Moduli estesi > Creo Elements/Direct Finite Element Analysis > Post-elaborazione > Come selezionare un insieme di dati da visualizzare
  
Come selezionare un insieme di dati da visualizzare
Quando si esegue un'analisi, viene prodotto un insieme di dati per ciascun tipo di risultati richiesto selezionato nella finestra di dialogo Def. attività.
Tramite l'utilizzo di Risultati > Ins. Dati nel gruppoPostelaborazione, è possibile specificare l'insieme di dati dei risultati che si desidera visualizzare.
Risultati dell'insieme di dati: Temperatura
Risultati dell'insieme di dati: Gradiente Termico
Se è stata eseguita un'analisi di tipo Modale o di Imbozzamento Lineare, oltre a selezionare il tipo di risultati, è anche possibile selezionare singolarmente per quale modo si desidera visualizzare i risultati utilizzando la funzione Risultati > Imp. Caso.
Tipi di dati disponibili per la postelaborazione
Vi sono due categorie di dati prodotti da un'analisi:
Dati principali. Sono le soluzioni del grado di libertà calcolate per ciascun nodo (note come soluzioni nodali) e vengono calcolati per primi. Per l'analisi strutturale, si tratta dei risultati dello spostamento.
Dati derivati. Sono i dati derivati dai dati principali, cioè tutte le sollecitazioni, deformazioni e le energie e le reazioni di deformazione. Vengono calcolati per elemento o per faccia di elemento (e sono noti come soluzioni per elemento) e possono essere rappresentati come colori di contorno per elemento.
Alcuni dati derivati, come ad esempio la sollecitazione, possono anche essere calcolati come media ai nodi (quando diventano soluzioni nodali). I dati calcolati come media vengono usati per visualizzare i contorni rappresentanti valori medi nei risultati.
Insiemi di risultati disponibili per la visualizzazione e loro componenti
Viene di seguito riportata una lista di tutti i possibili tipi di insiemi di risultati disponibili. Gli insiemi di dati effettivamente disponibili per la visualizzazione dipendono dai Risultati Richiesti selezionati al momento dell'impostazione dell'analisi nella finestra di dialogo Def. attività.
Nella descrizione di ciascun insieme di dati dei risultati è incluso una lista di componenti dei risultati forniti all'interno dell'insieme di dati.
Le direzioni di sollecitazione e spostamento si riferiscono alle coordinate dello studio visualizzate nell'immagine di seguito riportata (ingrandimento).
Sollecitazione cioè, la forza per area unitaria che produce la deformazione di un elemento della rete (può essere calcolata la media). Questo insieme di dati ha i seguenti componenti:
Von Mises. La sollecitazione di Von Mises è un criterio di cedimento comunemente usato per i materiali duttili ed è sempre un numero positivo, indipendentemente dal sistema di coordinate utilizzato. Viene calcolata da tutte le componenti di sollecitazione normale e di taglio di un elemento (cioè, da tutti i valori Sigma elencati sotto).
Taglio Max. Massima sollecitazione di taglio, cioè la sollecitazione calcolata con il tensore dei risultati ruotato sul piano di massimo taglio.
Max Principale. Sollecitazione principale massima, cioè la sollecitazione calcolata con il tensore dei risultati ruotato sul piano di massima sollecitazione principale (taglio zero).
Medio Principale. Sollecitazione principale media, cioè la sollecitazione calcolata con il tensore dei risultati ruotato sul piano con sollecitazione principale media.
Min Principale. Sollecitazione principale minima, cioè la sollecitazione calcolata con il tensore dei risultati ruotato sul piano con sollecitazione principale minima.
Sigma U: la componente di sollecitazione normale di un elemento nella direzione U.
Sigma V: la componente di sollecitazione normale di un elemento nella direzione V.
Sigma W: la componente di sollecitazione normale di un elemento nella direzione W.
Sigma UV: la componente della sollecitazione di taglio sul piano definito dall'asse U nella direzione V.
Sigma WU: la componente della sollecitazione di taglio sul piano definito dall'asse W nella direzione U.
Sigma VW: la componente della sollecitazione di taglio sul piano definito dall'asse V nella direzione W.
Spostamento, cioè lo spostamento di un elemento della rete rispetto alla sua posizione non sollecitata originaria a causa del carico o dei carichi applicati misurati nei nodi degli elementi (non può essere calcolata la media). Questo insieme di dati ha i seguenti componenti:
Magnitudine: lo spostamento risultante (vettore?).
Delta U: la componente di spostamento nella direzione U della finestra Risultati.
Delta V: la componente di spostamento nella direzione V della finestra Risultati.
