Moduli estesi > Creo Elements/Direct Finite Element Analysis > Applicazione di condizioni di carico e al contorno > Carichi statici
  
Carichi statici
Le forze meccaniche sono vettori orientati su un punto che possono essere applicate a vertici, spigoli e facce. Tali forze possono essere applicate, raggruppate o allineate ad un punto della geometria.
La pressione, per sua natura, è un carico uniformemente distribuito che può essere applicato solo perpendicolarmente alla geometria di superficie.
La finestra di modifica visualizza anche diversi campi modificabili per impostare i parametri dei carichi. I campi visualizzati dipendono dal tipo di forza da applicare. In genere, questi campi consentono di impostare il metodo di scalatura, le unita di misura ed il valore del carico da applicare.
Come applicare un carico statico ad un vertice
1. Fare clic su FEA quindi, nel gruppo CCC meccanico, fare clic su Carichi. Viene visualizzata la finestra di dialogo Carichi.
2. Fare clic su Vertice nella sezione Forza.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Forza.
3. Se necessario, assegnare un nome allo studio.
Quando non è stato fornito alcun nome in precedenza, è possibile fare clic su Studio nella finestra di dialogo Forza ed inserire un nuovo nome nel campo evidenziato.
4. Fare clic su Nome. Creo Elements/Direct Finite Element Analysis visualizza un suggerimento per il nome del carico corrente nel riquadro Nome. Si può accettare il nome suggerito oppure se ne può digitare uno nuovo nel campo evidenziato.
5. Usando il mouse, fare clic sul vertice del modello sul quale si desidera applicare il carico.
In modo Selezione è possibile selezionare i controlli della finestra della vista per regolare la visualizzazione ed ottimizzare la vista della parte desiderata.
Creo Elements/Direct Finite Element Analysis visualizza la parola "definito" nel riquadro Vertice Rif. una volta effettuata la selezione.
6. Fare clic su Direzione nella finestra di dialogo Forza.
Viene visualizzato il CoPilota 3D.
Impostare le direzioni utilizzando il CoPilota 3D, quindi immettere un valore di forza nel riquadro Valore.
oppure
immettere uno o più valori direttamente nelle caselle del sistema di coordinate appropriate nella finestra di dialogo Forza.
7. Seguente consente di restare nel menu e di definire altre forze per i vertici.
8. Fare clic su per confermare le scelte ed applicare il carico.
Come applicare un carico statico ad uno spigolo
1. Fare clic su FEA quindi, nel gruppo CCC meccanico, fare clic su Carichi. Viene visualizzata la finestra di dialogo Carichi.
2. Fare clic su Spigolo nella sezione Forza.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Forza.
3. Se necessario, assegnare un nome allo studio.
Quando non è stato fornito alcun nome in precedenza, è possibile fare clic su Studio nella finestra di dialogo Forza ed inserire un nuovo nome nel campo evidenziato.
4. Fare clic su Nome. Creo Elements/Direct Finite Element Analysis visualizza un suggerimento per il nome del carico corrente nel riquadro Nome. Si può accettare il nome suggerito oppure se ne può digitare uno nuovo nel campo evidenziato.
5. Usando il mouse, fare clic sullo spigolo del modello sul quale si desidera applicare il carico.
In modo Selezione è possibile selezionare i controlli della finestra della vista per regolare la visualizzazione ed ottimizzare la vista della parte desiderata.
Creo Elements/Direct Finite Element Analysis visualizza la parola "definito" nel riquadro Spigolo Rif. una volta effettuata la selezione.
6. Fare clic su Direzione nella finestra di dialogo Forza.
Viene visualizzato il CoPilota 3D.
Impostare le direzioni utilizzando il CoPilota 3D, quindi immettere un valore di forza nel riquadro Valore.
oppure
immettere uno o più valori direttamente nelle caselle del sistema di coordinate appropriate nella finestra di dialogo Forza.
7. Seguente consente di restare nel menu e di definire altre forze sugli spigoli.
8. Fare clic su per confermare le scelte ed applicare il carico.
Come applicare un carico statico ad una faccia
1. Fare clic su FEA quindi, nel gruppo CCC meccanico, fare clic su Carichi. Viene visualizzata la finestra di dialogo Carichi.
2. Fare clic su Faccia nella sezione Forza.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Forza.
3. Se necessario, assegnare un nome allo studio.
Quando non è stato fornito alcun nome in precedenza, è possibile fare clic su Studio nella finestra di dialogo Forza ed inserire un nuovo nome nel campo evidenziato.
4. Fare clic su Nome. Creo Elements/Direct Finite Element Analysis visualizza un suggerimento per il nome del carico corrente nel riquadro Nome. Si può accettare il nome suggerito oppure se ne può digitare uno nuovo nel campo evidenziato.
5. Usando il mouse, fare clic sulla faccia del modello sul quale si vuole applicare il carico.
In modo Selezione è possibile selezionare i controlli della finestra della vista per regolare la visualizzazione ed ottimizzare la vista della parte desiderata.
Creo Elements/Direct Finite Element Analysis visualizza la parola "definito" nel riquadro Faccia Rif. una volta effettuata la selezione.
6. Fare clic su Direzione nella finestra di dialogo Forza.
Viene visualizzato il CoPilota 3D.
Impostare le direzioni utilizzando il CoPilota 3D, quindi immettere un valore di forza nel riquadro Valore.
oppure
immettere uno o più valori direttamente nei campi del sistema di coordinate appropriati nella finestra di dialogo Forza.
