Import DataDoctor > Introduzione a Import DataDoctor > Modifica della geometria delle feature di importazione
Modifica della geometria delle feature di importazione
Dopo aver importato i modelli di parte e assieme o aver importato e inserito i modelli di parte non nativi nelle parti esistenti, è possibile ridefinire le feature importate in modo da ottenere la geometria desiderata. Sebbene non sia possibile sostituire in modo selettivo la geometria di una feature di importazione o aggiungere in modo selettivo la geometria alle feature importate, è possibile utilizzare gli strumenti di modifica disponibili nella scheda Importa (Import) per modificare la geometria ricaricata o sostituita in base alle esigenze. Potete utilizzare Import DataDoctor (IDD) per mantenere o rimuovere le superfici e le entità della geometria ricaricata. Potete comprimere feature ed entità geometriche, comprese le feature solide, in feature di importazione standard o neutre o in feature di geometria indipendente. Potete quindi utilizzare IDD per modificare la geometria delle feature compresse in quanto fanno parte delle feature di importazione o delle feature di geometria indipendente dopo l'operazione di compressione.
L'utilizzo delle seguenti opzioni disponibili nella scheda Importa (Import) per ridefinire la geometria contenuta nei corpi solidi delle feature importate può impedire la chiusura e la solidificazione delle unioni superfici delle feature importate e far sì che vengano creati dei corpi vuoti.
Aggiungi corpi (Add Bodies) - Crea corpi solidi che corrispondono ai corpi della feature importata e include i nuovi corpi nelle parti esistenti.
Agg materiale (Add Material) - Unisce la geometria solida di tutti i corpi di una feature importata e aggiunge la geometria unita al corpo di default della parte.
Aggiungi superfici - Aggiunge la geometria delle feature importate come superfici alla parte esistente senza apportare geometria al corpo solido. La geometria solida dei corpi della feature importata è disponibile come unioni superfici.
Quando si seleziona questa opzione nella scheda Importa (Import), la geometria della feature importata rappresentata dal nodo di corpo nell'albero GTS rimane invariata. Tuttavia, le superfici e le unioni superfici solide del nodo del corpo vengono considerate come geometria non solida e la geometria solida del nodo di corpo è disponibile come unioni superfici.
In questo caso è possibile fare clic su nella scheda Importa (Import) per accedere all'ambiente IDD e riparare le unioni superfici non solidificate delle feature importate in modo da chiuderle. La geometria solida risultante completa quindi i corpi vuoti.
Inoltre, quando si ricarica un file di origine o si aggiunge geometria da un file costituito da feature di importazione di tipo curva o standard, tutta la geometria aggiunta o ricaricata dal file selezionato crea un nodo separato nell'albero GTS. I solidi dei corpi nella feature di importazione vengono aggiunti come unioni superfici a questo nuovo nodo ADD_1 di livello principale nell'albero di struttura geometrica e topologica. Il nodo ADD_1 è un nodo non solido costituito da unioni superfici. Potete quindi accedere a IDD nella scheda Importa (Import) per mantenere o eliminare le unioni superfici nel nuovo nodo.
È possibile modificare la geometria del nuovo nodo in IDD come descritto di seguito.
Eliminate i dati non necessari dal nuovo nodo.
Eliminate le superfici originali che desiderate sostituire con le nuove superfici.
Riunite le superfici appena aggiunte nelle unioni superfici precedenti in base alle esigenze.
Se la feature di importazione è abilitata ATB, dovete verificare che sia resa indipendente e non sia abilitata ATB prima di modificare la geometria. In caso contrario le modifiche vengono perse durante l'aggiornamento del modello mediante ATB.
Se eliminate le entità di riferimento o gli ID di entità delle feature di importazione abilitate ATB durante l'utilizzo di Import DataDoctor, Creo Parametric segnala le coppie di riferimento incomplete risultanti quando uscite dalla scheda Importa (Import), in particolare quando le entità sono padri di feature a valle. Potete quindi fare clic su Opzioni (Options) > Corrispondenza coppie di riferimento (Reference Pairs Matching) nella scheda Importa (Import) e completare l'abbinamento delle coppie di riferimento.
È stato utile?