Finestra di dialogo Riferimenti per le annotazioni
Finestra di dialogo Riferimenti e raccoglitore
La finestra di dialogo Riferimenti (References) contiene tre raccoglitori: Individuale (Individual), Insiemi superfici (Surface Sets) e Catene (Chains). Questi raccoglitori consentono di visualizzare e selezionare i riferimenti per l'annotazione corrente, che include le annotazioni modernizzate e le annotazioni create in Creo Parametric 3.0 o versioni precedenti.
Individuale (Individual) - Quando aprite la finestra di dialogo Riferimenti (References), questo raccoglitore è attivo per default. Per i riferimenti sono disponibili le classificazioni seguenti. Le icone vengono visualizzate quando si posiziona un'annotazione o si selezionano altri riferimenti:
Icona
Descrizione
- Riferimento di posizionamento semantico
Un'annotazione è posizionata su una superficie. I riferimenti raccolti sono forti per default.
- Riferimento semantico aggiuntivo
Sono selezionate superfici aggiuntive. I riferimenti raccolti sono deboli per default.
- Riferimento di posizionamento non semantico
I riferimenti sono selezionati, ad esempio spigolo, vertice. I riferimenti raccolti sono deboli per default.
- Riferimento non semantico
Le annotazioni legacy sono selezionate. I riferimenti raccolti sono deboli per default.
- Riferimento non semantico
Si applica solo per il posizionamento delle quote. I riferimenti raccolti sono forti per default.
- Riferimento diverso dai riferimenti di posizionamento semantico aggiuntivo
Sono selezionate le superfici intento e le superfici raccolte dal raccoglitore Insiemi superfici (Surface Sets). I riferimenti raccolti sono deboli per default.
In questa scheda vengono aggiunti anche i seguenti riferimenti diversi dai riferimenti di posizionamento non semantici:
Catena d'intento come riferimento diverso dai riferimenti di posizionamento non semantico aggiuntivo debole. I riferimenti raccolti sono contraddistinti da .
Sistema di coordinate come riferimento diverso dai riferimenti di posizionamento non semantico aggiuntivo debole. I riferimenti raccolti sono contraddistinti dall'icona .
Insiemi superfici (Surface Sets) - Raccoglie le singole superfici e i riferimenti semantici aggiuntivi non usati per il posizionamento di annotazioni utilizzando la raccolta di superfici basate su regole. I riferimenti raccolti sono deboli per default e sono contraddistinti dall'icona .
Catene (Chains) - Raccoglie i riferimenti di annotazione non posizionati non semantici aggiuntivi come raccolta manuale o come raccolta di catene basate su regole. I riferimenti raccolti sono deboli per default e sono contraddistinti dall'icona .
I raccoglitori Individuale (Individual), Insiemi superfici (Surface Sets) e Catene (Chains) presentano le colonne seguenti:
La colonna Riferimento (Reference) fornisce l'identificatore del riferimento.
La colonna Tipo (Type) fornisce l'icona che descrive il tipo di riferimento. È disponibile la classificazione di riferimenti riportata di seguito.
La colonna Forte (Strong) fornisce la casella di controllo che consente di assegnare lo stato forte per il riferimento. Se la casella di controllo è selezionata, il riferimento viene considerato forte. Nel caso in cui la casella di controllo sia inattiva, il riferimento viene considerato debole. Quando posizionate il puntatore sulla casella di controllo Forte (Strong), viene visualizzata la descrizione Riferimento forte/debole (Strong/Weak Reference). Lo stato forte o debole assegnato a un riferimento ne influenza il comportamento in fase di rigenerazione.
La colonna Descrizione riferimento (Reference Description) consente di digitare il testo che descrive l'effettivo riferimento. Per default, le celle della colonna Descrizione riferimento (Reference Description) sono vuote.
* 
Per default, le colonne Riferimento (Reference) e Tipo (Type) sono visibili, mentre Forte (Strong) e Descrizione riferimento (Reference Description) sono nascoste. La visibilità delle colonne può essere regolata utilizzando la finestra di dialogo Colonne annotazione (Annotation Columns). Fate clic con il pulsante destro del mouse sull'intestazione della colonna Riferimento (Reference) e scegliete Colonne (Columns).
Completamento dei riferimenti durante la creazione di annotazioni
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Riferimenti (References) per l'annotazione appena creata, il raccoglitore dei riferimenti fornisce l'elenco dei riferimenti di posizionamento utilizzati per la definizione dell'annotazione.
Completamento dei riferimenti durante la conversione di annotazioni legacy
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Riferimenti (References) per l'annotazione legacy convertita, il raccoglitore Riferimenti (References) fornisce l'elenco dei riferimenti di posizionamento utilizzati per la definizione dell'annotazione. I riferimenti di posizionamento vengono determinati e visualizzati esattamente come per qualsiasi annotazione creata.
Durante la conversione delle annotazioni legacy, i riferimenti diversi dai riferimenti di posizionamento (se definiti per l'annotazione legacy iniziale) vengono determinati e visualizzati nel raccoglitore Riferimento (Reference) in base alle regole seguenti:
Se un determinato riferimento corrisponde a un riferimento di posizionamento già esistente nel raccoglitore, il riferimento viene ignorato. Un comportamento di questo tipo consente di evitare voci duplicate nell'elenco.
