Interfaccia > Utilizzo dei formati di scambio dati > Creo Elements/Direct > Importazione di disegni Creo Elements/Direct > Per importare un file Creo Elements/Direct come disegno non associativo
Per importare un file Creo Elements/Direct come disegno non associativo
1. Fate clic su File > Apri (Open). Viene visualizzata la finestra di dialogo Apri file (File Open).
2. Nella casella Tipo (Type), selezionate Creo Elements/Direct Drawing (.mi, .bi, .bdl).
3. Selezionate un file *.mi, *.bi o *.bdl oppure cercate il file necessario.
4. Fate clic su Importa (Import). Viene visualizzata la finestra di dialogo Importa nuovo modello (Import New Model).
* 
Disegno (Drawing) è l'opzione di default quando selezionate un file *.mi oppure *.bi. Il tipo di modello è impostato su Parte (Part) o Assieme (Assembly) per default quando selezionate un file *.bdl a seconda che il file selezionato contenga modelli di parte o assieme.
5. Se avete selezionato un file *.bdl, impostate Parte (Part) o Assieme (Assembly) su Disegno (Drawing) per importare il file *.bdl come disegno di parte o assieme.
6. Accettate il nome file di default o digitate un nuovo nome per il file.
7. Fate clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Importa MI (Import MI). Tutti i fogli del disegno nell'elenco Fogli (Sheets) vengono selezionati automaticamente e il file importato crea un disegno multifoglio.
8. In Viste (Views), fate clic su una delle opzioni indicate di seguito.
Nessuna vista (No Views) - Importa le viste come entità 2D.
Viste 2D (2D Views) - Importare e mappa le viste di annotazione Creo Elements/Direct alle viste 2D. Questa opzione viene selezionata per default.
9. In Importa quote (Import dimensions) fate clic su una delle opzioni riportate di seguito.
Come quote (As dimensions)
Come entità distinte (As separate entities)
Come simboli (As symbols)
10. Nell'elenco Mappa simboli di testo a (Map Text Symbols To) selezionate il tipo di carattere che volete assegnare ai simboli di testo importati.
* 
Questa opzione è disponibile quando importate un disegno in un nuovo file.
Questa opzione sostituisce l'opzione di configurazione intf2d_in_symbol_font per la sessione.
Per ulteriori informazioni, consultate la sezione Mappatura dei caratteri dei simboli di testo importati.
11. Fate clic sulle opzioni riportate di seguito per importare quote associative e ricalcolarne i valori.
Importa quote associative (Import associative dimensions) - Importa le quote che mantengono l'associazione originale alle entità 2D pertinenti quando le quote sono associative prima dell'importazione.
* 
L'opzione Importa quote associative (Import associative dimensions) è disponibile e selezionata per default nella finestra di dialogo Importa MI (Import MI) quando impostate l'opzione di configurazione intf2d_in_assoc_dim_geom su yes.
Ricalcola quote associative (Recompute Associative Dimensions) - Ricalcola i valori delle quote o la distanza delle entità 2D dalle linee di riferimento di quota prima di associare le quote alle entità 2D più vicine alle linee di riferimento di quota. Questa opzione è disponibile quando selezionate Importa quote associative (Import associative dimensions). L'opzione Ricalcola quote associative (Recompute associative dimensions) mostra la selezione nella finestra di dialogo Importa MI (Import MI) quando impostate l'opzione di configurazione intf2d_in_recompute_dim_value su yes.
* 
Il prefisso e il suffisso delle quote del disegno MI vengono importati come parte del testo della quota e non come prefisso e suffisso delle quote di Creo Parametric. Assicuratevi di selezionare le opzioni Importa quote associative (Import associative dimensions) e Ricalcola quote associative (Recompute associative dimensions) in modo da creare il prefisso e il suffisso delle quote del disegno MI per le quote associative che mostrano il relativo valore reale.
12. Per importare parti e punti, fate clic sulle opzioni descritte di seguito.
Importa parti come livelli (Import parts as layers) - Importa le parti di Creo Elements/Direct Drafting come livelli con lo stesso nome delle parti. Questa opzione viene selezionata per default.
Se questa opzione non è selezionata, le parti vengono importate come entità distinte che non vengono incluse nei livelli.
Importa parti simbolo come simboli (Import symbol parts as symbols) - Importa e mappa le parti simbolo Creo Elements/Direct in simboli in Creo Parametric. Questa opzione viene selezionata per default.
* 
Se questa opzione non è selezionata, le parti simbolo non vengono importate come simboli. Nel caso dei simboli con linee guida, quando le parti simbolo non vengono importate come simboli, le linee guida non rimangono attaccate ai simboli.
Importa punti (Import points) - Importa le entità di punto come punti di disegno.
13. Mantenete le selezioni di default descritte di seguito nella finestra di dialogo Importa MI (Import MI).
Crea foglio di formato variabile (Create variable size sheet) - Crea fogli di disegno di dimensioni diverse, in particolare per un disegno che contiene più fogli di dimensione variabile.
Crea testo su più righe (Create multi-line text) - Importa il testo su più righe come singola nota multiriga.
14. Fate clic sulla scheda Proprietà mappature (Mapping Properties) per personalizzare le proprietà indicate di seguito:
Caratteri di linea campitura
Caratteri di testo
Colori
Livelli
Caratteri di linea
15. Fate clic sulla scheda per i colori, i livelli, i caratteri di linea, i caratteri di linea campitura o i caratteri di testo e selezionate una cella nel file MI della tabella di mappatura di Creo Parametric per modificare il valore del colore, del livello, del carattere di linea o del carattere di testo.
Le opzioni descritte di seguito nella scheda Colori (Colors) consentono di mappare i colori MI in colori Creo Parametric standard o definiti dall'utente.
Creo Parametric - Consente di mappare i colori MI standard in colori Creo Parametric standard.
MI - Consente di mappare i colori standard in colori definiti dall'utente in Creo Parametric con gli stessi valori RGB.
16. Fate clic su Apri finestra log (Open log window) per visualizzare il file di log di importazione nella finestra di informazioni.
17. Fate clic su Salva mappature (Save Mappings) per salvare le impostazioni di importazione correnti della scheda Proprietà mappature (Mapping Properties) nel file di mappatura mi_import.pro.
18. Fate clic su OK per aprire il file *.mi, *.bi o *.bdl come disegno non associativo. Le opzioni di configurazione e i relativi valori che corrispondono alle impostazioni di importazione nella finestra di dialogo Importa MI (Import MI) modificate in fase di esecuzione vengono salvate nel file current_session.pro.
È stato utile?