Moduli estesi > Mold Design > Creazione di gruppi stampo > Creazione delle nervature
  
Creazione delle nervature
È possibile creare le nervature in un modello seguendo l'esempio riportato di seguito:
Le quote nel disegno sono specificate nel seguente modo:
Variabile
Descrizione
t
Spessore della parete della parte di riferimento
h
Altezza massima delle nervature
a
Spessore delle nervature
R
Raggio del raccordo delle nervature
Per creare le nervature su una parte:
1. Fare clic su Gruppo stampo quindi, nel gruppo Gruppo Plastico, fare clic su (Crea). Viene visualizzato l'Elenco Gruppi Stampi.
2. Fare doppio clic su Nervature nell'elenco. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nervature.
3. Se necessario, selezionare dall'elenco Regola Calc. la regola di calcolo (il gruppo di formule) utilizzata per determinare le variabili durante il calcolo delle nervature.
4. Se necessario, specificare una parte stampo diversa alla quale verranno aggiunte le nervature.Per impostazione predefinita, le nervature vengono aggiunte alla parte attiva.
5. Se necessario, specificare il piano di lavoro contenente il profilo delle nervature.Per impostazione predefinita, è il piano di lavoro attivo.
6. Sebbene il modulo Advisor determini automaticamente la direzione per le nervature, è possibile modificarla facendo clic su Direzione e specificando una direzione diversa utilizzando lo strumento Direzione 3D.
7. Per estendere le nervature in modo da far loro toccare le pareti della parte stampo, selezionare l'opzione Accresci.
8. Dopo aver creato le nervature, Advisor posizionerà in un nuovo contenitore il piano di lavoro che originariamente conteneva il profilo delle nervature, anche se non ne modificherà la posizione 3D. Per impostazione predefinita, viene creata anche una copia del piano di lavoro che resterà nella posizione originaria nella struttura dei dati. Se si desidera interrompere l'operazione di copia, deselezionare l'opzione Copia PL.
9. Se necessario, specificare una nuova posizione per il piano di lavoro selezionando una delle opzioni disponibili per la posizione del piano di lavoro.
10. Immettere lo spessore della parete di riferimento nel campo di immissione dati SpessParRif(t). Nel campo AltMax viene inserito automaticamente un valore.
11. Se necessario, è possibile specificare un nuovo valore. Quest'ultimo corrisponde all'altezza massima consentita per le nervature. Se l´altezza massima calcolata è superiore al valore specificato in questo campo, Mold Design visualizza un messaggio di avvertenza.
12. Per modificare i parametri predefiniti (determinati dalla regola di calcolo selezionata):
a. Selezionare Espandi per visualizzare i Dati Nervatura predefiniti nella finestra di dialogo.
b. Specificare i nuovi valori necessari. Utilizzare il grafico come guida.
13. Fare clic su OK per completare l'operazione e creare le nervature.
Se i parametri inseriti violano una delle regole, Advisor visualizza un messaggio di avvertenza con i valori disponibili per il parametro. Fare clic su Continua nel riquadro Avvertenza per ignorare l'avvertenza e accettare il valore inserito.
Durante l´inserimento dei parametri, è possibile sempre ripristinare i valori predefiniti di Advisor facendo clic su Predefiniti nel menu. In questo modo, i valori predefiniti sostituiranno tutti i valori specificati.
Se si modifica uno dei parametri predefiniti quando è selezionata l'opzione Predefiniti, tale opzione viene automaticamente disattivata. In questo modo, il sistema viene informato che da quel momento verranno specificati dei valori diversi da quelli predefiniti. Pertanto, se successivamente si modificano i valori in SpessParRif(t) o Regola Calc., i parametri non vengono modificati in base ai valori predefiniti finché non si seleziona nuovamente l'opzione Predefiniti.