry Selection Tool) per immettere la coordinata di un punto selezionando entità geometriche CAD o di simulazione. Per accedervi, fate clic su , dove è richiesta una coordinata come input, ad esempio Centro di rotazione per Remesh Volume tramite il metodo Rotazione, come mostrato nelle seguenti figure:
In Strumento di selezione geometria (Geometry Selection Tool) sono disponibili le opzioni riportate nella seguente tabella:
Punto diretto sulla superficie di simulazione (Direct Point on Simulation Surface)
Utilizza la coordinata del punto in corrispondenza della posizione del puntatore sulla superficie di simulazione evidenziata.
Corpo (Body)
Utilizza la posizione del centroide del corpo CAD selezionato.
Superficie CAD (CAD Surface)
Utilizza la superficie CAD selezionata. La posizione del punto può essere definita utilizzando due opzioni: punto diretto su una superficie CAD o centroide di una superficie CAD.
Curva (Curve)
Utilizza la curva selezionata. La posizione del punto può essere definita utilizzando quattro opzioni: punto diretto su una curva, punto iniziale, punto medio o punto finale di una curva.
Spigolo (Edge)
Utilizza lo spigolo selezionato. La posizione del punto può essere definita utilizzando cinque opzioni: centro di un cerchio, punto diretto su uno spigolo, punto iniziale, punto medio o punto finale di uno spigolo.
Finestre di dialogo di Creo Flow Analysis
Selezione modello dominio (Domain Model Selection) - Consente di selezionare componenti o domini fluidi o solidi per la simulazione dall'albero del modello.
Per aprire la finestra di dialogo Selezione modello dominio (Domain Model Selection), fate clic su Seleziona domini di simulazione (Select Simulation Domains).
Per aggiungere il componente fluido, attenetevi alla procedura riportata di seguito.
1. Fate clic su Aggiungi dominio fluido (Add fluid domain).
2. Nell'albero del modello, selezionate la parte fluida, che corrisponde al file .PRT.
3. Fate clic con il pulsante centrale del mouse per confermare l'operazione. Il componente fluido viene aggiunto in Componenti fluidi (Fluid Components).
4. Fate clic su OK.
Per aggiungere il componente solido, fate clic su Aggiungi componente solido (Add solid component) e seguite i passi 2, 3 e 4.
Insiemi superfici (Surface Sets) -Consente di selezionare le superfici per l'estrazione del dominio fluido e creare un limite aggiuntivo in un dominio. Per aprire la finestra di dialogo Insiemi superfici (Surface Sets), completate una delle operazioni indicate di seguito.
1. Fate clic su Crea dominio fluido (Create Fluid Domain) > Aperture.
2. Fate clic sulla casella Facce (Faces). Viene visualizzata la finestra di dialogo Insiemi superfici (Surface Sets).
1. Nell'albero Flow Analysis, in Domini (Domains), selezionate un dominio.
2. Fate clic su Aggiungi condizione al limite (Add Boundary Condition). Viene visualizzata la finestra di dialogo Insiemi superfici (Surface Sets).
Sistema di coordinate (Coordinate System) - Selezionate un sistema di coordinate personalizzato per dividere i domini. Per aprire la finestra di dialogo Sistema di coordinate (Coordinate System), attenetevi alla procedura riportata di seguito.
a. Nell'albero del modello selezionate un dominio.
b. Fate clic su Dividi dominio (Split Domain). Viene visualizzata la scheda Strumento di divisione (Split Tool).
c. Nell'elenco Tipo di divisione (Split type) selezionate Cilindro (Cylinder).
d. Nell'elenco Sistema di coordinate (Coordinate system) selezionate Personalizzato (Custom). Viene visualizzata la finestra di dialogo Sistema di coordinate (Coordinate System). Il sistema di coordinate personalizzato viene definito.
Informazioni griglia (Grid Information) - Consente di visualizzare informazioni relative alla geometria e alla griglia. Per aprire la finestra di dialogo Informazioni griglia (Grid Information), fate clic su Postelaborazione (Post-processing) > Informazioni griglia (Grid Information).
Selezione materiale (Material Selection) - Consente di assegnare i materiali per i domini fluidi e solidi. In Valore (Value) è presente un elenco di fluidi e solidi ed è possibile aggiungere nuovi materiali. Potete quindi assegnare i materiali ai volumi elencati in Domini fluidi (Fluid Domains) e Domini solidi (Solid Domains). Per aprire la finestra di dialogo Selezione materiale (Material Selection), fate clic su Materiali (Materials). Di seguito sono elencate le opzioni disponibili nella finestra di dialogo.
Passa a fluido/solido (Move to fluid/solid) - Definisce i domini come solidi o fluidi e sposta i domini tra le due categorie.
Imposta materiale (Set material) - Definisce più domini con lo stesso materiale. Attenetevi alla procedura riportata di seguito.
1. Selezionate più domini.
2. Fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Imposta materiale (Set Material).
Forza aggiornamento (Force update) - Applica l'aggiornamento delle proprietà di materiale per tutti i domini di simulazione.
Selezione modello fisico (Physical Model Selection) - Consente di assegnare moduli fisici (link) per la simulazione. Per aprire la finestra di dialogo Selezione modello fisico (Physical Model Selection), fate clic su Modulo di fisica (Physics Module).
Editor espressioni (Expression Editor) - Consente di aggiungere espressioni e tabelle per le variabili selezionate. È possibile utilizzare la finestra di dialogo Editor espressioni (Expression Editor) per qualsiasi campo di immissione e per creare variabili derivate per l'output e il controllo della finestra di visualizzazione. Per aprire la finestra di dialogo Editor espressioni (Expression Editor), fate clic su Editor espressioni (Expression Editor).
Pannello grafico XY
Il pannello del grafico XY visualizza i grafici XY delle variabili per l'entità geometrica selezionata.
Per aprire il pannello del grafico, attenetevi alla procedura descritta di seguito.
1. Nell'albero Flow Analysis, in Risultati (Results), fate clic su Limiti (Boundaries).
2. Selezionate un limite.
3. Fate clic su Grafico XY (XYPlot). Una nuova entità xyplot1 viene aggiunta nell'albero Flow Analysis in Risultati (Results) > Superfici derivate (Derived Surfaces) > Grafici XY (XY Plots).
4. Selezionate xyplot1.
5. Nel pannello Proprietà (Properties) impostate il campo Variabile (Variable).
* 
Attivate la variabile di output prima di eseguire la simulazione.
È stato utile?