Moduli estesi > Relazioni > Tipi di relazione
  
Tipi di relazione
Alcuni di questi tipi di relazione sono disponibili solo per gli insiemi di relazioni parametriche; altri, invece, sono disponibili solo quando si creano gli insiemi di relazioni di gruppi. Essi sono identificati di seguito dall'icona delle relazioni parametriche e dall'icona delle relazioni di gruppi .
Le relazioni di valore sono utilizzate per definire le relazioni spaziali che richiedono l'indicazione di valori di posizionamento e informazioni sull'orientamento.
I valori specificati possono essere espressioni matematiche o discrete, incluse le istruzioni if-then-else. L'espressione matematica per una relazione di valore può includere il nome di un'altra relazione di valore come variabile. Ciò è particolarmente utile quando si lavora con parti mobili interconnesse.
Per le relazioni relative alla distanza e agli angoli (note come relazioni value), è necessario specificare dei valori. Questi ultimi possono essere forniti come variabili, valori numerici o espressioni matematiche. Le espressioni matematiche possono essere utilizzate per collegare le relazioni, specificando il nome di una relazione esistente nell'espressione.
La funzione di animazione consente di variare automaticamente il valore per una relazione di valore, con il valore specificato come valore iniziale. La sequenza di visualizzazioni grafiche risultante produce un'animazione degli spostamenti di parti relativi con il cambiare del valore.
Distanza. La distanza variabile o misurata tra due elementi di riferimento.
Angolo. L'angolo variabile o misurato tra due elementi di riferimento.
Raggio. Il raggio degli oggetti cilindrici, sferici o toroidali (valido solo per gli insiemi di relazioni in modalità di modellazione).
Diametro Il diametro degli oggetti cilindrici, sferici o toroidali (valido solo per gli insiemi di relazioni in modalità di modellazione).
Le relazioni logiche sono utilizzate per specificare le relazioni spaziali che richiedono informazioni sull'orientamento, ma non valori di posizionamento.
Coincidente. Allinea due elementi di riferimento, ad esempio gli assi di due cilindri.
Perpendicolare. Imposta un elemento di riferimento perpendicolare a un altro, ad esempio due piani.
Parallelo. Imposta un elemento di riferimento parallelo a un altro, ad esempio due bordi.
Tangente. Imposta un elemento di riferimento in modo che sia tangente a un altro, ad esempio, un cilindro (superficie) e un piano.
Simmetrico. Imposta le parti e le facce per mantenerne la simmetria rispetto a un piano (solo per gli insiemi di relazioni di modellazione).
Le relazioni di posizionamento consentono di specificare le informazioni relative al posizionamento per i componenti 3D (oggetti, facce, spigoli o vertici). Di seguito sono elencate le relazioni di posizionamento valide.
Fisso. Fissa gli elementi o gli oggetti 3D nello spazio globale.
Rigido. Consente di collegare gli elementi o gli oggetti 3D di un gruppo, in modo che spostando uno di essi vengano spostati anche tutti gli altri.
Le relazioni tra i giunti sono utilizzate per simulare lo spostamento realistico tra due parti.
Ingranaggio. I due elementi radiali ruoteranno con un rapporto di trasmissione definito dall'utente.
Rack. Un elemento radiale ruoterà lungo un elemento lineare in base a un rapporto definito dall'utente.
Camma. Una superficie radiale, sferica o toroidale si sposterà lungo una serie di facce connesse tangenzialmente.
Vite. Un elemento radiale ruoterà intorno al proprio asse e trasferirà la rotazione in uno spostamento lineare, rispetto a un'altra parte o a se stesso.
Le relazioni delle analisi fisiche consentono di escludere o includere oggetti dal controllo dell'interferenza e dalla simulazione fisica quando si utilizza il posizionamento dinamico o si creano le animazioni.
Escludi. La parte o il gruppo non viene analizzato per verificare la presenza di interferenze o utilizzato nella simulazione fisica.
Includi. La faccia o le facce vengono analizzate per verificare la presenza di interferenze e per la simulazione fisica, ma gli altri elementi della faccia non vengono analizzati.