Quando il riferimento determinato non è semantico, viene visualizzato nel raccoglitore Riferimenti (References) ed etichettato con l'icona del tipo pertinente .
Quando il riferimento determinato è semantico, viene visualizzato nel raccoglitore Riferimenti (References) ed etichettato con l'icona del tipo pertinente . Per la tolleranza geometrica e la destinazione di Riferimento, i riferimenti della superficie sono considerati semantici. Per il DFS, i riferimenti semantici includono superfici, piani di Riferimento e assi di Riferimento.
Conversione di annotazioni legacy
Quando viene recuperato il documento contenente annotazioni indipendenti legacy, le quote legacy, le tolleranze geometriche e i simboli delle feature di Riferimento (indicatori di Riferimento) vengono etichettati con il glifo applicato sull'icona di annotazione, come illustrato di seguito.
La marcatura dei glifi è disponibile nell'albero del modello e nell'albero dei dettagli. Quando l'annotazione indipendente viene convertita nell'elemento di annotazione, il glifo viene rimosso.
Conversione implicita di annotazioni indipendenti
Quando un'annotazione indipendente legacy (quota, tolleranza geometrica, simbolo della feature di Riferimento o indicatori di Riferimento) viene modificata utilizzando la barra multifunzione corrispondente, l'annotazione viene automaticamente convertita nell'elemento di annotazione appartenente alla feature annotazione della barra multifunzione.
Quando vengono aggiunti o ridefiniti riferimenti per le seguenti annotazioni indipendenti mediante la finestra di dialogo Riferimenti (References) oppure utilizzando la funzionalità standard di modifica dei riferimenti, l'annotazione viene convertita nell'elemento di annotazione.
Quota
TOLLG
Simbolo della feature di Riferimento
Indicatori di Riferimento
Quando il punto di attacco per l'annotazione viene modificato, l'annotazione viene convertita nell'elemento di annotazione. La conversione implicita viene eseguita solo per l'annotazione corrente, mentre tutte le altre annotazioni rimangono nello stato corrente.
Definizione di riferimenti semantici aggiuntivi
Quando è visualizzata la finestra di dialogo Riferimenti (References), il raccoglitore dei riferimenti è sempre attivato. Questo raccoglitore consente di selezionare la geometria del modello da utilizzare come riferimenti semantici aggiuntivi per l'annotazione corrente.
Ciascuna superficie selezionata viene automaticamente aggiunta al raccoglitore attivo di riferimenti semantici aggiuntivi. Tutti i riferimenti semantici aggiunti al raccoglitore sono etichettati come deboli per default.
Controllo e notifica dei riferimenti
Quando viene rigenerato un modello o un disegno, viene eseguito il controllo dei riferimenti per le annotazioni, al fine di determinare i riferimenti non riusciti e fornire una notifica in merito.
Il controllo dei riferimenti è disponibile per gli elementi di annotazione utilizzati nelle feature annotazione e per le annotazioni indipendenti. Se durante il controllo viene rilevato l'errore del riferimento, viene visualizzata la seguente annotazione e il livello di notifica dell'utente dipende dal posizionamento o non posizionamento e dai tipi forti/deboli del riferimento non riuscito.
Se il riferimento di posizionamento etichettato come Forte (Strong) viene considerato come non riuscito, l'intera feature annotazione a cui appartiene l'effettivo elemento di annotazione viene etichettata con il glifo di esclamazione nell'albero del modello. Gli elementi di annotazione che appartengono a questa feature annotazione non vengono visualizzati nell'albero del modello (nella feature con errori) e nell'albero dei dettagli. Gli elementi di annotazione che appartengono a questa feature annotazione non vengono visualizzati nell'area grafica.
Se il riferimento di posizionamento etichettato come Debole (Weak) viene considerato come non riuscito, l'intera feature annotazione a cui appartiene l'effettivo elemento di annotazione viene etichettata con il glifo di avvertenza nell'albero del modello. Gli elementi di annotazione che appartengono a questa feature annotazione vengono visualizzati nell'albero del modello (nella feature con errori) e nell'albero dei dettagli. Gli elementi di annotazione non riusciti non vengono visualizzati nell'area grafica. Tuttavia gli elementi di annotazione riusciti che appartengono alla stessa feature annotazione vengono visualizzati nell'area grafica.
Se il riferimento diverso dal riferimento di posizionamento etichettato come Forte (Strong) viene considerato come non riuscito, l'intera feature annotazione a cui appartiene l'effettivo elemento di annotazione viene etichettata con il glifo di esclamazione nell'albero del modello. Gli elementi di annotazione che appartengono a questa feature annotazione vengono visualizzati nell'albero del modello (nella feature con errori) e nell'albero dei dettagli. Gli elementi di annotazione che appartengono a questa feature annotazione vengono visualizzati nell'area grafica.
Se il riferimento diverso dal riferimento di posizionamento etichettato come Debole (Weak) viene considerato come non riuscito, l'intera feature annotazione a cui appartiene l'effettivo elemento di annotazione viene etichettata con il glifo di avvertenza nell'albero del modello. Gli elementi di annotazione che appartengono a questa feature annotazione vengono visualizzati nell'albero del modello (nella feature con errori) e nell'albero dei dettagli. Gli elementi di annotazione che appartengono a questa feature annotazione vengono visualizzati nell'area grafica.
È stato utile?