Moduli estesi > Relazioni > Relazioni parametriche > Creazione di una relazione parametrica
  
Creazione di una relazione parametrica
Le relazioni parametriche consentono di gestire la geometria e il posizionamento di facce, spigoli e pattern.
Le relazioni definite tra più elementi determinano la posizione degli elementi stessi. Ad esempio, è possibile definire una relazione che controlli l'angolo tra due facce.
Le relazioni sugli elementi controllano i valori dell'elemento. Ad esempio, è possibile controllare il raggio o il diametro di un elemento circolare.
Per definire una relazione parametrica
1. Fare clic su Relazioni quindi, nel gruppo Modalità Relazioni, fare clic su (Parametrica).
2. Fare clic su Relazioni quindi, nel gruppo Ins-R, fare clic su (Attivo).
3. Fare doppio clic sulla relazione nell'Elenco struttura. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse su un insieme di relazioni nell'Elenco Struttura e selezionare Imposta attivo. Le nuove relazioni verranno aggiunte automaticamente all'insieme di relazioni attivo.
4. Fare clic su Relazioni quindi, nel gruppo Crea e modifica, fare clic su (Relazione). Viene visualizzata la finestra di dialogo Relazione.
5. Selezionare Tra elementi per le relazioni che dispongono di due elementi di riferimento, come due facce o due spigoli. Tali relazioni includono:
Distanza: mantiene una distanza variabile o la distanza calcolata tra due elementi.
Coincidente: allinea due elementi di riferimento, ad esempio gli assi di due cilindri.
Parallelo: rende paralleli due elementi, ad esempio due spigoli.
Angolo: mantiene un angolo variabile o l'angolo calcolato tra due elementi.
Tangente: rende due elementi tangenti l'uno rispetto all'altro.
Perpendicolare: rende due elementi perpendicolari l'uno rispetto all'altro.
6. Selezionare Su elemento/i per le relazioni che possono avere più riferimenti di un determinato tipo, come raggi, diametri o angoli conici. Tali relazioni includono:
Raggio: vincola il raggio di un elemento. Per definire questo tipo di relazione è necessario selezionare, come Elemento/i, uno spigolo o una faccia che comprenda un raggio.
Diametro: vincola il diametro di un elemento. Come nel caso della relazione radiale, è necessario selezionare uno spigolo o una faccia dotata di diametro per definire questo tipo di relazione.
Angolo cono: vincola l'angolo di un cono. È possibile scegliere l'angolo del mezzo cono o del cono intero.
Smusso: vincola il valore della distanza di smusso.
Pattern: per istruzioni dettagliate, vedere Creazione di una relazione in un pattern.
7. Selezionare gli elementi della relazione nella finestra della vista. Gli elementi validi dipendono dal tipo di relazione, ma in generale possono essere facce, spigoli, vertici o pattern.
8. Specificare il tipo di relazione che si desidera creare. Per vedere gli esempi illustrati dei vari tipi di relazioni, consultare Tipi di relazione parametrica.
9. In Nome immettere un nome per la relazione.
10. Il pannello del menu viene modificato per consentire l'impostazione dei valori necessari per il tipo di relazione scelto.
11. Alcuni tipi di relazione consentono di modificare il valore nel campo accanto a Elem 1 ed Elem 2. In questo modo è possibile cambiare il modo in cui viene fatto riferimento all'elemento, ad esempio Piano o Normale al piano per una faccia con una relazione angolare.
12. Fare clic su OK per completare l'operazione.