7. Il pulsante Seguente consente di restare nel menu e definire altre forze per le facce del modello.
8. Fare clic su per confermare le scelte ed applicare il carico.
Come modificare un carico statico su un vertice
1. Fare clic su Modifica quindi, nel gruppo CCC, selezionare Modifica.
2. Fare clic sul simbolo della forza al vertice che si desidera modificare nel modello di progetto. (Per questa operazione è possibile usare anche l'Elenco Struttura.)
In modo Selezione è possibile utilizzare i controlli della finestra della vista per regolare la visualizzazione e ottimizzare la vista del progetto.
Al termine della selezione, viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica Forza.
3. Apportare le modifiche desiderate ai parametri contenuti nei campi visualizzati.
4. Fare clic su per confermare le modifiche ed applicare di nuovo la forza al vertice con i parametri modificati.
Come modificare un carico statico su uno spigolo
1. Fare clic su Modifica quindi, nel gruppo CCC, selezionare Modifica.
2. Fare clic sul simbolo della forza allo spigolo che si desidera modificare nel modello di progetto. (Per questa operazione è possibile usare anche l'Elenco Struttura.)
In modo Selezione è possibile utilizzare i controlli della finestra della vista per regolare la visualizzazione e ottimizzare la vista del progetto.
Al termine della selezione, viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica Forza.
3. Apportare le modifiche desiderate ai parametri contenuti nei campi visualizzati.
4. Fare clic su per confermare le modifiche ed applicare di nuovo la forza allo spigolo con i parametri modificati.
Come modificare un carico statico su una faccia
1. Fare clic su Modifica quindi, nel gruppo CCC, selezionare Modifica.
2. Fare clic sul simbolo della forza alla faccia che si desidera modificare nel modello di progetto. (Per questa operazione è possibile usare anche l'Elenco Struttura.)
In modo Selezione è possibile utilizzare i controlli della finestra della vista per regolare la visualizzazione e ottimizzare la vista del progetto.
Al termine della selezione, viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica Forza.
3. Apportare le modifiche desiderate ai parametri contenuti nei campi visualizzati.
4. Fare clic su per confermare le modifiche ed applicare di nuovo la forza alla faccia con i parametri modificati.
Come posizionare un carico di momento su un vertice
1. Fare clic su FEA quindi, nel gruppo CCC meccanico, fare clic su Carichi. Viene visualizzata la finestra di dialogo Carichi.
2. Fare clic su Vertice nella sezione Momento.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Momento.
3. Se necessario, assegnare un nome allo studio.
Se non è stato ancora specificato un nome, è possibile fare clic su Studio nella finestra di dialogo Momento ed inserire un nuovo nome nel campo evidenziato.
4. Fare clic su Nome. Creo Elements/Direct Finite Element Analysis visualizza un suggerimento per il nome del carico corrente nel riquadro Nome. Si può accettare il nome suggerito oppure se ne può digitare uno nuovo nel campo evidenziato.
5. Usando il mouse, fare clic sul vertice del modello sul quale si desidera applicare il carico.
In modo Selezione è possibile selezionare i controlli della finestra della vista per regolare la visualizzazione ed ottimizzare la vista della parte desiderata.
Creo Elements/Direct Finite Element Analysis visualizza la parola "definito" nel riquadro Vertice Rif. una volta effettuata la selezione.
6. Fare clic su Direzione nella finestra di dialogo Momento.
Viene visualizzato il CoPilota 3D.
Impostare le direzioni utilizzando il CoPilota 3D, quindi immettere un valore di momento nel riquadro Valore.
oppure
immettere uno o più valori direttamente nei campi del sistema di coordinate appropriati nella finestra di dialogo Momento.
7. Il pulsante Seguente consente di restare nel menu e definire altre forze per le facce del modello.
8. Fare clic su per confermare le scelte ed applicare il carico.
Come posizionare un carico di momento su uno spigolo
1. Fare clic su FEA quindi, nel gruppo CCC meccanico, fare clic su Carichi. Viene visualizzata la finestra di dialogo Carichi.
2. Fare clic su Spigolo nella sezione Momento.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Momento.
3. Se necessario, assegnare un nome allo studio.
Se non è stato ancora specificato un nome, è possibile fare clic su Studio nella finestra di dialogo Momento ed inserire un nuovo nome nel campo evidenziato.
4. Fare clic su Nome. Creo Elements/Direct Finite Element Analysis visualizza un suggerimento per il nome del carico corrente nel campo Nome. Si può accettare il nome suggerito oppure se ne può digitare uno nuovo nel campo evidenziato.
5. Usando il mouse, fare clic sullo spigolo del modello sul quale si desidera applicare il carico.
In modo Selezione è possibile selezionare i controlli della finestra della vista per regolare la visualizzazione ed ottimizzare la vista della parte desiderata.
Creo Elements/Direct Finite Element Analysis visualizza la parola "definito" nel riquadro Spigolo Rif. una volta effettuata la selezione.
6. Fare clic su Direzione nella finestra di dialogo Momento.
Viene visualizzato il CoPilota 3D.
Impostare le direzioni utilizzando il CoPilota 3D, quindi immettere un valore di momento nel riquadro Valore.
oppure
immettere uno o più valori direttamente nei campi del sistema di coordinate appropriati nella finestra di dialogo Momento.
7. Il pulsante Seguente consente di restare nel menu e definire altre forze per le facce del modello.
8. Fare clic su per confermare le scelte ed applicare il carico.