Moduli estesi > Creo Elements/Direct Cabling > Esercitazioni di Creo Elements/Direct Cabling > Esercitazione 10 di Creo Elements/Direct Cabling: definizione delle librerie di connettori > Esercitazione 10 di Creo Elements/Direct Cabling: passo 1 di 2
  
Esercitazione 10 di Creo Elements/Direct Cabling: passo 1 di 2
Struttura file CCF
Un file CCF definisce uno script per la creazione automatica dei cataloghi di parti standard in Creo Elements/Direct Modeling. Questi script presentano un formato strutturato:
Fare riferimento alle sezioni nell'esempio sopra riportato:
1. Nella sezione Comments (in rosso) vengono brevemente illustrati i qualificatori e le azioni attivate quando si seleziona una voce dal menu di una libreria di parti:
S: apre un sottomenu.
D: apre una finestra di dialogo.
F: chiama una funzione LISP.
P: carica un programma esterno.
LOS: carica un file PKG dal sistema operativo.
LWM: controlla il database Work Manager e carica il modello specificato, se disponibile.
LMM: controlla il database Creo Elements/Direct Model Manager e carica il modello specificato, se disponibile.
* 
I caratteri (#) precedono tutti i commenti negli script CCF.
2. Nella sezione About (in blu) vengono illustrate le informazioni visualizzate nella finestra di dialogo Informazioni su della libreria.
3. Nella sezione Sizes (in verde) vengono definite le dimensioni di icone e celle della libreria. I menu creati in base al file CCF vengono generati tramite il toolkit di creazione dell'interfaccia utente di Creo Elements/Direct Modeling. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione del kit integrativo.
4. Nella sezione Shortcut (in fucsia) viene definito il collegamento che sostituisce i percorsi lunghi di directory nello script CCF. Nell'esempio precedente questa sezione definisce il collegamento DIR1 come percorso lungo di una directory che si trova sull'unità C. Questo percorso viene utilizzato da tutte le istanze di DIR1 della sezione che segue.
5. Nella sezione Body (in marrone) viene illustrata la struttura del menu nonché definita la posizione dei file PKG associati e delle relative immagini di menu. I sottomenu richiedono spazio aggiuntivo nei relativi menu padre. I sottomenu dei menu Connectors, abc e 123 sono ad esempio rientrati di uno spazio rispetto ai relativi menu padre.
* 
L'immagine e i file PKG devono avere gli stessi nomi di file per visualizzare correttamente l'immagine nella finestra di dialogo Componente di E-Lib.