Delta W: la componente di spostamento nella direzione W della finestra Risultati.
Deformaz., cioè l'estensione/compressione di un elemento della rete nella direzione della sollecitazione applicata (può essere calcolata la media). Questo insieme di dati ha i seguenti componenti:
Von Mises. La deformazione di Von Mises è un criterio di cedimento comunemente usato per i materiali duttili ed è sempre un numero positivo, indipendentemente dal sistema di coordinate utilizzato. Viene calcolata da tutti i componenti di deformazione normale e di taglio di un elemento (cioè, da tutti i valori Epsilon elencati sotto).
Taglio Max. Massima deformazione di taglio, cioè la deformazione calcolata con il tensore dei risultati ruotato sul piano di massimo taglio.
Max Principale. Deformazione principale massima, cioè la deformazione calcolata con il tensore dei risultati ruotato sul piano di massima deformazione principale (taglio zero).
Medio Principale. Deformazione principale media, cioè la deformazione calcolata con il tensore dei risultati ruotato sul piano con deformazione principale media.
Min Principale. Deformazione principale minima, cioè la deformazione calcolata con il tensore dei risultati ruotato sul piano con deformazione principale minima.
Epsilon U. La componente di deformazione normale di un elemento nella direzione U.
Epsilon V. La componente di deformazione normale di un elemento nella direzione V.
Epsilon W. La componente di deformazione normale di un elemento nella direzione W.
Epsilon UV. La componente della deformazione di taglio sul piano definito dall'asse U nella direzione V.
Epsilon WU. La componente della deformazione di taglio sul piano definito dall'asse W nella direzione U.
Epsilon VW. La componente della deformazione di taglio sul piano definito dall'asse V nella direzione W.
Forze di Reazione. Le forze riscontrate ai punti di vincolo che mantengono la parte in equilibrio. Questo insieme di dati ha i seguenti componenti:
Magnitudine. La forza risultante.
Forza U. La componente della forza nella direzione U.
Forza V. La componente della forza nella direzione V.
Forza W. La componente della forza nella direzione W.
Forza applicata, cioè la forza calcolata ai nodi di rete di un vertice, uno spigolo o una faccia a cui è stata applicata una forza per l'analisi (non può essere calcolata la media).
Forza per Elemento. Le forze calcolate applicate ai singoli elementi della rete durante l'analisi (non può essere calcolata la media).
Energia di deformazione. L'energia necessaria per produrre la deformazione calcolata nei singoli elementi. L'identificazione delle aree con la più alta energia di deformazione nella parte costituisce un'eccellente indicazione delle aree che beneficerebbero maggiormente da eventuali modifiche al progetto (può essere calcolata la media).
Densità di energia di Deformazione. L'energia di deformazione per volume unitario. Questa scelta può fornire un quadro più chiaro rispetto all'Energia di deformazione nei casi in cui la rete sia stata condizionata, in quanto elimina le complicazioni derivanti dall'utilizzo di elementi di dimensioni diverse (può essere calcolata la media).
Temperature. La distribuzione della temperatura (non può essere calcolata la media).
Flusso Applicato. Il flusso di calore applicato (non può essere calcolata la media).
Convezione al contorno. La convezione al contorno.
Gradiente Termico. I gradienti della temperatura risultante (può essere calcolata la media). Questo insieme di dati ha i seguenti componenti:
Magnitudine: la temperatura risultante.
Gradiente U: il componente temperatura in direzione U.
Gradiente V: il componente temperatura in direzione V.
Gradiente W: il componente temperatura in direzione W.
Flusso Termico. Il flusso di calore risultante attraverso una parte (può essere calcolata la media). Questo insieme di dati ha i seguenti componenti:
Magnitudine: la temperatura risultante.
Flusso U: il componente di flusso termico in direzione U.
Flusso V: il componente di flusso termico in direzione V.
Flusso W: il componente di flusso termico in direzione W.
Errore. Stima degli errori per l'analisi degli elementi P.
Ordine PU. Ordine finale degli elementi in direzione U per l'analisi degli elementi P.
Ordine PV. Ordine finale degli elementi in direzione V per l'analisi degli elementi P.
Ordine PW. Ordine finale degli elementi in direzione W per l'analisi degli elementi P.
Come selezionare un insieme di dati da visualizzare
La finestra di dialogo Ins. Dati consente di selezionare quali degli insiemi di dati richiesti nello studio devono essere visualizzati ed il modo in cui essi devono essere rappresentati.
Per accedere alla finestra di dialogo Ins. Dati:
1. Fare clic su FEA quindi, nel gruppo Postelaborazione, fare clic sulla freccia accanto a Risultati.
2. Fare clic su Ins. Dati.